PRESSIONE, Gruppi di
GianfrancoPasquino
Il termine p. indica al tempo stesso le modalità e l'insieme delle attività con cui i gruppi d'interesse cercano di esercitare la propria influenza sul potere [...] politico e amministrativo. La politica moderna è caratterizzata dalla concorrenza fra gruppi che si contendono l'accesso alle risorse e la loro distribuzione; da quando lo stato ha cominciato a intervenire ...
Leggi Tutto
LASSWELL, Harold Dwight
GianfrancoPasquino
Politologo statunitense, nato a Donnellson (Illinois) il 13 febbraio 1902, morto a New York il 18 dicembre 1978. Già professore nella Yale Law School dal [...] 1945 al 1973, aveva insegnato fino al 1938 nel dipartimento di Scienza politica dell'università di Chicago. Fu tra gli iniziatori di una nuova prospettiva di studio della politica che combinasse apporti ...
Leggi Tutto
ROKKAN, Stein
GianfrancoPasquino
Politologo e sociologo norvegese, nato a Vågan (Lofoten) il 4 luglio 1921, morto a Bergen il 22 luglio 1979. Research Professor al Christian Michelsen Institut di Bergen [...] (1960-66), fu poi professore di Sociologia politica comparata in quell'università dal 1966 alla morte. Grande organizzatore culturale, lavoratore creativo e instancabile, R. è l'ispiratore delle più importanti ...
Leggi Tutto
GERMANI, Gino
GianfrancoPasquino
Sociologo, nato a Roma il 4 febbraio 1911, morto ivi il 2 ottobre 1979. Ebreo e antifascista, fu esule in Argentina dal 1934, e tra i fondatori della sociologia in [...] quel paese. Oppositore del peronismo, fu allontanato per un decennio (fino al 1955) dall'attività di ricerca e d'insegnamento in istituzioni pubbliche, ma continuò ambedue le attività in numerosi centri ...
Leggi Tutto
HUNTINGTON, Samuel Phillips
GianfrancoPasquino
Politologo statunitense, nato a New York il 18 aprile 1927. Professore nel dipartimento di scienze politiche della Harvard University dal 1962 e direttore [...] del Center for International Affairs. Ha altresì insegnato alla Columbia University. Ha svolto e svolge incarichi di consulenza per il governo degli Stati Uniti (molto controverso il suo ruolo durante ...
Leggi Tutto
HOFFMANN, Stanley
GianfrancoPasquino
Politologo di nazionalità austriaca e di cittadinanza statunitense, nato a Vienna il 27 novembre 1928. Ha compiuto i suoi studi all'Institut d'Etudes Politiques [...] di Parigi; si è quindi perfezionato presso la Harvard University, dove è professore (dal 1957) nel dipartimento di scienze politiche. È direttore del Center for European Studies dalla sua fondazione, nel ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES, Alessandro
GianfrancoPasquino
Giurista, storico del pensiero e delle dottrine politiche, filosofo del diritto e della politica, nato a Torino il 26 aprile 1902, morto ivi il 15 [...] dicembre 1985. Laureatosi nell'università di Torino nel 1922 con G. Solari, con una tesi sul Fondamento della filosofia giuridica di G.G.F. Hegel, pubblicata nel 1924, si specializzò in Germania, dove ...
Leggi Tutto
FRIEDRICH, Carl Joachim
GianfrancoPasquino
Studioso di politica d'origine tedesca, nato a Lipsia il 5 giugno 1901, morto a Lexington (Massachusetts) il 22 settembre 1984. Conseguì il dottorato a Heidelberg [...] nel 1925, recandosi poi negli Stati Uniti a insegnare all'università di Harvard. Divenuto full professor (1936), rimase nella stessa università fino al pensionamento (1971). Dal 1965 fu anche professore ...
Leggi Tutto
MERRIAM, Charles Edward
GianfrancoPasquino
Politologo statunitense, nato a Hopkinton (Iowa) il 15 novembre 1874, morto a Washington l'8 gennaio 1953. È considerato uno dei precursori della nuova scienza [...] politica negli Stati Uniti. Adottoratosi nella Columbia University, insegnò nell'università di Chicago dal 1900 al 1940 e fece del dipartimento di Scienza politica, a partire dagli anni Venti, il centro ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
GianfrancoPasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di GianfrancoPasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] GianfrancoPasquino
Distinzioni e definizione
Una società segreta è un gruppo di persone, abitualmente piuttosto ristretto, esclusivamente o prevalentemente formato da uomini che si associano per perseguire nel massimo della segretezza una varietà ...
Leggi Tutto
partitinocrazia
(partitino-crazia), s. f. Lo strapotere di movimenti e partiti politici di scarsa consistenza numerica. ◆ questa continua frantumazione e ricomposizione dei gruppi, questa che il politologo [Gianfranco] Pasquino felicemente...
lobbycrazia
s. f. Potere esercitato da un gruppo o una categoria di persone legate da interessi comuni. ◆ La partitocrazia, la videocrazia, la lobbycrazia sono dominanti, piccoli gruppi oligarchici decidono per tutti in modo impudico e questo...