RAIMONDI, Ezio
Andrea Battistini
RAIMONDI, Ezio. – Nacque a Lizzano in Belvedere (Bologna) il 22 marzo 1924, da Adolfo e da Adelfa Fioresi, in una famiglia poverissima.
Dopo avere conseguito il diploma [...] la quale conseguì l’abilitazione alla libera docenza in letteratura italiana. In quegli anni fece la conoscenza di GianfrancoContini che, avendo apprezzato il libro su Codro, gli propose di collaborare alla sua antologia dei Poeti del Duecento ...
Leggi Tutto
SEGRE, Cesare
Roberto Tagliani
– Nacque a Verzuolo, presso Saluzzo (Cuneo), il 4 aprile 1928 da Franchino (1899-1953), dirigente d’azienda, e da Vittorina Cases (1905-2006). Di famiglia ebraica, ebbe [...] ripreso e ampliato nel volume Lingua, stile e società (1963).
Ancora studente, nel 1948 entrò nell’équipe filologica riunita da GianfrancoContini per l’allestimento delle edizioni preparatorie all’antologia ricciardiana dei Poeti del Duecento (1960 ...
Leggi Tutto
PRETI, Giulio
Roberto Gronda
PRETI, Giulio. – Ultimo di cinque figli, nacque a Pavia il 9 ottobre 1911, da Roberto e da Alberta Giulia Mariani.
I genitori, emiliani di origine, erano entrambi maestri [...] di Guido Villa, di Adolfo Levi e, appunto, di Suali. Durante gli anni universitari strinse amicizia con Luigi Heilman, GianfrancoContini, Enzo Paci. Fu proprio grazie a Paci che Preti entrò in contatto con Antonio Banfi, professore di storia della ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Anna Bettarini Bruni
PUCCI, Antonio. – Il patronimico lo dice figlio di Puccio, ma è certo che non appartiene all’importante famiglia Pucci del cardinale Antonio con il quale è stato [...] ; R. Fasani, intervista, in Uomini e libri, XCII (1983); R. Abardo, Il Dante di A. P., in Studi offerti a GianfrancoContini dagli allievi pisani, Firenze 1984, pp. 3-31; I Cantari. Struttura e tradizione. Atti del Convegno internazionale di Montreal ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINI, Alfredo
Michele Curnis
– Nacque a Sarzana il 16 marzo 1895 dalle seconde nozze di Giovanbattista con Giulia Serra, ed ebbe come sorelle Agrippina e Clara.
Il cognome della famiglia paterna, [...] , uno dei suoi libri più innovativi, apprezzati e ristampati (Roma 1943 e 1969, quest’ultima con una premessa di GianfrancoContini). Dalla prosa ritmata del Medioevo latino, attraverso Guittone d’Arezzo, il Dante di Vita nuova e Convivio, fino al ...
Leggi Tutto
RICEVUTI, Lapo, detto Lapo Gianni
Vittorio Celotto
RICEVUTI, Lapo, detto Lapo Gianni. – Notaio fiorentino, nato probabilmente attorno agli anni Settanta del Duecento. L’Archivio di Stato di Firenze [...] e immagini sul tema della sofferenza d’amore e sul modulo della lode. A ogni modo, come per primo ha notato GianfrancoContini, i richiami e in generale «la fenomenologia degli spiritelli e delle angiolette […] s’innestano su un tessuto molto più ...
Leggi Tutto
VICARI, Giambattista
Giovanna Tomasello
– Nacque a Ravenna il 23 luglio 1909, da Primo, impiegato privato, e da Emilia Rosa Righini, casalinga.
Nella sua città natale frequentò il liceo classico e il [...] a Grosseto. Alla rivista, oltre al condirettore Geno Pampaloni, collaboravano Giorgio Caproni, Libero Bigiaretti, Franco Fortini, GianfrancoContini e Giovanni Battista Angioletti. La rivista venne trasferita a Roma nell’aprile del 1940, pubblicata ...
Leggi Tutto
PIZZORUSSO, Arnaldo
Giovanna Angeli
PIZZORUSSO, Arnaldo. – Primogenito di Giuliano, avvocato, e di Eva Barsanti, nacque a Bagni di Lucca il 29 maggio 1923.
Dopo gli studi superiori al liceo classico [...] professore ordinario di lingua e letteratura francese e si trovò in contatto con GianfrancoContini (poi con d’Arco Silvio Avalle, succeduto a Contini nel 1974), Eugenio Garin, Alessandro Perosa, Claudio Leonardi, Lanfranco Caretti (con cui instaurò ...
Leggi Tutto
RICCARDI DI LANTOSCA, Vincenzo
Matteo Pedroni
RICCARDI DI LANTOSCA, Vincenzo. – Nacque a Rio de Janeiro il 9 febbraio 1829, primogenito di Leopoldo, che si era rifugiato in Brasile dopo il fallimento [...] – suscitò l’interesse di importanti critici novecenteschi, come Guido Mazzoni, Benedetto Croce, Pietro Pancrazi, Luigi Baldacci e GianfrancoContini. Dopo il trasferimento a Massa nel 1885, raggiunse Ravenna nel 1887, dove venne messo a riposo. Nella ...
Leggi Tutto
RONTO, Matteo
Mauro Tagliabue
– Nacque a Creta, come si evince dalla rubrica premessa ad alcuni suoi scritti: «Hec per fratrem Matheum Ronto de insula Cretensi» (Wilhering, Stiftsbibliothek, IX, 77, [...] M. Zaggia, Sulla datazione della versione dantesca di M. R.: l’“Apostropha ad urbem Pistoriensem”, in Studi offerti a GianfrancoContini dagli allievi pisani, Firenze 1984, pp. 197-215; F.M.C. Davies, An emperor without clothes? Niccolò Niccoli under ...
Leggi Tutto
neodialettale
s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’uso del dialetto, anche come forma di espressione poetica. ◆ Dice bene [Giulio] Ferroni che l’opera dei due grandi poeti in lingua del primo Ottocento «si proietta in un integrale orizzonte...
vestimentario
agg. Relativo all’abbigliamento e al modo di vestire. ♦ Dice, «non m’è rimasta più una breccola, ’sto postNatale». Perfetto, pare che il giochino di stagione sia il «cosa-si riesce-a-comprare-con-il minimo»: un deca o molto meno;...