Per metrica si intende l’insieme delle regole che governano il discorso poetico (o in versi), in quanto distinto da quello in prosa (in antico, oratio soluta, sciolta dalle regole della versificazione). [...] 20024: 19).
Beltrami, Pietro G. (20024), La metrica italiana, Bologna, il Mulino (1a ed. 1991).
Contini, Gianfranco (1986), Breviario di ecdotica, Milano - Napoli, Ricciardi.
Menichetti, Aldo (1993), Metrica italiana. Fondamenti metrici, prosodia ...
Leggi Tutto
L’opera in volgare di Francesco Petrarca (Arezzo 1304 - Arquà 1374) si esaurisce nelle 366 liriche d’amore che compongono i Rerum vulgarium fragmenta (indicato più comunemente, a partire dal Quattrocento, [...] the textual origins of interpretation, edited by T. Barolini & H.W. Storey, Leiden - Boston, Brill, pp. 147-167.
Contini, Gianfranco (1951), Preliminari sulla lingua del Petrarca, «Paragone» 2, pp. 3-26 (rist. in Id., Varianti e altra linguistica ...
Leggi Tutto
Il raddoppiamento sintattico è un fenomeno di ➔ sandhi esterno (o di ➔ fonetica sintattica), di natura assimilatoria (almeno in origine: cfr. § 3; ➔ assimilazione), che si verifica nell’➔italiano standard [...] Length, syllabification and the phonological cycle in Italian, «Journal of Italian linguistics» 8, pp. 5-33.
Contini, Gianfranco (1960), Poeti del Duecento, Milano - Napoli, Ricciardi, 2 voll.
Fanciullo, Franco (1986), Syntactic reduplication and the ...
Leggi Tutto
Gli atlanti linguistici, strumento fondamentale e tradizionale della ➔ geografia linguistica, sono costituiti da una serie ordinata di carte, che riportano i diversi modi in cui si dice una certa cosa [...] alla fine degli anni Cinquanta del Novecento da Gianfranco Folena e Manlio Cortelazzo con l’intento di , Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 7 voll.
Contini, Michel (1987), Étude de géographie phonétique et de phonétique instrumentale ...
Leggi Tutto
Giosuè Carducci nacque a Valdicastello (Lucca) il 27 luglio 1835. Dopo gli studi presso gli Scolopi di Firenze e la Normale di Pisa, insegnò dapprima in alcune scuole toscane (S. Miniato a Monte, Pistoia) [...] del Convegno (Pietrasanta - Pisa, 26-28 settembre 1985), a cura di U. Carpi, Pisa, Giardini, pp. 43-101.
Contini, Gianfranco (1968), Letteratura dell’Italia unita, 1861-1968, Firenze, Sansoni.
Devoto, Giacomo (1975), Giosuè Carducci e la tradizione ...
Leggi Tutto
Nacque a Pescasseroli (L’Aquila) il 25 febbraio 1866. Compiuti gli studi medio-superiori a Napoli, scampò al terremoto di Casamicciola (luglio 1883), in cui perse i genitori e la sorella, e fu accolto [...] 9-23.
Colussi, Davide (2007), Tra grammatica e logica. Saggio sulla lingua di Benedetto Croce, Pisa - Roma, F. Serra.
Contini, Gianfranco (1972), L’influenza culturale di Benedetto Croce, in Id., Altri esercizî (1942-1971), Torino, Einaudi, pp. 31-70 ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti nacque ad Alfonsine di Fusignano (Ravenna) nel 1754. Dal 1778 risiedette a Roma, dove cominciò la carriera letteraria; nel 1797 si trasferì a Milano. Durante il regime napoleonico ebbe numerosi [...] rappresentano «un varco tra illuminismo e protoromanticismo» (Contini 1986) in cui l’impasto linguistico elegiaco e M.M. Lombardi, Firenze, Accademia della Crusca.
Contini, Gianfranco (1986), Letteratura italiana del Risorgimento (1789-1861), ...
Leggi Tutto
La definizione di lingua pedantesca si basa sul fatto che proprio la lingua presiede alla costituzione della figura del Pedante in diverse commedie (e di differente area regionale) del Cinquecento (➔ Umanesimo [...] (1959), Francesco Colonna. Biografia e opere, Padova, Antenore, 2 voll., vol. 1º (Biografia), vol. 2 º (Opere).
Contini, Gianfranco (1976), Letteratura italiana del Quattrocento, Firenze, Sansoni.
Davico Bonino, Guido (a cura di) (1977-1978), Il ...
Leggi Tutto
gorgia toscana
La gorgia è un fenomeno fonetico diffuso nei dialetti toscani (noto anche come spirantizzazione o aspirazione toscana). È un processo di ➔ indebolimento che coinvolge le consonanti ➔ occlusive [...] di studi organizzata dal Gruppo archeologico colligiano (Colle di Val d’Elsa, 4 aprile 1982), Firenze, Olschki.
Contini, Gianfranco (1961), Per un’interpretazione strutturale della cosiddetta ‘gorgia toscana’, «Boletim de filologia» 19, pp. 269-281 ...
Leggi Tutto
I glossari sono uno dei più antichi tipi di vocabolario, nato e sviluppatosi nel medioevo europeo, con qualche epigono più tardo. Si tratta di opere di varia natura, la cui struttura può variare dalla [...] e filologia italiana e romanza (1946-1976), Roma, Salerno Editrice, 1980, 3 voll., vol. 3°, pp. 90-133).
Contini, Gianfranco (1934), Reliquie volgari della scuola bergamasca dell’umanesimo, «L’Italia dialettale» 10, pp. 223-240.
Frasca, Salvatore ...
Leggi Tutto
neodialettale
s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’uso del dialetto, anche come forma di espressione poetica. ◆ Dice bene [Giulio] Ferroni che l’opera dei due grandi poeti in lingua del primo Ottocento «si proietta in un integrale orizzonte...
vestimentario
agg. Relativo all’abbigliamento e al modo di vestire. ♦ Dice, «non m’è rimasta più una breccola, ’sto postNatale». Perfetto, pare che il giochino di stagione sia il «cosa-si riesce-a-comprare-con-il minimo»: un deca o molto meno;...