POLITOLOGIA
GianfrancoPasquino
Disciplina nata negli Stati Uniti (Political science) e recepita in Europa dopo la seconda guerra mondiale (Science politique, Politikwissenschaft); studia la politica [...] a cura di M. Grawitz e J. Leca, 4 voll., Parigi 1985; Manuale di scienza della politica, a cura di G. Pasquino, Bologna 1986; G. Sartori, Elementi di teoria politica, ivi 1987; D. Fisichella, Lineamenti di scienza politica. Concetti, problemi, teorie ...
Leggi Tutto
TOTALITARISMO
GianfrancoPasquino
La definizione più accreditata di t., che tuttavia proprio per la sua diffusione è stata oggetto di maggiori critiche, si deve a C.J. Friedrich e Z.K. Brzezinski (1956; [...] ediz. rivista del solo Friedrich, 1967). Secondo questi autori, i regimi totalitari sono caratterizzati dalla sussistenza dei seguenti elementi: un'ideologia ufficiale, rigida e totalizzante, di natura ...
Leggi Tutto
PRESSIONE, Gruppi di
GianfrancoPasquino
Il termine p. indica al tempo stesso le modalità e l'insieme delle attività con cui i gruppi d'interesse cercano di esercitare la propria influenza sul potere [...] politico e amministrativo. La politica moderna è caratterizzata dalla concorrenza fra gruppi che si contendono l'accesso alle risorse e la loro distribuzione; da quando lo stato ha cominciato a intervenire ...
Leggi Tutto
LASSWELL, Harold Dwight
GianfrancoPasquino
Politologo statunitense, nato a Donnellson (Illinois) il 13 febbraio 1902, morto a New York il 18 dicembre 1978. Già professore nella Yale Law School dal [...] 1945 al 1973, aveva insegnato fino al 1938 nel dipartimento di Scienza politica dell'università di Chicago. Fu tra gli iniziatori di una nuova prospettiva di studio della politica che combinasse apporti ...
Leggi Tutto
ROKKAN, Stein
GianfrancoPasquino
Politologo e sociologo norvegese, nato a Vågan (Lofoten) il 4 luglio 1921, morto a Bergen il 22 luglio 1979. Research Professor al Christian Michelsen Institut di Bergen [...] (1960-66), fu poi professore di Sociologia politica comparata in quell'università dal 1966 alla morte. Grande organizzatore culturale, lavoratore creativo e instancabile, R. è l'ispiratore delle più importanti ...
Leggi Tutto
HUNTINGTON, Samuel Phillips
GianfrancoPasquino
Politologo statunitense, nato a New York il 18 aprile 1927. Professore nel dipartimento di scienze politiche della Harvard University dal 1962 e direttore [...] del Center for International Affairs. Ha altresì insegnato alla Columbia University. Ha svolto e svolge incarichi di consulenza per il governo degli Stati Uniti (molto controverso il suo ruolo durante ...
Leggi Tutto
HOFFMANN, Stanley
GianfrancoPasquino
Politologo di nazionalità austriaca e di cittadinanza statunitense, nato a Vienna il 27 novembre 1928. Ha compiuto i suoi studi all'Institut d'Etudes Politiques [...] di Parigi; si è quindi perfezionato presso la Harvard University, dove è professore (dal 1957) nel dipartimento di scienze politiche. È direttore del Center for European Studies dalla sua fondazione, nel ...
Leggi Tutto
FRIEDRICH, Carl Joachim
GianfrancoPasquino
Studioso di politica d'origine tedesca, nato a Lipsia il 5 giugno 1901, morto a Lexington (Massachusetts) il 22 settembre 1984. Conseguì il dottorato a Heidelberg [...] nel 1925, recandosi poi negli Stati Uniti a insegnare all'università di Harvard. Divenuto full professor (1936), rimase nella stessa università fino al pensionamento (1971). Dal 1965 fu anche professore ...
Leggi Tutto
Governabilità
GianfrancoPasquino
Introduzione
Non esiste una definizione comunemente e concordemente accettata di 'governabilità'. Anzi, molto spesso il termine usato è 'ingovernabilità', oppure si [...] anni ottanta: divisioni di classe, conflitto di classe e diritti di cittadinanza, in Le società complesse (a cura di G. Pasquino), Bologna 1983, pp. 153-199.
Goldthorpe, J.H. (a cura di), Order and conflict in contemporary capitalism: studies in the ...
Leggi Tutto
Plebiscitarismo
GianfrancoPasquino
di GianfrancoPasquino
Plebiscitarismo
Elementi per una definizione
Per pervenire a una definizione adeguata, precisa e, nei limiti del possibile, univoca di 'plebiscitarismo', [...] è utile distinguere il plebiscitarismo dal cesarismo, dal bonapartismo e dalla dittatura. Tenendo ben fermo che cesarismo, bonapartismo, dittatura e plebiscitarismo attengono alle procedure di selezione ...
Leggi Tutto
partitinocrazia
(partitino-crazia), s. f. Lo strapotere di movimenti e partiti politici di scarsa consistenza numerica. ◆ questa continua frantumazione e ricomposizione dei gruppi, questa che il politologo [Gianfranco] Pasquino felicemente...
lobbycrazia
s. f. Potere esercitato da un gruppo o una categoria di persone legate da interessi comuni. ◆ La partitocrazia, la videocrazia, la lobbycrazia sono dominanti, piccoli gruppi oligarchici decidono per tutti in modo impudico e questo...