La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] , Alberto Berengo Garbini, A. Bonaldi, Alessandro Caccia, Camillo Contini, l’ing. A. Gottardi, Giulia Marconi, Antonio Vianello Vincenzo Crescini dal liberalismo al nazional-fascismo, in Omaggio a Gianfranco Folena, Padova 1993, pp. 1889-1916.
339. ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] 263-4), resta ancora valido il giudizio espresso da Gianfranco Folena (La tradizione delle opere di Dante Alighieri, in ED, I, pp. 89-91.
[65] Cfr., in particolare, l'Introduzione del CONTINI a Il Fiore, in Opp. min., I/ I, pp. 555-63 e il relativo ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] . Le voci e le storie di un crimine di pace, a cura di Gianfranco Bettin, Milano 1998, pp. 128-129.
7. Wladimiro Dorigo, Venezia e il ’Industria Veneziana», 1956, nrr. 1-6.
118. Giovanni Contini, Le lotte operaie contro il taglio dei tempi e la svolta ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] stragi nella Val di Chiana, in provincia di Arezzo (G. Contini, La memoria divisa, 1997), ricerca in parte poi pubblicata in Fondazione Agnelli e quelle dell’ideologo della Lega Nord Gianfranco Miglio. Intanto, sul piano europeo veniva avanti il ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] il corpo umano). Da segnalare la soluzione adottata da Gianfranco Gribaudo, Ël neuv Gribàud. Dissionari piemontèis (1996), che gemmazione dall’ALE, su iniziativa di Gaston Tuaillon e Michel Contini, l’Atlas linguistique roman (ALiR) è un atlante di ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] I, Roma 1980, p. 287.
14. Così si esprimeva Contini nella "perizia" allegata da Domenico De Robertis, Il canzoniere di stato di Bologna e Venezia, Bologna 1885.
17. Cf. Gianfranco Folena, Il primo imitatore veneto di Dante, Giovanni Quirini, in ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] dall'ars dictandi", come ha detto benissimo Gianfranco Folena a proposito del Notaro traduttore: ma modo a Federico II, nell'opinione degli storici (è il caso di Contini), il titolo di 'fondatore', 'iniziatore' della Scuola: l'unico forse ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] (sec. XIII in.), in Poeti del Duecento, a cura di G. Contini, I-II, Milano-Napoli, 1960: I, rispettivamente pp. 35-42, , pp. 247-267; Id., Corsica, 11 novembre 1220, in Omaggio a Gianfranco Folena, I, Padova 1993, pp. 235-246; P. Manni, Toscana, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I percorsi della moda made in Italy
Andrea Merlotti
Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] Misia Armani (1905-1994), Maria Pezzi (1908-2006), Mila Contini (1910-1993), Irene Brin (pseud. di Maria Vittoria Rossi, per eccellenza, le «tre G»: Giorgio Armani (n. 1934), Gianfranco Ferré (1944-2007), Gianni Versace (1946-1997).
Armani, dopo aver ...
Leggi Tutto
Quirini, Giovanni
Gianfranco Folena
Il discorso intorno all'imitazione di D. e alla presenza della Commedia nelle scritture e nella memoria attiva dei suoi primi lettori, si apre col nome di un poeta [...] infida appare improbabile (anche dell'unico Nulla mi parve mai più crudel cosa, accolto dal Barbi e dal Contini con beneficio d'inventario fra le Rime dubbie), anzitutto perché quei sonetti pseudodanteschi rivelano un'imitatio Dantis nelle linee ...
Leggi Tutto
neodialettale
s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’uso del dialetto, anche come forma di espressione poetica. ◆ Dice bene [Giulio] Ferroni che l’opera dei due grandi poeti in lingua del primo Ottocento «si proietta in un integrale orizzonte...
vestimentario
agg. Relativo all’abbigliamento e al modo di vestire. ♦ Dice, «non m’è rimasta più una breccola, ’sto postNatale». Perfetto, pare che il giochino di stagione sia il «cosa-si riesce-a-comprare-con-il minimo»: un deca o molto meno;...