Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] » e «Filosofia politica», Matteucci ha diretto la pubblicazione del Dizionario di politica (1976) insieme a Bobbio e GianfrancoPasquino. Nella sua ricerca si è a lungo occupato del costituzionalismo liberale, in chiave sia storica sia teorica, fino ...
Leggi Tutto
rappresentanza di genere
loc. s.le f. Percentuale basata sull’appartenenza a un genere sessuale, come strumento per assicurare un equilibrio tra i due generi.
• Non credo sarebbe il caso, in partenza, [...] associazioni di darsi da fare non soltanto per candidare, ma per votare e cercare di fare eleggere candidate donne. (GianfrancoPasquino, Unità, 16 aprile 2007, p. 24, Commenti) • Nel frattempo, il senatore [Mario] Mantovani e la sua vice Viviana ...
Leggi Tutto
partito-ditta
loc. s.le m. Partito politico contraddistinto dalla presenza di un protagonista capace di far convergere attorno a sé il consenso delle diverse componenti.
• Tra il partito-ditta di [Pier [...] da lui ottenuti nel febbraio 2013 sono debitori delle loro cariche, del loro potere, delle loro carriere in atto e future. (GianfrancoPasquino, Piccolo, 14 marzo 2017, p. 15).
- Composto dal s. m. partito e dal s. f. ditta.
- Già attestato nella ...
Leggi Tutto
ghigliottina
s. f. Procedura parlamentare che impone il contingentamento dei tempi assegnati per gli interventi a ciascun gruppo, fissando un termine certo per la votazione di un provvedimento.
• Nella [...] scopo. In seguito ha anche, altrettanto opportunamente, richiamato il governo a evitare di eccedere nel ricorso ai decreti. (GianfrancoPasquino, Unità, 2 febbraio 2014, p. 7, Politica) • Ci sono poi la «tagliola», cioè il contingentamento dei tempi ...
Leggi Tutto
La fiducia in Italia
Paola Bordandini
Il concetto di fiducia
Il termine fiducia, al pari di buona parte dei termini chiave impiegati dagli scienziati sociali, è soggetto a uno dei principali problemi [...] all’utilità delle due declinazioni del concetto di fiducia per analizzare la tipologia degli elettori di Arturo M.L. Pasquino e Gianfranco Parisi (1977) – e dunque per analizzare le caratteristiche del voto di appartenenza, del voto di opinione e del ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] approdare a Roma ove finirà impiccato per le sue pasquinate nel 1570; Giovan Francesco Doni si ritirava a Monselice . Coxe, Catalogi, II, fasc. I, coll. 349-350.
46. Gianfranco Folena, Il primo imitatore veneto di Dante, in Dante e la cultura veneta ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] , negli «Scrittori d'Italia», diretti da alcuni anni da Gianfranco Folena, sono entrati i Ragionamenti. nel 1969, col titolo 1904, pp. 202-21, per Le Courtisan parfait di Gabriel Gilbert, 1668; Pasquino di G. Mari, 1903; e Le fils de l'Arétin di H. de ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] locale», 1991), Marco Cammelli, Romano Prodi, Gianfranzo Pasquino, S. Bartole, C. Triglia, Michele Scudiero, Leopoldo di sviluppo del regionalismo italiano. Primo incontro di Studio “Gianfranco Mor” sul diritto regionale, a cura di L. Violini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] «Il pensiero politico», 2000, 1, pp. 97-116.
La théorie politico-constitutionnelle du gouvernement d’exception, éd. P. Pasquino, B. Manin, Paris 2000.
G. Borrelli, Oltre i percorsi di sovranità: il paradigma moderno della conservazione politica, in ...
Leggi Tutto
TOFANO, Sergio
Francesca Tancini
– Figlio di Eugenio e di Elvira Guercia, napoletani, nacque a Roma il 20 agosto 1886. Ultimogenito, ebbe due sorelle maggiori, Liana e Gilberta.
Il padre, figlio del [...] Luigi Pirandello. Lavorò con Luchino Visconti, Alessandro Fersen, Gianfranco De Bosio, con un repertorio tratto da testi di è? (1910), Il novellino (1910), Il signor pubblico (1911), Pasquino (1911, 1918-19, 1921), La casa (1912), Primavera (1912- ...
Leggi Tutto
partitinocrazia
(partitino-crazia), s. f. Lo strapotere di movimenti e partiti politici di scarsa consistenza numerica. ◆ questa continua frantumazione e ricomposizione dei gruppi, questa che il politologo [Gianfranco] Pasquino felicemente...
lobbycrazia
s. f. Potere esercitato da un gruppo o una categoria di persone legate da interessi comuni. ◆ La partitocrazia, la videocrazia, la lobbycrazia sono dominanti, piccoli gruppi oligarchici decidono per tutti in modo impudico e questo...