• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Lingua [33]
Letteratura [18]
Biografie [15]
Temi generali [14]
Lingue e dialetti nel mondo [9]
Lessicologia e lessicografia [4]
Grammatica [3]
Linguistica generale [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]

La classe politica nazionalfascista

Storia di Venezia (2002)

La classe politica nazionalfascista Renato Camurri La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] ., p. 387 e l’interessante saggio di Angelo Ventura, Vincenzo Crescini dal liberalismo al nazional-fascismo, in Omaggio a Gianfranco Folena, Padova 1993, pp. 1889-1916. 339. Giovanni Tamassia (Revere, Mantova 1860-Padova 1931), studioso di Storia del ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] italiana, II, Torino 19862, pp. 409-420. Strumento indispensabile per entrare, girovagare e assaporare la produzione in dialetto è Gianfranco Folena, Vocabolario del veneziano di Carlo Goldoni, Roma 1993. 60. Cf. Vico e Venezia, a cura di Cesare De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione Cesare Vasoli I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] quarantaquattresimo codice del «Convivio», ivi, XLIII, 1966, pp. 263-4), resta ancora valido il giudizio espresso da Gianfranco Folena (La tradizione delle opere di Dante Alighieri, in Atti del Congresso internazionale di studi danteschi, cit., 1, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Dai Veneti ai Venetici

Storia di Venezia (1992)

Dai Veneti ai Venetici Giovan Battista Pellegrini Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] della regione veneta, "Atti della Deputazione di Storia Patria per le Venezie", 17 giugno 1962, pp. 21-46. 109. Gianfranco Folena, Gli antichi nomi di persona e la storia civile di Venezia, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti ... Leggi Tutto

Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1976)

Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere Carlo Cordié PIETRO ARETINO È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] le Commedie, la Tragedia e le Lettere». Come si è già detto, negli «Scrittori d'Italia», diretti da alcuni anni da Gianfranco Folena, sono entrati i Ragionamenti. nel 1969, col titolo di Sei giornate: l'edizione, eccellente sotto tutti gli aspetti, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

La società

Storia di Venezia (1995)

La società Fernanda Sorelli Premessa Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] pratica di aggiungere al nome di famiglia "un patronimico o una determinazione topografica [...> oppure un supernomen personale": Gianfranco Folena, Gli antichi nomi di persona e la storia civile di Venezia, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze ... Leggi Tutto

Famiglie e affermazione politica

Storia di Venezia (1992)

Famiglie e affermazione politica Andrea Castagnetti Premessa La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] antichissimi della cancelleria veneziana (1904), poi in Id., Scritti di paleografia e diplomatica, Padova 19692, p. 166. 84. Gianfranco Folena, Gli antichi nomi di persona e la storia civile di Venezia, "Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ... Leggi Tutto

La dimensione demografica e sociale

Storia di Venezia (1995)

La dimensione demografica e sociale David Jacoby A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] 1880-1899: I, pp. 209-210, e D. Jacoby, L'expansion occidentale dans le Levant, p. 239. Sull'osmosi, Gianfranco Folena, Introduzione al veneziano "de là da mar", "Bollettino dell'Atlante Linguistico Mediterraneo", 10-12, 1968-1970, pp. 358-362 (pp ... Leggi Tutto

L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti

Storia di Venezia (2002)

L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti Giuseppe Gullino Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] Ventura, Padova, Roma-Bari 1989, p. 277). 6. Id., Vincenzo Crescini dal liberalismo al nazional-fascismo, in Omaggio a Gianfranco Folena, Padova 1993, pp. 1889-1916. 7. Id., Padova, p. 252. 8. Per quanto concerne la biblioteca, la risposta dell ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DUCA D’AOSTA – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – CALCOLO DIFFERENZIALE ASSOLUTO – GREGORIO RICCI CURBASTRO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO

La lingua

Storia di Venezia (1997)

La lingua Alfredo Stussi La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] di documenti, osservazioni, e tavola: spigolature dagli archivi di stato di Bologna e Venezia, Bologna 1885. 17. Cf. Gianfranco Folena, Il primo imitatore veneto di Dante, Giovanni Quirini, in AA.VV., Dante e la cultura veneta. Atti del convegno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
angiusiano
angiusiano s. m. e agg. Sostenitore delle posizioni politiche di Gavino Angius, esponente politico della sinistra; di Gavino Angius. ◆ la dichiarazione angiusiana del giorno prima (sulla stessa «Unità») si riferiva ai dati di Manfredonia città...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali