• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [24]
Sport [10]
Discipline sportive [6]
Diritto [3]
Temi generali [3]
Biografie [2]
Economia [2]
Storia [2]
Sport nella storia [2]
Scienze politiche [1]
Diritto civile [1]

SPORT

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795) Gianfranco Colasante Aldo Bonuti Carlo Guaraldo Gianni Melidoni Baldo Moro Piero Casucci Alberto Manetti Gianfranco Giubilo Alberto [...] A. Civolani (15.000 m, 20.000 m, 25.000 m, 30.000 m, 50.000 m, 100 km; 10 miglia, 15 miglia, 20 miglia, 25 miglia, 30 miglia, 50 miglia; mezzora, 1 ora, 2 ore), G. Rivaroli-G. Ferretti (americana 10.000 m). Tutti i primati femminili appartengono a M ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA – FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO – MALATTIA DA DECOMPRESSIONE – REPUBBLICA DI SAN MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

NUOTO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Nuoto Gianfranco e Luigi Saini Origini e diffusione L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] sempre ricordato, a torto o a ragione. Sono record che hanno un fascino intrinseco, come battere il muro dei 4 minuti sul miglio di corsa o quello dei 10 secondi sui 100 m piani. Così è stato nel nuoto infrangere, in campo maschile e femminile, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PIETER VAN DEN HOOGENBAND – CASTELLAMMARE DI STABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOTO (6)
Mostra Tutti

ATLETICA - La storia

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - La storia Roberto L. Quercetani Giorgio Reineri Gianfranco Colasante Da Olimpia ai nostri giorni di Roberto L. Quercetani L'atletica nell'antichità La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] delle piste, sono una traduzione libera delle 440 yards o quarto di miglio inglese (402,34 m). Se l'atletica moderna fosse nata nell' sorpresa fuori competizione). L'atletica italiana di Gianfranco Colasante Agli inizi del 1914 venne pubblicato l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: FEDERAZIONE INTERNAZIONALE DEL CALCIO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – GIOCHI OLIMPICI DEL 1984 – GIOCHI OLIMPICI DEL 1972 – SECONDA GUERRA MONDIALE

ATLETICA - Le specialità: il mezzofondo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il mezzofondo Roberto L. Quercetani Il mezzofondo uomini Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] con frazioni di 440 yards in 54″1/5 e 59″1/5). Sul miglio il primo a scendere sotto i 4′30″ fu l'inglese Walter Chinnery con nei 1500 m (3′49″). Il primo a voltar pagina fu Gianfranco Baraldi, che in una gara svoltasi a Budapest nel 1956 corse i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – JARMILA KRATOCHVILOVÁ – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – FRANCOFORTE SUL MENO

CANOA

Enciclopedia dello Sport (2004)

Canoa Ferruccio Calegari La Storia Premessa Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] Le esperienze di viaggio di McGregor furono raccolte nel libro Un migliaio di miglia nella canoa Rob-Roy (1866), che ebbe un grande successo e fu fondato nel 1951 da Giulio Walzolgher e Gianfranco Voltolina, dopo una interessante esperienza turistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – CORPO FORESTALE DELLO STATO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOA (1)
Mostra Tutti

L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna Gianfranco Colasante L'Olimpismo Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] pedestrianism settecentesco ‒ che celebra i suoi riti su una pista di 400 metri di sviluppo, trasparente traduzione del 'quarto' di miglio inglese, così come restano ancora espressi in libbre i pesi degli attrezzi per i lanci e in piedi le altezze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE ITALIANA DEL FOOTBALL – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – EUGENIO BRUNETTA D'USSEAUX – AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA

Olimpiadi estive: Roma 1960

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Roma 1960 Giorgio Reineri Numero Olimpiade: XVII Data: 25 agosto-11 settembre Nazioni partecipanti: 83 Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne) Numero atleti italiani: 275 (241 [...] prudenza non avesse lanciato il suo démarrage che a un miglio dal traguardo, avendo per punto di riferimento dell'attacco il del team composto anche da Giovanni Carminucci, Angelo Vicardi, Pasquale Carminucci, Orlando Polmonari, Gianfranco Marzolla. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: EUGENIO BRUNETTA D'USSEAUX – INTEGRAZIONE RAZZIALE – AREA DEL MEDITERRANEO – EDOARDO MANGIAROTTI – GIOVANNI CARMINUCCI

VELA

Enciclopedia dello Sport (2006)

Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] come il Mediterraneo), su percorsi di lunghezza superiore alle 500 miglia (1 miglio marino è pari a 1852 m), e quelle oceaniche vere Negri); quattordicesimo il 49er (Pietro e Gianfranco Sibello); quattordicesima la nuova classe femminile Yngling ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – ENRICO ALBERTO D'ALBERTIS – SECONDA GUERRA MONDIALE

ATLETICA - Le specialita: il fondo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il fondo Roberto L. Quercetani Il fondo uomini I 5000 e 10.000 m Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] 000 m (i tempi sulle distanze più importanti furono: 5000 m, 13′57,2″ nel 1954; 6 miglia, 28′08,4″ nel 1953 e 27′59,2″ nel 1954; 10.000 m, 29′28,2 anno. In quel periodo il primato italiano era di Gianfranco Baraldi con 9′06,6″ (1958). Con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Daniels, Charles

Enciclopedia dello Sport (2005)

Daniels, Charles Gianfranco e Luigi Saini Stati Uniti • Dayton (Ohio), 24 marzo 1885 - Carmel Valley (California), 9 agosto 1973 • Specialità: 100 m, 200 m, 400 m stile libero Charles Daniels è stato [...] atleta dell'anno del Nord America. Ha detenuto tutti i record del mondo dello stile libero, dalle 25 yard al miglio. Gli è riconosciuto il merito di aver fatto evolvere la tecnica del crawl australiano, caratterizzata da due colpi di gambe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – LONDRA – OHIO
Vocabolario
Barattellum
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...
madre di tutte le liberalizzazioni
madre di tutte le liberalizzazioni loc. s.le f. Intervento di liberalizzazione determinante per incentivare l’effettiva concorrenza economica nel mercato. ◆ L’audizione di Bruxelles non è stata vana. Non solo ha portato alla luce il fatto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali