• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
199 risultati
Tutti i risultati [199]
Sport [25]
Biografie [20]
Lingua [15]
Temi generali [14]
Letteratura [12]
Diritto [11]
Storia [11]
Discipline sportive [9]
Sport nella storia [8]
Scienze politiche [7]

Cattolici e cultura costituzionale

Cristiani d'Italia (2011)

Cattolici e cultura costituzionale Nicola Antonetti Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’ Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] lo Stato di assommare tutti gli strumenti per determinare i fini della vita sociale. Inoltre, nell’analisi del contesto nel medesimo periodo dal ‘Gruppo di Milano’, coordinato da Gianfranco Miglio19. Non si poteva non riconoscere – secondo lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Sport estremi

Libro dell'anno 2003

Sport estremi Nessun limite come limite Il piacere del brivido di Gianfranco Colasante 29 maggio Sir Edmund Hillary, che per primo riuscì a raggiungere la vetta dell'Everest, celebra a Katmandu il cinquantesimo [...] che i propugnatori dello sport d'origine britannica rifiutavano con sdegno. E che si dissolsero del tutto quando finì con l'affermarsi compiutamente lo sport olimpico, il quale trovava la piena legittimazione esclusivamente all'interno dello stadio ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – MICHEL GABRIEL PACCARD – GUINNESS DEI PRIMATI – PIERRE DE COUBERTIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sport estremi (1)
Mostra Tutti

Militari

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Militari Gianfranco Pasquino Premessa: la sfera militare e la modernizzazione Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] comunisti. Per quanto talvolta sollecitate a svolgere un ruolo più attivo, in special modo dalla destra politica anche a fini eversivi, come ad esempio nel tentato golpe del 1964, le forze armate italiane hanno evidentemente e correttamente valutato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – FORZE ARMATE ITALIANE – REPUBBLICA DI WEIMAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Militari (1)
Mostra Tutti

Microaggregati

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Microaggregati Gianfranco Pacchioni SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] , o che siano circondati solo da pochissimi altri atomi metallici, come nel caso di un microaggregato, fa poca differenza ai fini del legame con la molecola (v. Pacchioni e altri, 1992). e) Sviluppo di proprietà metalliche in clusters organometallici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA

Estetica come scienza dell'espressione e linguistica generale

Croce e Gentile (2016)

Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale Paolo D’Angelo Autonomia dell’arte Opera pubblicata da Croce nel 1902 per Sandron di Palermo, fu ristampata due anni dopo presso il medesimo [...] ma è solo un raggruppamento di rappresentazioni costruito a fini pratici. «Comico, sublime, tragico, umoristico sono processi o che già si aprivano alle nuove metodologie (Gianfranco Contini). Meno prevedibilmente, il magistero crociano fu influente ... Leggi Tutto

FARE STORIA DELLA LINGUA

XXI Secolo (2009)

Fare storia della lingua Luca Serianni Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...] letterarie; vale a dire, scritture che non si propongono fini d’arte e che appartengono a scriventi alfabeti, ma note le divergenze lessicali e semantiche (già prima che Gianfranco Contini additasse, nel notissimo Esercizio d’interpretazione sopra un ... Leggi Tutto

ARCHITETTURA E ATTUALITA DEL MODERNO

XXI Secolo (2010)

Architettura e attualità del moderno Franco Purini Nel passaggio tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. l’architettura ha subito un’improvvisa accelerazione dei suoi processi vitali. Questa accelerazione, [...] ’architettura moderna. Questa discussione, accesa e prolungata, finì con il portare allo scioglimento degli stessi CIAM, partecipano anche le ricerche di protagonisti come Muratori e Gianfranco Caniggia. Il confronto tra queste due posizioni ha dato ... Leggi Tutto

LA POLITICA NELL'EUROPA OCCIDENTALE

XXI Secolo (2009)

La politica nell’Europa occidentale Gianfranco Baldini Se qualcuno, nel novembre 1999, avesse chiesto ai leader europei della sinistra, riuniti a Firenze con Bill Clinton per partecipare alla conferenza [...] a Chicago nella primavera del 1999, egli aveva teorizzato, ben prima dell’11 settembre 2001, il diritto di ingerenza per fini umanitari (Blair’s Britain, 2007). Comunque sia, ma ciò prescindeva dall’eredità blairiana, pochi mesi dopo il trasloco di ... Leggi Tutto

Fiore, IL

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fiore, IL Gianfranco Contini Poemetto da alcuni critici attribuito a D., mentre la paternità è da altri, e soprattutto era un tempo, energicamente contrastata. E contenuto esclusivamente in un manoscritto [...] A Prato ed a Arezzo e a Firenze / n'ho io distrutti molti e iscacciati (CXXVI 12-13); dalle indagini, pur volte a fini non concordi, del Mazzoni e del Torraca si ricava che, se l'allusione non va alla grande persecuzione del 1244-1245, per verità un ... Leggi Tutto
TAGS: FOLGÓRE DA SAN GIMIGNANO – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – BIBLIOTECA LAURENZIANA – ALESSANDRO D'ANCONA – GUILLAUME DE LORRIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fiore, IL (1)
Mostra Tutti

BORGHINI, Vincenzio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHINI, Vincenzio Maria Gianfranco Folena Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] (Annio) da Viterbo, e forniva le prove della continuità in loco dalla colonia augustea alla Firenze, medievale. E il Mei finì per accedere in parte e poi in tutto alle tesi dell'autorevole contraddittore (che intorno all'utilità dell'urbana polemica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 20
Vocabolario
finiano
finiano s. m. e agg. Sostenitore e seguace della linea politica di Gianfranco Fini, presidente della Camera dei Deputati; che si richiama a Gianfranco Fini. ◆ [tit.] Il retroscena / Nel governo la partita è tra An e Fi / Si apre lo scontro...
grancoalizionista
grancoalizionista (gran coalizionista), agg. Favorevole alla formazione di una grande coalizione politica di sostegno al governo. ◆ È dal 1861, anzi dal decennio che precedette l’unità d’Italia, che si pensa a un grande connubio tra destra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali