Politologo statunitense di origine cecoslovacca, nato a Praga il 21 luglio 1912. Ottenuto il dottorato in giurisprudenza nell'università di Praga, trovandosi all'estero in occasione dell'invasione nazista dei Sudeti, decise di emigrare negli Stati Uniti. Iniziò la carriera accademica al Massachusetts Institute of Technology, ove rimase dal 1947 al 1958, poi ha insegnato all'università di Yale (1958-67) ...
Leggi Tutto
Sociologo statunitense, nato a Berlino il 25 febbraio 1916. Costretto a emigrare negli Stati Uniti per ragioni politiche e razziali, nel 1938, si è addottorato all'università di Chicago. È stato poi professore di sociologia e scienza politica nell'università di California, Berkeley, ove ha insegnato a partire dal 1947; vicepresidente dell'International sociological association dal 1966 al 1970 e presidente ...
Leggi Tutto
Referendum
GianfrancoPasquino
1. Definizione
Il referendum è uno strumento di democrazia diretta per mezzo del quale gli elettori, essenzialmente tutti coloro che hanno già ottenuto il diritto di votare [...] 835-864.
Morel, L., Il referendum nell'esperienza politica e costituzionale francese, in "Quaderni dell'Osservatorio elettorale", 1994, n. 32, pp. 67-110.
Pasquino, G., I referendum, in La politica italiana. Dizionario critico 1945-1995 (a cura di G ...
Leggi Tutto
Sviluppo politico
GianfrancoPasquino
Definizione
Non esiste una definizione comunemente accettata di ciò che si deve intendere per sviluppo politico e di che cosa lo costituisca effettivamente. Esiste, [...] .K., The stages of political development, New York 1965 (tr. it.: Le forme dello sviluppo politico, Bari 1970).
Pasquino, G., Modernizzazione e sviluppo politico, Bologna 1970.
Przeworski, A., Limongi, F., Modernization. Theories and facts, in "World ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
GianfrancoPasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] 1969.
Una filosofia militante. Studi su Carlo Cattaneo, Torino 1971.
Dizionario di politica (condirettori N. Matteucci, G. Pasquino), Torino 1976, 2004.
Quale socialismo? Discussione di un’alternativa, Torino 1976.
Il problema della guerra e le vie ...
Leggi Tutto
MODERNIZZAZIONE
GianfrancoPasquino
Con il termine m. si indica un insieme di processi di cambiamento che si svolgono nelle sfere economica, sociale e politica. Nonostante che, storicamente, i concetti [...] it., Ordinamento politico e mutamento sociale, Milano 1975); G. A. Almond, Political development, Boston 1970; G. Pasquino, Modernizzazione e sviluppo politico, Bologna 1970; L. Binder e altri, Crises and sequences in political development, Princeton ...
Leggi Tutto
MILITARISMO
GianfrancoPasquino
Il termine indica, secondo A. Vagts (1937), il più autorevole studioso in questa materia, "il dominio del militare sul civile, un'indebita preponderanza delle esigenze [...] 786-813); S.E. Finer, The man on horseback. The role of the military in politics, Londra 1962; G. Pasquino, Militari e potere in America latina, Bologna 1974; E. Nordlinger, Soldiers in politics. Military coups and governments, Englewood Cliffs 1977 ...
Leggi Tutto
POLITOLOGIA
GianfrancoPasquino
Disciplina nata negli Stati Uniti (Political science) e recepita in Europa dopo la seconda guerra mondiale (Science politique, Politikwissenschaft); studia la politica [...] a cura di M. Grawitz e J. Leca, 4 voll., Parigi 1985; Manuale di scienza della politica, a cura di G. Pasquino, Bologna 1986; G. Sartori, Elementi di teoria politica, ivi 1987; D. Fisichella, Lineamenti di scienza politica. Concetti, problemi, teorie ...
Leggi Tutto
TOTALITARISMO
GianfrancoPasquino
La definizione più accreditata di t., che tuttavia proprio per la sua diffusione è stata oggetto di maggiori critiche, si deve a C.J. Friedrich e Z.K. Brzezinski (1956; [...] ediz. rivista del solo Friedrich, 1967). Secondo questi autori, i regimi totalitari sono caratterizzati dalla sussistenza dei seguenti elementi: un'ideologia ufficiale, rigida e totalizzante, di natura ...
Leggi Tutto
POPULISMO
GianfrancoPasquino
Da un punto di vista storico, p. è il nome con cui è stato designato in Occidente il movimento politico-culturale russo (narodnicestvo, i cui seguaci si dicono narodniki, [...] populisti) sviluppatosi nella seconda metà del 19° secolo e durato fino alla Rivoluzione. Esso sorse dal tronco positivistico della sociologia e del socialismo agrario di P.L. Lavrov e N. Michajlovskij, ...
Leggi Tutto
partitinocrazia
(partitino-crazia), s. f. Lo strapotere di movimenti e partiti politici di scarsa consistenza numerica. ◆ questa continua frantumazione e ricomposizione dei gruppi, questa che il politologo [Gianfranco] Pasquino felicemente...
lobbycrazia
s. f. Potere esercitato da un gruppo o una categoria di persone legate da interessi comuni. ◆ La partitocrazia, la videocrazia, la lobbycrazia sono dominanti, piccoli gruppi oligarchici decidono per tutti in modo impudico e questo...