Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] stranieri di Leo Spitzer, Karl Vossler ed Erich Auerbach, e di quelli, non meno prestigiosi, dei maestri italiani GianfrancoContini – che sviluppa in modo originale e profondo la ‘critica delle varianti’ – e Carlo Dionisotti, acuto interprete della ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, GianfrancoContini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] nella quale, meno per la lunghezza che per l’intensità, la Natura, data la posta in gioco, parve aver superato se stessa» (Contini 1953, 1972, p. 71). Per fare bene intendere il valore perentorio di questa fedeltà, vale la pena citare lo stesso Croce ...
Leggi Tutto
La poesia
Giulio Ferroni
Compimento e testamento dell’estetica e della critica
Apparso nel febbraio 1936, inserito come numero VIII nella serie dei Saggi filosofici, La poesia. Introduzione alla critica [...] Novecento e che invece ha nutrito i maggiori critici del secolo, in primo luogo Giacomo Debenedetti e GianfrancoContini, che pur per tanti aspetti si sono allontanati dall’ortodossia crociana, percorrendo nuovi territori, senza però rinunciare ...
Leggi Tutto
Il Dante di Croce e Gentile
Enrico Ghidetti
Alle origini del dantismo neoidealistico
Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] critica dantesca dal XIV al XX secolo, 2° vol., Padova 1981, pp. 961-1005.
Riuscire postcrociani senza essere anticrociani. GianfrancoContini e gli studi letterari del secondo Novecento, Atti del Convegno di studio, Napoli, 2-4 dicembre 2002, a cura ...
Leggi Tutto
Croce epistolografo
Emma Giammattei
Forma epistolare e pensiero dialogico
L’epistolografia crociana, solo di recente focalizzata dagli studiosi come elemento distintivo e quindi sottratta alla mera [...] la filologia «non ha fretta». Interesse primario per Croce è – se ne accorse primo GianfrancoContini – mirare alla «immediata circolazione di quelle idee» (G. Contini, Croce e De Sanctis, in Omaggio a Benedetto Croce. Saggio sull’uomo e sull’opera ...
Leggi Tutto
Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale
Paolo D’Angelo
Autonomia dell’arte
Opera pubblicata da Croce nel 1902 per Sandron di Palermo, fu ristampata due anni dopo presso il medesimo [...] della critica marxista (Natalino Sapegno, Carlo Salinari, Carlo Muscetta) o che già si aprivano alle nuove metodologie (GianfrancoContini). Meno prevedibilmente, il magistero crociano fu influente anche in ambiti artistici nei quali non si poteva ...
Leggi Tutto
Le Origini: Testi latini, italiani, provenzali e franco-italiani – Introduzione
Antonio Viscardi
Il presente volume vuole offrire un quadro quanto più possibile preciso della cultura letteraria italiana [...] non si considerano né la lirica siciliana né le letterature in lingue locali, che sono materia del volume curato da GianfrancoContini. Nel volume nostro si offre invece solo il quadro, abbastanza ricco, di quella che potremmo chiamare la preistoria ...
Leggi Tutto
Fare storia della lingua
Luca Serianni
Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...] trasparente per un parlante d’oggi. Da tempo erano note le divergenze lessicali e semantiche (già prima che GianfrancoContini additasse, nel notissimo Esercizio d’interpretazione sopra un sonetto di Dante del 1947, l’illusoria facilità del celebre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tramonto (e trasfigurazione) di una ‘tradizione’
Michele Ciliberto
Nel 1951, in un saggio molto bello (L’influenza culturale di Benedetto Croce, «L’approdo letterario», n. s., ottobre-dicembre 1966, [...] 36, pp. 3-32), GianfrancoContini scrive che per gli «juniores» il problema era quello di riuscire a essere «postcrociani», senza essere «anticrociani». Aveva ragione, ma non era un programma semplice.
Dopo la guerra, specie per i filosofi italiani, ...
Leggi Tutto
Croce storico di se stesso
Marino Biondi
Contributo alla bibliografia di se stesso
Abituato a prendere appunti e fare schede per gli autori che studio e che mi sono più particolarmente cari (donde le [...] tempi e cronache di vibrante e militante anticrocianesimo. A quel volume, alla sua stessa articolazione interna, aveva attinto GianfrancoContini per la sua disamina, un instant funerario di altissimo pregio, La parte di Benedetto Croce nella cultura ...
Leggi Tutto
neodialettale
s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’uso del dialetto, anche come forma di espressione poetica. ◆ Dice bene [Giulio] Ferroni che l’opera dei due grandi poeti in lingua del primo Ottocento «si proietta in un integrale orizzonte...
vestimentario
agg. Relativo all’abbigliamento e al modo di vestire. ♦ Dice, «non m’è rimasta più una breccola, ’sto postNatale». Perfetto, pare che il giochino di stagione sia il «cosa-si riesce-a-comprare-con-il minimo»: un deca o molto meno;...