MANGIONE, Lucette [Luce d’Eramo]
Paola Villani
Nacque il 17 giugno 1925 a Reims, da Publio e Maria Concetta Straccamore. Il padre, ingegnere ma anche pittore, dopo l’impegno come pilota nella prima [...] Cederna, dando inizio a un rapporto duraturo che ispirò, poi, il libro-inchiesta sulla scomparsa di GiangiacomoFeltrinelli, Cruciverba politico. Come funziona in Italia la strategia della diversione (Rimini 1974), una riflessione intorno al ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Luciano
Francesco Maria Biscione
Nacque a Grosseto il 14 dic. 1922 da Atide, cassiere di banca, e Adele Guidi, maestra elementare. Conseguita la maturità classica presso il liceo "Carducci-Ricasoli", [...] da G. Aristarco, fu chiamato da Fabrizio Onofri a svolgere il lavoro di redattore nella nascente casa editrice di GiangiacomoFeltrinelli, dove lavorò fino al 1957, allorché fu licenziato. L'anno stesso pubblicò per le stesse edizioni l'ironico ...
Leggi Tutto
VENTURI, Marcello
Giovanni Capecchi
– Figlio di Ugolino e di Adele Della Nina, nacque il 21 aprile 1925 nella stazione ferroviaria di Querceta-Seravezza-Forte dei Marmi (Comune di Seravezza), nella [...] all’uccisione di Imre Nagy.
Abbandonato il quotidiano comunista, Venturi iniziò a lavorare nella casa editrice di GiangiacomoFeltrinelli, dirigendo dal 1958 la serie Scrittori d’oggi dell’Universale economica, della quale si era occupato, prima ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Michele Benso marchese di
Marco Gosso
Nacque a Torino il 39 dic. 1781 dal marchese Giuseppe Filippo e da Josephte-Françoise-Philippine de Sales.
Il padre, primo di sedici fratelli, uomo di non [...] della Unità, I, Contributo alla conoscenza dell'ambiente familiare di Camillo Cavour (con lettere di M. C.), in Annali dell'Istituto GiangiacomoFeltrinelli, II(1959), pp. 633, 635 ss., 639; R. Romeo, Cavour e il suo tempo, I-II, Bari 1969-1977, ad ...
Leggi Tutto
QUAGLINO, Felice. – Nacque a Zubiena, nel Biellese, allora provincia di Novara, il 21 agosto 1870 da Felice e da Teresa Debernardi.
Come era in uso in molte famiglie di contadini impoveriti, Felice fu [...] 4172; Firenze, Istituto storico della Resistenza in Toscana, Archivi di Giustizia e Libertà, 1930-1938; Milano, Fondazione GiangiacomoFeltrinelli, Fondo Rigola; necr., B. Buozzi, Les funérailles de Quaglino auront lieu ce matin, in Le Populaire, 16 ...
Leggi Tutto
SERENI, Enzo. –
Alberto Cavaglion
Penultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 aprile 1905 da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo.
Il nonno Mosè Rubino era stato rabbino a Roma. Il padre, medico e poi [...] ; Archivio Kibbutz Ghivat Brenner, Fondo Enzo Sereni; Tel Aviv, Archivio Haganah, cartelle 14/488 e 1419; Milano, Fondazione GiangiacomoFeltrinelli, Fondo Angelo Tasca, Corrispondenza, f. Enzo Sereni.
E. Sereni, Vita e brani scelti, a cura di M ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] elenco dettagliato degli scritti editi di Pisacane si trova in C. P.: catalogo delle opere conservate presso la Fondazione GiangiacomoFeltrinelli, a cura di S.A. Puttini, Milano 2007.
Fonti e Bibl.: Salerno, Archivio della famiglia Pisacane; Napoli ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] Basso, Archivio Lelio Basso; Antonio Giolitti; Fondazione Antonio Gramsci, Archivio del Partito comunista italiano; Milano, Fondazione GiangiacomoFeltrinelli, Archivio Angelo Tasca. M.G. D’Angelo Bigelli, P. N.: dalle barricate a Palazzo Madama ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] G. Are, Il problema dello sviluppo economico dell’Italia nel pensiero e nell’opera di Q. S., in Annali dell’Istituto GiangiacomoFeltrinelli, V (1962), pp. 486-540; D. Novacco, 1862: il Sella alle Finanze, in 1862. La prima crisi dello Stato unitario ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] particolari: F. Della Peruta,Il socialismo italiano dal 1875 al 1882. Dibattiti e contrasti, in Annali dell'Istituto GiangiacomoFeltrinelli, I(1958), pp. 15-104; P. C. Masini,La Prima Internazionale in Italia. Problemi di una revisione storiografica ...
Leggi Tutto