Militari
GianfrancoPasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] Nunn, F.M., The military in Chilean history. Essays on civil-military relations, 1810-1973, Albuquerque, N.M., 1976.
Pasquino, G., Zannino, F. (a cura di), Il potere militare nelle società contemporanee, Bologna 1985.
Perlmutter, A., The military and ...
Leggi Tutto
I problemi della rappresentanza politica
GianfrancoPasquino
La rappresentanza politica intercorre con diverse modalità fra una società nelle sue varie articolazioni – territoriali, professionali, culturali, [...] governance. Studies in overloaded polities, ed. R. Rose, Beverly Hills-London 1980.
Rappresentanza e democrazia, a cura di G. Pasquino, Roma-Bari 1988.
G. Sartori, Rappresentanza, in G. Sartori, Elementi di teoria politica, Bologna 19953, pp. 285-327 ...
Leggi Tutto
Governabilità
GianfrancoPasquino
Introduzione
Non esiste una definizione comunemente e concordemente accettata di 'governabilità'. Anzi, molto spesso il termine usato è 'ingovernabilità', oppure si [...] anni ottanta: divisioni di classe, conflitto di classe e diritti di cittadinanza, in Le società complesse (a cura di G. Pasquino), Bologna 1983, pp. 153-199.
Goldthorpe, J.H. (a cura di), Order and conflict in contemporary capitalism: studies in the ...
Leggi Tutto
Plebiscitarismo
GianfrancoPasquino
di GianfrancoPasquino
Plebiscitarismo
Elementi per una definizione
Per pervenire a una definizione adeguata, precisa e, nei limiti del possibile, univoca di 'plebiscitarismo', [...] è utile distinguere il plebiscitarismo dal cesarismo, dal bonapartismo e dalla dittatura. Tenendo ben fermo che cesarismo, bonapartismo, dittatura e plebiscitarismo attengono alle procedure di selezione ...
Leggi Tutto
La democrazia diretta
GianfrancoPasquino
La storia della democrazia diretta viene giustamente fatta iniziare con l’esperienza della Grecia di Atene grosso modo dal 400 al 320 a.C. Non ci sono dubbi [...] che i cittadini ateniesi avessero e utilizzassero la possibilità di esprimersi direttamente con la discussione e con il voto sulle tematiche di interesse per la loro città e di decidere. «Direttamente» ...
Leggi Tutto
profeta
GianfrancoPasquino
Nel cap. vi del Principe l’attenzione di M. è rivolta alle capacità e alle risorse di coloro che sappiano aprire strade nuove e, in particolare, ai costruttori di principati [...] e di Stati, diremmo, modernamente, di regimi e di sistemi politici. Costoro meritano il nome di profeti poiché suggeriscono percorsi non ancora esplorati e vi si incamminano. Lo fanno guidando popoli verso ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] . Uomini e progetti per una nuova repubblica, ivi 1992; G. Pasquino, La nuova politica, ivi 1992; L. Cafagna, La grande slavina Luigi di Francia; nel 1988 erano uscite le Lettere a Gianfranco Contini 1934-1967, a cura dello stesso destinatario. Nel ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] d’opinione, per usare la nota tipologia di Arturo Parisi e GianfrancoPasquino, che distingue tra elettori d’opinione, d’appartenenza e di scambio (Parisi, Pasquino 1977). Perciò la partecipazione elettorale, oltre le singole motivazioni politiche, è ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] Piane, Luigi Firpo e Salvo Mastellone) e Filosofia Politica nel 1987; con Norberto Bobbio (e successivamente GianfrancoPasquino) diresse il Dizionario di Politica dell’Utet (1976), per il quale stese alcune fondamentali voci come “Contrattualismo ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] altrettanto rilevante, per introdurre la quale facciamo riferimento alla tipologia del voto proposta da Arturo Parisi e GianfrancoPasquino (Relazioni partiti-elettori e tipi di voto, in Continuità e mutamento elettorale in Italia: le elezioni del ...
Leggi Tutto
partitinocrazia
(partitino-crazia), s. f. Lo strapotere di movimenti e partiti politici di scarsa consistenza numerica. ◆ questa continua frantumazione e ricomposizione dei gruppi, questa che il politologo [Gianfranco] Pasquino felicemente...
lobbycrazia
s. f. Potere esercitato da un gruppo o una categoria di persone legate da interessi comuni. ◆ La partitocrazia, la videocrazia, la lobbycrazia sono dominanti, piccoli gruppi oligarchici decidono per tutti in modo impudico e questo...