Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] pleonastiche apportate dal Senato "con conseguenze lesive a quei fini che la legge stessa si propone di raggiungere, perché Marco Polo, ibid., 2 agosto 1960.
332. Cit. in Gianfranco Bettin, Dove volano i leoni. Fine secolo a Venezia, Milano ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] della pace, condizione prima e indispensabile per il raggiungimento dei fini terreni dell'uomo.
Resta, infine, da dire del rapporto 263-4), resta ancora valido il giudizio espresso da Gianfranco Folena (La tradizione delle opere di Dante Alighieri, in ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] resistere alle pressioni dell'Arte veneziana, che nel 1742 finì con l'ottenere dai riformatori che si ribadisse il divieto 13, 1971, p. 524 (pp. 515-586).
104. Gianfranco Torcellan, Una figura della Venezia settecentesca: Andrea Memmo, Venezia-Roma ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] renderlo navigabile da Firenze a Pisa sia per sfruttarne a fini industriali l'energia naturale (Le vite, ed. Milanesi, Paris, A. Michel, 1942.
Fioravanti 1980-81: Fioravanti, Gianfranco, Università e città. Cultura umanistica e cultura scolastica a ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] della televisione, ma anche del rilancio dell'utilizzazione ai fini politici e propagandistici dello sport da parte di regimi totalitari stato analizzato e definito 'riregolamentazione' da Gianfranco Bettetini (1984), consiste in un adeguamento del ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] , contrariamente a quanto afferma Hirthe, non è utilizzabile ai fini della nostra discussione. In esso è scritto soltanto che l Sanmicheli, in Antonio da Sangallo il Giovane, a cura di Gianfranco Spagnesi, Roma 1986, pp. 101-107. Sul gusto di ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] , Emilio Bulgarelli, Mario Majoni, Geminio Ognio, Gianfranco Pandolfini, Aldo Ghira e Gildo Arena. Non scesero (in semifinale) e appunto 6-5 sull'Ungheria in finale. Terza finì la Russia.
I protagonisti
Giocatori italiani
Ermenegildo (Gildo) Arena. - ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] sono state avanzate nel 1953 — e che pesa molto ai fini del conteggio della busta-paga per i riflessi diretti su tutte . Le voci e le storie di un crimine di pace, a cura di Gianfranco Bettin, Milano 1998, pp. 128-129.
7. Wladimiro Dorigo, Venezia e ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] pp. 589-608: va detto che leggiamo le sue fini osservazioni, espresse nel corso di una discussione con Gaetano Francioni).
106. Sulla vicenda è d’obbligo il rinvio a Gianfranco Torcellan, Cesare Beccaria a Venezia, «Rivista Storica Italiana», 76, ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] de la cassa, quando li dize i pranzi lauti, abondanti, ma no fini, proprio ’na abufada, insomma...(72).
Anche i nomi di queste casse (« , Vent’anni di resistenza al fascismo, pp. 20-21; Gianfranco Bettin, Qualcosa che brucia, Milano 19952, pp. 24-33; ...
Leggi Tutto
finiano
s. m. e agg. Sostenitore e seguace della linea politica di Gianfranco Fini, presidente della Camera dei Deputati; che si richiama a Gianfranco Fini. ◆ [tit.] Il retroscena / Nel governo la partita è tra An e Fi / Si apre lo scontro...
grancoalizionista
(gran coalizionista), agg. Favorevole alla formazione di una grande coalizione politica di sostegno al governo. ◆ È dal 1861, anzi dal decennio che precedette l’unità d’Italia, che si pensa a un grande connubio tra destra...