Critica testuale e informatica
Maurizio Lana
Nell’ambito dello studio critico dei testi l’informatica entrò fin dai suoi inizi, grazie al lavoro di padre Roberto Busa sugli scritti di Tommaso d’Aquino. [...] tra variante ed errore propose di catalogare semplicemente ogni discrepanza tra i manoscritti esaminati a due a due (GianfrancoContini lo definì «nuovo sconcertante metodo») e di basarsi su tale catalogo per costruire lo schema delle relazioni tra ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] M. Bandini - F.G. Pericoli, Firenze 1993, pp. 123-137; “Come il cane che ha perso il padrone”. Corrispondenza G. P. - GianfrancoContini (1935-1952), in Strumenti critici, IX (1994), 3, pp. 387-439; “Il mio migliore amico, il mio Gönner”. Lettere di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] di percorsi di storia letteraria, in primo luogo da quelli che ormai sono considerati i maggiori critici del Novecento, GianfrancoContini (1912-1990) e Giacomo Debenedetti (1901-1967): il primo, con le sue grandi proiezioni stilistiche (tra cui l ...
Leggi Tutto
Croce e i giovani
Marino Biondi
Passioni quiete, passioni inquiete
La calma – aveva scritto Croce nel Contributo alla critica di me stesso (scritto nel 1915 ma pubblicato nel 1918) – «in quanto tale, [...] studi storici: la sua presenza magnetica aveva toccato la sponda di un’altra generazione.
Sì, come ha scritto nel 1966 GianfrancoContini in un saggio (L’influenza culturale di Benedetto Croce, «L’approdo letterario», 1966, 12, pp. 3-32) a tutt’oggi ...
Leggi Tutto
Croce e gli Scrittori d’Italia
Marino Biondi
La biblioteca della nazione
Mettiamo uno dopo l’altro, come per un dibattimento in cui si confrontino e si scontrino le parti in causa, i lacerti più rappresentativi [...] della collana, a giudicare dalle scelte testuali, fosse l’erudizione, la tendenza di Croce ricercatore, che GianfrancoContini definì come la necessità di stare vicino agli oggetti resi remoti, obsoleti, imperviamente malcerti dal tempo (dalle ...
Leggi Tutto
Croce e la critica stilistica
Alfredo Stussi
Stilistica e linguistica
Tra la fine dell’Otto e l’inizio del Novecento la stilistica come educazione al bello stile viene riproposta in forme notevolmente [...] -91), articolo dove non si fa parola del Saggio d’un commento alle correzioni del Petrarca volgare (1943) di GianfrancoContini, nonostante il taglio prevalentemente stilistico del commento e subito all’inizio la citazione di Mallarmé e Valéry quali ...
Leggi Tutto
Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, Poesia cortese, didattica, popolare e giullaresca, Laude, Dolce StilNovo
GianfrancoContini
Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, [...] Poesia cortese, Poesia didattica, Poesia popolare e giullaresca, Laude, Poesia realistica toscana, Dolce Stil Novo
Quest'opera è il frutto d'una larga collaborazione, proprio quello che nelle cosiddette ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Forse il primo a poter essere definito come un letterato nel senso moderno del termine, [...] delle liriche “in vita” e quella delle liriche “in morte” di Laura.
I testi del Canzoniere sono quelli fissati da GianfrancoContini nel 1964 nella sua edizione critica. Il filologo tenne conto dell’ultima forma del testo consegnata, per volontà dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Claudio Leonardi
Francesco Santi
Claudio Leonardi ha segnato il panorama della storiografia del nostro tempo per l’energia delle iniziative intraprese, che hanno guadagnato agli studi sul Medioevo latino [...] , per poi effettuare gli studi nell’Università Cattolica di Milano e in quella di Fribourg (Svizzera), dove incontrò GianfrancoContini ed Ezio Franceschini, con cui si laureò nel 1950 discutendo una tesi sulla fortuna medievale del De nuptiis ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] della laguna di Venezia, cfr. E. Lippi, Una lettera di Alvise Cornaro al F., in Studi offerti a GianfrancoContini dagli allievi pisani, Firenze 1984, pp. 141-159.
Per un'analisi complessiva del pensiero fracastoriano sono ancora indispensabili ...
Leggi Tutto
neodialettale
s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’uso del dialetto, anche come forma di espressione poetica. ◆ Dice bene [Giulio] Ferroni che l’opera dei due grandi poeti in lingua del primo Ottocento «si proietta in un integrale orizzonte...
vestimentario
agg. Relativo all’abbigliamento e al modo di vestire. ♦ Dice, «non m’è rimasta più una breccola, ’sto postNatale». Perfetto, pare che il giochino di stagione sia il «cosa-si riesce-a-comprare-con-il minimo»: un deca o molto meno;...