SAVARESE, Antonino
Lucilla Lijoi
(Nino). – Nacque a Castrogiovanni (poi Enna dal 1927) l’11 settembre 1882, da Antonino, ricco commerciante napoletano, e da Teresa Paladino, siciliana.
Trascorse l’infanzia [...] scrittore sul proprio lavoro di narratore – era stato preceduto dai Congedi (Roma 1937), sui quali si soffermò GianfrancoContini (1938), riconoscendovi la «funzione lirica del moralismo» di Savarese. Nel 1939 apparve invece Nostra terra. Notizie ...
Leggi Tutto
POZZI, Giovanni
Guido Predojetta
POZZI, Giovanni (in religione Giovanni da Locarno; al secolo Paolo). – Nacque a Locarno il 20 giugno 1923, da Ettore, titolare di una piccola impresa di pavimentazione, [...] di lettere.
Italianista di fama internazionale, frate cappuccino, si formò alla scuola esigente e prestigiosa di GianfrancoContini e di Giuseppe Billanovich, a Friburgo in Svizzera, occupando in seguito la cattedra di letteratura italiana nello ...
Leggi Tutto
ROSSI, Adriano
Giuseppina Brunetti
de’. – Nato a Firenze, probabilmente prima del 1333, da Frosone di Arrigo di Boccaccio de’ Rossi e da Soave di messer Giovanni Frescobaldi, faceva parte della ricca [...] Teseida sono numerosi, fra essi l’autografo Biblioteca Medicea Laurenziana, Acquisti e Doni, 325. L’analisi della tradizione permise a GianfrancoContini di organizzarla in tre rami (α, β, γ) risalenti non all’autografo, ma a tre diversi originali in ...
Leggi Tutto
QUIRINI, Giovanni
Matteo Quintiliani
QUIRINI, Giovanni. – Probabilmente identificabile con «Ser Zanino Quirino quondam Karuli» (Padoan, 1993, p. 248), nacque a Venezia prima del 1295 e verosimilmente [...] Dante, nonostante uno dei sonetti, Nulla m’aparve mai più crudel cosa, venga inserito da autorevoli critici, come GianfrancoContini, Michele Barbi e Vincenzo Pernicone, tra le rime dubbie dantesche, appare poco plausibile. La questione del rapporto ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Guido
Marco Grimaldi
ORLANDI, Guido. – Nato attorno al 1264 probabilmente a Firenze, identificabile con un figlio di Orlando di Guido di ser Orlando della famiglia magnatizia fiorentina dei [...] da Guittone ma indirettamente indebitato con la cultura siciliana e trobadorica» (pp. 63, 70, 73). Già per GianfrancoContini (1970, p. 172), infatti, Orlandi sarebbe stato «qualche volta, impropriamente, annesso agli stinovisti». In ragione della ...
Leggi Tutto
SIMINTENDI, Arrigo
Cristiano Lorenzi
– Nacque a Prato forse da Simintendi di ser Neri della famiglia magnatizia dei Pipini (I primi V libri delle Metamorfosi, 1846, p. XXI); ignoto invece il nome della [...] o quinto decennio del XIV secolo.
L’attribuzione fu comunicata per la prima volta da GianfrancoContini in una riunione seminariale del 1969 (vi fece cenno poi in Contini, 1970, p. 700), secondo quanto ricordava Francisco Del Pino (1978, p. 330 nota ...
Leggi Tutto
SCALI, Manetto
Silvia Diacciati
– Nacque presumibilmente a Firenze nella seconda metà degli anni Cinquanta del XIII secolo, figlio di messer Spina e di madre sconosciuta.
Compare per la prima volta [...] dedicatario del volgarizzamento del trattato De re militari di Vegezio a opera del fiorentino Bono Giamboni e, secondo GianfrancoContini, non è da escludere che fosse il destinatario del sonetto Guata Manetto, quella scrignutuzza di Guido Cavalcanti ...
Leggi Tutto
ROLANDELLO, Francesco
Paola Tomè
– Nacque a Treviso o ad Asolo nel 1427, figlio di Rolando, dal cui diminutivo furono in seguito denominati i discendenti, e da madre per ora ignota.
Odorico Confruorer, [...] a Treviso nel secolo XV, Treviso 1983, pp. 25-34; S. Mazzoni Peruzzi, F. R. imitatore di Dante, in Studi offerti a GianfrancoContini dagli allievi pisani, Firenze 1984, pp. 161-170 (rec. di A. Contò in Studi trevisani, II (1985), pp. 158 s.); M ...
Leggi Tutto
PIZZUTO, Antonio
Rosalba Galvagno
PIZZUTO, Antonio (Antonino). – Nacque a Palermo il 14 maggio 1893, primogenito di Giovanni, avvocato, e di Maria Amico, poetessa e cultrice di musica, figlia di Ugo [...] di venti per ogni volume, che lo stesso autore fu d’accordo nel definire, con termine medievale suggerito da GianfrancoContini, lasse, e che nella successiva trilogia si configurano propriamente come pagelle. Il passaggio dalle lasse alle pagelle, a ...
Leggi Tutto
SICILIANI, Francesco
Franco Carlo Ricci
– Nacque a Perugia il 3 marzo 1911 da Domenico, di origini calabresi, direttore della Società Reale Mutua di assicurazioni, e da Dirce Matricardi, di Rieti.
Domenico, [...] e divenne familiare di artisti e intellettuali tra cui Giovanni Papini, Giuseppe De Robertis, Ardengo Soffici, GianfrancoContini, Eugenio Montale, Vittore Branca. Il sodalizio con Aldo Capitini, filosofo e pedagogista, ebbe influenza profonda sulla ...
Leggi Tutto
neodialettale
s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’uso del dialetto, anche come forma di espressione poetica. ◆ Dice bene [Giulio] Ferroni che l’opera dei due grandi poeti in lingua del primo Ottocento «si proietta in un integrale orizzonte...
vestimentario
agg. Relativo all’abbigliamento e al modo di vestire. ♦ Dice, «non m’è rimasta più una breccola, ’sto postNatale». Perfetto, pare che il giochino di stagione sia il «cosa-si riesce-a-comprare-con-il minimo»: un deca o molto meno;...