Politologo statunitense, nato a Inwood (Iowa), il 17 dicembre 1915. Addottoratosi in scienza politica nell'università di Yale, ha qui trascorso tutta la sua carriera accademica, dal 1946 al pensionamento (1985). Nel 1966-67 è stato presidente dell'American political science association.
È probabilmente il più influente studioso statunitense dei problemi della democrazia e del potere politico: la prima ...
Leggi Tutto
Studiosa tedesca di teoria della politica, nata ad Hannover il 14 ottobre 1906, morta a New York il 4 dicem bre 1975. Laureatasi in filosofia con K. Jaspers a Heidelberg nel 1928, abbandonò, in quanto ebrea, la Germania nel 1933. Lavorò a Parigi per un'organizzazione sionista fino al 1940, quando emigrò definitivamente negli Stati Uniti ove partecipò all'attività di diverse organizzazioni ebraiche, ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni
GianfrancoPasquino
Politologo, nato a Firenze il 13 maggio 1924. Fellow del Center for advanced study in the behavioral sciences di Palo Alto (1971-72), professore di Scienza della [...] politica nella facoltà di Scienze politiche di Firenze (di cui è stato preside) fino al 1976, dal 1976 al 1979 è stato professore di Scienza della politica alla Stanford University. Dal 1979 ricopre la ...
Leggi Tutto
Politologo statunitense nato a Rock Island (Ill.) il 12 gennaio 1911, professore di Scienze politiche nell'università di Standford dal 1963. Nella sua carriera, iniziata con un dottorato a Chicago, ha altresì insegnato nelle università di Princeton (1951-59) e Yale (1959-63) ed è stato presidente dell'American Political Science Association nel 1965-66.
Grande organizzatore culturale, è stato al centro ...
Leggi Tutto
Sociologo e politologo statunitense, nato a New York il 10 maggio 1919. Professore di Social Sciences all'università di Harvard (1970), ha insegnato anche all'università di Chicago e alla Columbia University. Condirettore del mensile Fortune (1948-58) e di The public interest, una rivista politica di taglio più accademico (1965-73), ha fatto frequentemente parte di commissioni create dal governo degli ...
Leggi Tutto
Politologo di origine canadese, nato a Toronto il 24 giugno 1917. Addottoratosi nell'università di Harvard nel 1947, nel 1955 è diventato professore di Scienza politica nell'università di Chicago. Alla metà degli anni Settanta si è trasferito all'università di California, Irvine. Nel 1968-69 è stato presidente dell'American Political Science Association.
Studioso comportamentista, alieno da ogni prospettiva ...
Leggi Tutto
Politologo statunitense di origine cecoslovacca, nato a Praga il 21 luglio 1912. Ottenuto il dottorato in giurisprudenza nell'università di Praga, trovandosi all'estero in occasione dell'invasione nazista dei Sudeti, decise di emigrare negli Stati Uniti. Iniziò la carriera accademica al Massachusetts Institute of Technology, ove rimase dal 1947 al 1958, poi ha insegnato all'università di Yale (1958-67) ...
Leggi Tutto
Referendum
GianfrancoPasquino
1. Definizione
Il referendum è uno strumento di democrazia diretta per mezzo del quale gli elettori, essenzialmente tutti coloro che hanno già ottenuto il diritto di votare [...] 835-864.
Morel, L., Il referendum nell'esperienza politica e costituzionale francese, in "Quaderni dell'Osservatorio elettorale", 1994, n. 32, pp. 67-110.
Pasquino, G., I referendum, in La politica italiana. Dizionario critico 1945-1995 (a cura di G ...
Leggi Tutto
Sviluppo politico
GianfrancoPasquino
Definizione
Non esiste una definizione comunemente accettata di ciò che si deve intendere per sviluppo politico e di che cosa lo costituisca effettivamente. Esiste, [...] .K., The stages of political development, New York 1965 (tr. it.: Le forme dello sviluppo politico, Bari 1970).
Pasquino, G., Modernizzazione e sviluppo politico, Bologna 1970.
Przeworski, A., Limongi, F., Modernization. Theories and facts, in "World ...
Leggi Tutto
MILITARISMO
GianfrancoPasquino
Il termine indica, secondo A. Vagts (1937), il più autorevole studioso in questa materia, "il dominio del militare sul civile, un'indebita preponderanza delle esigenze [...] 786-813); S.E. Finer, The man on horseback. The role of the military in politics, Londra 1962; G. Pasquino, Militari e potere in America latina, Bologna 1974; E. Nordlinger, Soldiers in politics. Military coups and governments, Englewood Cliffs 1977 ...
Leggi Tutto
partitinocrazia
(partitino-crazia), s. f. Lo strapotere di movimenti e partiti politici di scarsa consistenza numerica. ◆ questa continua frantumazione e ricomposizione dei gruppi, questa che il politologo [Gianfranco] Pasquino felicemente...
lobbycrazia
s. f. Potere esercitato da un gruppo o una categoria di persone legate da interessi comuni. ◆ La partitocrazia, la videocrazia, la lobbycrazia sono dominanti, piccoli gruppi oligarchici decidono per tutti in modo impudico e questo...