Per contrastare l’interpretazione riduttiva della questione della lingua, considerata come un dibattito sulle varie denominazioni fiorentino, toscano, lingua comune o italiano, cioè equiparata a un’oziosa [...] uomo dalle molte letture, si mescolava il concetto di egemonia di Gramsci con concetti stilistici e linguistici ricavati da GianfrancoContini, da Charles Bally e da Ferdinand de Saussure. Attorno a questa tesi si avviò un dibattito molto vivace (cfr ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] 1972), Modernità e storicità di Carlo Salvioni, in Id., Altri esercizi (1942-1971), Torino, Einaudi, pp. 325-336.
Contini, Gianfranco (1989), Memoria di Alfredo Schiaffini, in Id., Ultimi esercizi ed elzeviri (1968-1987), Torino, Einaudi, pp. 369-382 ...
Leggi Tutto
Per metrica si intende l’insieme delle regole che governano il discorso poetico (o in versi), in quanto distinto da quello in prosa (in antico, oratio soluta, sciolta dalle regole della versificazione). [...] 20024: 19).
Beltrami, Pietro G. (20024), La metrica italiana, Bologna, il Mulino (1a ed. 1991).
Contini, Gianfranco (1986), Breviario di ecdotica, Milano - Napoli, Ricciardi.
Menichetti, Aldo (1993), Metrica italiana. Fondamenti metrici, prosodia ...
Leggi Tutto
L’ipallage (gr. hypallagē´ «scambio, commutazione»), o enallage (vedi più avanti) dell’aggettivo, nella retorica classica è una figura che consiste nella diversione dell’orientamento sintattico dell’aggettivo, [...] , Padova, Liviana, pp. 139-235.
Beccaria, Gian Luigi (1989), Dizionario di linguistica, Torino, Einaudi.
Contini, Gianfranco (1977), Espressionismo letterario, in Enciclopedia del Novecento, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1975-2004, 13 ...
Leggi Tutto
neodialettale
s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’uso del dialetto, anche come forma di espressione poetica. ◆ Dice bene [Giulio] Ferroni che l’opera dei due grandi poeti in lingua del primo Ottocento «si proietta in un integrale orizzonte...
vestimentario
agg. Relativo all’abbigliamento e al modo di vestire. ♦ Dice, «non m’è rimasta più una breccola, ’sto postNatale». Perfetto, pare che il giochino di stagione sia il «cosa-si riesce-a-comprare-con-il minimo»: un deca o molto meno;...