Pasquino, Gianfranco. - Politologo italiano (n. Trana, Torino, 1942), prof. emerito di scienza politica all'univ. di Bologna, nonché adjunct professor al Bologna Center della Johns Hopkins University. [...] Dal 1980 al 1984 ha diretto la rivista Il Mulino e nel triennio 2001-2003 la Rivista Italiana di Scienza Politica. Senatore dal 1983 al 1992 e dal 1994 al 1996 per la Sinistra indipendente e per i Progressisti. ...
Leggi Tutto
GianfrancoPasquino
Persino individuare la data d’inizio del cammino delle riforme appare difficile. Probabilmente, il merito del lancio, se fu tale, va attribuito al segretario socialista Bettino Craxi [...] che nel 1978 dichiarò indispensabile procedere a una non meglio precisata ‘Grande riforma’. Gli altri partiti politici risposero con grande titubanza. La prima vera svolta avvenne nel novembre 1983 con ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
GianfrancoPasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] DC al bivio, Roma-Bari 1992; S. Messina, La Grande Riforma. Uomini e progetti per una nuova repubblica, ivi 1992; G. Pasquino, La nuova politica, ivi 1992; L. Cafagna, La grande slavina. L'Italia verso la crisi della democrazia, Padova 1993; A. Lepre ...
Leggi Tutto
I s. e. sono meccanismi complessi il cui obiettivo primario consiste nella traduzione dei voti espressi dagli elettori in seggi nelle assemblee rappresentative. Fino a tempi molto recenti la letteratura [...] systems. A study of twenty-seven democracies, 1945-1990, Oxford 1994.
Rappresentare e governare, a cura di O. Massari, G. Pasquino, Bologna 1994.
Mixed-member electoral systems. The best of both worlds?, ed. M.S. Shugart, M.P. Wattenberg, Oxford 2001 ...
Leggi Tutto
di GianfrancoPasquino
È impossibile definire e analizzare la d. senza, al contempo, definire, in sé e per contrasto, la sinistra e analizzarla nelle sue differenze rispetto alla destra. È quanto hanno [...] sostenuto, con accentuazioni diverse, i due più importanti studiosi italiani della politica del 20º sec.: N. Bobbio e G. Sartori. Per il primo, "esiste una destra in quanto esiste una sinistra, esiste ...
Leggi Tutto
di GianfrancoPasquino
I termini centro, destra e sinistra fanno parte di una concezione spaziale della politica che risale alla Rivoluzione francese. Allora, la definizione dei vari gruppi venne espressa [...] in particolare dal posizionamento del Terzo Stato rispetto al presidente, quindi, alla sua destra, alla sua sinistra oppure di fronte a lui, nell'assemblea a forma di anfiteatro. Curiosamente, il Parlamento ...
Leggi Tutto
Sinistra
GianfrancoPasquino
Nello spazio politico della competizione elettorale, del posizionamento parlamentare e dell'autocollocazione dei cittadini, la s. esiste e si contrappone in maniera sufficientemente [...] The social democratic road to power, Princeton (NJ) 1985.
A. Przeworski, Capitalism and social democracy, Cambridge-Paris 1985.
G. Pasquino, Una certa idea della sinistra, Milano 1987.
G. Sartori, Democrazia: cosa è, Milano 1993.
N. Bobbio, Destra e ...
Leggi Tutto
(XII, p. 591)
La famosa affermazione di A. Lincoln, secondo cui la d. è "il governo del popolo, dal popolo, per il popolo", per quanto ambigua (Sartori 1987, pp. 34-35), fornisce un modo eccellente di organizzare il discorso sulla d. e le sue forme. La democrazia come 'governo del popolo'. - 'Governo del popolo' significa indirizzare l'attenzione alle modalità con le quali il popolo può accedere davvero ...
Leggi Tutto
In prima approssimazione l'a. si può considerare come quel complesso di fenomeni che si manifestano nell'imposizione dall'alto, in forma gerarchica e con il ricorso alla coercizione, di comandi, ordini, [...] ?, a cura di L. Hamon, Parigi 1982; L. Morlino, Autoritarismi, in Manuale di scienza della politica, a cura di G. Pasquino, Bologna 1986, pp. 137-89; Transitions from authoritarian rule. Prospects for democracy, a cura di C. O'Donnell, Ph. Schmitter ...
Leggi Tutto
L'a.p. è lo studio comparato delle modalità con le quali le diverse culture politiche hanno affrontato e risolto i problemi dell'acquisizione, concentrazione e diffusione del potere politico, della creazione e del mantenimento dell'ordine politico, del controllo e del dispiegamento del conflitto. Come settore specifico di studio, l'a.p. è disciplina relativamente giovane.
Nel migliore dei casi può ...
Leggi Tutto
partitinocrazia
(partitino-crazia), s. f. Lo strapotere di movimenti e partiti politici di scarsa consistenza numerica. ◆ questa continua frantumazione e ricomposizione dei gruppi, questa che il politologo [Gianfranco] Pasquino felicemente...
lobbycrazia
s. f. Potere esercitato da un gruppo o una categoria di persone legate da interessi comuni. ◆ La partitocrazia, la videocrazia, la lobbycrazia sono dominanti, piccoli gruppi oligarchici decidono per tutti in modo impudico e questo...