GianfrancoPasquino
Il signor quaranta per cento
Matteo Renzi, la sua ascesa e il suo impatto politico e mediatico sull’Italia in recessione visti attraverso la lente d’ingrandimento di uno dei maggiori [...] politologi italiani, ex senatore e accademico dei Lincei.
Il renzismo è tutto meno che una teoria o una ideologia politica. È una pratica, audace, ambiziosa e spesso spregiudicata, non dettata, ma ispirata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
GianfrancoPasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] 1969.
Una filosofia militante. Studi su Carlo Cattaneo, Torino 1971.
Dizionario di politica (condirettori N. Matteucci, G. Pasquino), Torino 1976, 2004.
Quale socialismo? Discussione di un’alternativa, Torino 1976.
Il problema della guerra e le vie ...
Leggi Tutto
MILITARISMO
GianfrancoPasquino
Il termine indica, secondo A. Vagts (1937), il più autorevole studioso in questa materia, "il dominio del militare sul civile, un'indebita preponderanza delle esigenze [...] 786-813); S.E. Finer, The man on horseback. The role of the military in politics, Londra 1962; G. Pasquino, Militari e potere in America latina, Bologna 1974; E. Nordlinger, Soldiers in politics. Military coups and governments, Englewood Cliffs 1977 ...
Leggi Tutto
POPULISMO
GianfrancoPasquino
Da un punto di vista storico, p. è il nome con cui è stato designato in Occidente il movimento politico-culturale russo (narodnicestvo, i cui seguaci si dicono narodniki, [...] populisti) sviluppatosi nella seconda metà del 19° secolo e durato fino alla Rivoluzione. Esso sorse dal tronco positivistico della sociologia e del socialismo agrario di P.L. Lavrov e N. Michajlovskij, ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
GianfrancoPasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di GianfrancoPasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] GianfrancoPasquino
Distinzioni e definizione
Una società segreta è un gruppo di persone, abitualmente piuttosto ristretto, esclusivamente o prevalentemente formato da uomini che si associano per perseguire nel massimo della segretezza una varietà ...
Leggi Tutto
Militari
GianfrancoPasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] Nunn, F.M., The military in Chilean history. Essays on civil-military relations, 1810-1973, Albuquerque, N.M., 1976.
Pasquino, G., Zannino, F. (a cura di), Il potere militare nelle società contemporanee, Bologna 1985.
Perlmutter, A., The military and ...
Leggi Tutto
partitinocrazia
(partitino-crazia), s. f. Lo strapotere di movimenti e partiti politici di scarsa consistenza numerica. ◆ questa continua frantumazione e ricomposizione dei gruppi, questa che il politologo [Gianfranco] Pasquino felicemente...
lobbycrazia
s. f. Potere esercitato da un gruppo o una categoria di persone legate da interessi comuni. ◆ La partitocrazia, la videocrazia, la lobbycrazia sono dominanti, piccoli gruppi oligarchici decidono per tutti in modo impudico e questo...