MEZZABATI, Aldobrandino
Gabriella Milan
de’. – Nacque nel 1250 circa a Padova, da Ugone Denario, giudice. In quella città visse stabilmente, a parte brevi periodi trascorsi a Firenze e a Vicenza, esercitando [...] 1991, p. 1190 (scheda di S.M. Cingolani); G. Gorni, Lisetta (Dante, «Rime», CXVII, CXVII, LIX), in Omaggio a GianfrancoFolena, Padova 1993, I, pp. 477-490; C. Bologna, Poesia del Centro e del Nord, in Storia della letteratura italiana, diretta da E ...
Leggi Tutto
DE ROBERTIS, Giuseppe
Graziella Pulce
Nato il 7 giugno 1888 a Matera da Domenico e da Maria Ruggieri, compì nella città natale gli studi ginnasiali e liceali. Nell'autunno del 1907, vinta una borsa [...] può intendere dal cordiale dissenso che gli manifesta Gianfranco Contini proprio a proposito delle varianti di Bo, L. Caretti, C. Cassola, G. Cattaneo, E. Cecchi, E. Falqui, G. Folena, M. Fubini, N. Lisi, G. Luti, M. Luzi, G. Manzini, A. Noferi, ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] Come il cane che ha perso il padrone”. Corrispondenza G. P. - Gianfranco Contini (1935-1952), in Strumenti critici, IX (1994), 3, pp. cura di G. Grana, Milano 1969, pp. 1803-1830; G. Folena, L’insegnamento del P. e la sua esperienza linguistica, in G ...
Leggi Tutto
MOSTACCI, Jacopo
Marco Grimaldi
– Non sono noti gli estremi biografici di questo poeta attivo nel sec. XIII, che appartiene al nucleo fondamentale della scuola siciliana. I suoi componimenti sono contenuti [...] documenti e messere nelle rubriche (di qui l’idea della nobiltà di Mostacci in Folena, 1987, p. 307, e Varvaro, 1987, pp. 92 s.; «incerta 2005, p. 11), il «laboratorio messinese» di cui parlava Gianfranco Contini (Poeti del Duecento, I, 1960, p. 46). ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINI, Alfredo
Michele Curnis
– Nacque a Sarzana il 16 marzo 1895 dalle seconde nozze di Giovanbattista con Giulia Serra, ed ebbe come sorelle Agrippina e Clara.
Il cognome della famiglia paterna, [...] 1943 e 1969, quest’ultima con una premessa di Gianfranco Contini). Dalla prosa ritmata del Medioevo latino, attraverso Pasquali, Lingua nuova e antica. Saggi e note, a cura di G. Folena, Firenze 1985, pp. 14-24, 30-53. Sull’opera editoriale: D. ...
Leggi Tutto
angiusiano
s. m. e agg. Sostenitore delle posizioni politiche di Gavino Angius, esponente politico della sinistra; di Gavino Angius. ◆ la dichiarazione angiusiana del giorno prima (sulla stessa «Unità») si riferiva ai dati di Manfredonia città...