FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] spettata a Margherita, i frutti delle nozze con questa non si rivelarono pacifici. Morto, il 30 apr. 1533, GiangiorgioPaleologo (sposato morente, per procura a Ferrara, il 29 marzo, proprio con quella Giulia d'Aragona colla quale avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] , negli interessi dei marchesi di Monferrato cui Alba appartenne sino alla morte, nel 1533, del marchese GiangiorgioPaleologo, e negli interessi imperiali, essendo il marchesato terra d'Impero. Molto vive furono le lotte sostenute particolarmente ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] si discussero presso Carlo V le ragioni sabaude e gonzaghesche alla successione nel Monferrato, apertasi con la morte di GiangiorgioPaleologo nel 1533; non soltanto ella ambiva a quella regione, come il duca, ma assai più realisticamente di lui era ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] quando, andate in porto le trattative per le nozze con Maria Paleologo di Monferrato, durante una sosta a Casale la sposò il 15 raccontò alcune sue novelle. Al Nord I. ebbe relazioni con Giangiorgio Trissino, che le dedicò il dialogo I ritratti, e ...
Leggi Tutto