TARTAGLIA, Ferdinando
(Fernando).
Anna Scattigno
– Nacque a Parma il 1° ottobre 1916 da Luigi e da Silvia Azzali. Il padre era un imprenditore nell’abbigliamento militare, la madre morì prematuramente [...] crisi, non abbandonò gli studi e si dedicò all’insegnamento. Giuseppe Del Bo chiese la riduzione allo stato laicale. Dal 1946 collaborò con GiangiacomoFeltrinelli ed è noto il suo impegno nella direzione degli Annali dell’Istituto – poi Fondazione ...
Leggi Tutto
TUTINO, Saverio
Alessandro Casellato
TUTINO, Saverio. – Nacque a Milano il 7 luglio 1923 da Mario e da Fanny Castiglioni; ebbe due sorelle, Gabriella e Luisa, e un fratello, Alessandro.
Il padre, nato [...] di fare la rivoluzione, come Potere operaio, Lotta continua e Brigate rosse. In questi anni collaborò professionalmente con GiangiacomoFeltrinelli, con il settimanale Panorama, con il mensile Linus (diretto dall’amico di gioventù Del Buono) e nel ...
Leggi Tutto
GNOCCHI VIANI, Osvaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, nel Mantovano, il 26 ag. 1837 da Giuseppe Gnocchi e da Teresa Viani. Dopo aver frequentato il liceo a Mantova, si iscrisse alla facoltà di [...] per una società nuova, antologia di scritti a cura di G. Angelini, Milano 1989.
Fonti e Bibl.: Milano, Fondazione GiangiacomoFeltrinelli, Fondo Gnocchi Viani; P. Mantovani, Vita e opere di O. G.V., Verona 1948; Dal "Diario di un panteista ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] . P. poeta estemporaneo; la musica è del sig. maestro Gio. Turina), Torino [1822].
Fonti e Bibl.: Milano, Fondazione GiangiacomoFeltrinelli, Fondo William James Linton, b. 2, f. 113; Biblioteca nazionale Braidense, AC, XI, 24/19; Trieste, Biblioteca ...
Leggi Tutto
SCOCCIMARRO, Mauro
Aldo Agosti
– Nacque a Udine il 30 ottobre 1895 da Antonio, impiegato delle ferrovie, e da Teresa Caputo.
Trascorse la prima adolescenza nella terra d’origine del padre, la Puglia, [...] Partito comunista italiano e la guerra di liberazione 1943-1945: ricordi, documenti inediti e testimonianze, in Annali dell’Istituto GiangiacomoFeltrinelli, XIII (1971), ad ind.; G. Pellegrini, M. S., in Quaderni friulani, 1974, n. 2, pp. 47-50; A ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI PELLI, Giuseppe
Roberto Zapperi
Nacque a Firenze nel 1729 e studiò legge a Pisa. Entrò nell'amministrazione granducale toscana al tempo della Reggenza e vi fece carriera: prima semplice addetto [...] ., Un'inchiesta toscana sui tributi pagati dai mezzadri e sui patti colonici nella seconda metà del Settecento, in Ist. GiangiacomoFeltrinelli. Annali, II (1959), pp. 483 ss., 500 ss.; L. Tocchini, Usi civici e beni comunali nelle riforme leopoldine ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Francesco de
Lucia Fischer Frattarelli
Nacque a Vienne, in Francia, il 17 nov. 1789 da Abel Philibert, negoziante e ufficiale della milizia nazionale, e da Marie Acloque (Grenoble, Archives [...] Italia nel sec. XIX. F. de L. e gli avvii dell'industria dell'acido borico in Toscana, in Annali dell'Istituto GiangiacomoFeltrinelli, II (1959), pp. 595-607 (in App., pp. 608-627: F. Larderel, Memoria sull'acido boracico scoperto in Toscana e sulle ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Giuseppe Emanuele
Giuseppe Sircana
– Nacque a Livorno il 28 ott. 1872, da Flaminio e da Eugenia Garsin, in una famiglia della borghesia ebraica, primogenito di quattro fratelli, l’ultimo [...] attività politica di G.E. M., in Movimento operaio e socialista, VIII (1962), 1, pp. 3-34; Istituto GiangiacomoFeltrinelli, Documenti inediti dell’Archivio Angelo Tasca. La rinascita del socialismo italiano e la lotta contro il fascismo dal 1934 al ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] guida del settore culturale), opponendosi senza successo all’allontanamento di Gianni Bosio, da parte dell’editore GiangiacomoFeltrinelli con l’accordo della Commissione culturale del PCI, dalla direzione della rivista Movimento Operaio.
Nel luglio ...
Leggi Tutto
SPAGNOL, Antonio Mario
Ada Gigli Marchetti
(detto Mario). – Nacque a Lerici (La Spezia) il 12 agosto 1930, da Luigi, impiegato, e da Isa Ciapetti, sarta. Ebbe un fratello, Renzo.
Studiò al liceo classico [...] i propri orizzonti. Dal 1957 al 1967, passò a un editore emergente, sotto molti aspetti 'alternativo' qual era GiangiacomoFeltrinelli che, pure in pochi anni, con Il dottor Živago e Il Gattopardo, aveva raggiunto una posizione di primo piano ...
Leggi Tutto