In prima approssimazione l'a. si può considerare come quel complesso di fenomeni che si manifestano nell'imposizione dall'alto, in forma gerarchica e con il ricorso alla coercizione, di comandi, ordini, [...] ?, a cura di L. Hamon, Parigi 1982; L. Morlino, Autoritarismi, in Manuale di scienza della politica, a cura di G. Pasquino, Bologna 1986, pp. 137-89; Transitions from authoritarian rule. Prospects for democracy, a cura di C. O'Donnell, Ph. Schmitter ...
Leggi Tutto
MODERNIZZAZIONE
GianfrancoPasquino
Con il termine m. si indica un insieme di processi di cambiamento che si svolgono nelle sfere economica, sociale e politica. Nonostante che, storicamente, i concetti [...] it., Ordinamento politico e mutamento sociale, Milano 1975); G. A. Almond, Political development, Boston 1970; G. Pasquino, Modernizzazione e sviluppo politico, Bologna 1970; L. Binder e altri, Crises and sequences in political development, Princeton ...
Leggi Tutto
PRESSIONE, Gruppi di
GianfrancoPasquino
Il termine p. indica al tempo stesso le modalità e l'insieme delle attività con cui i gruppi d'interesse cercano di esercitare la propria influenza sul potere [...] politico e amministrativo. La politica moderna è caratterizzata dalla concorrenza fra gruppi che si contendono l'accesso alle risorse e la loro distribuzione; da quando lo stato ha cominciato a intervenire ...
Leggi Tutto
ROKKAN, Stein
GianfrancoPasquino
Politologo e sociologo norvegese, nato a Vågan (Lofoten) il 4 luglio 1921, morto a Bergen il 22 luglio 1979. Research Professor al Christian Michelsen Institut di Bergen [...] (1960-66), fu poi professore di Sociologia politica comparata in quell'università dal 1966 alla morte. Grande organizzatore culturale, lavoratore creativo e instancabile, R. è l'ispiratore delle più importanti ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
GianfrancoPasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di GianfrancoPasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] GianfrancoPasquino
Distinzioni e definizione
Una società segreta è un gruppo di persone, abitualmente piuttosto ristretto, esclusivamente o prevalentemente formato da uomini che si associano per perseguire nel massimo della segretezza una varietà ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] . Uomini e progetti per una nuova repubblica, ivi 1992; G. Pasquino, La nuova politica, ivi 1992; L. Cafagna, La grande slavina Luigi di Francia; nel 1988 erano uscite le Lettere a Gianfranco Contini 1934-1967, a cura dello stesso destinatario. Nel ...
Leggi Tutto
partitinocrazia
(partitino-crazia), s. f. Lo strapotere di movimenti e partiti politici di scarsa consistenza numerica. ◆ questa continua frantumazione e ricomposizione dei gruppi, questa che il politologo [Gianfranco] Pasquino felicemente...
lobbycrazia
s. f. Potere esercitato da un gruppo o una categoria di persone legate da interessi comuni. ◆ La partitocrazia, la videocrazia, la lobbycrazia sono dominanti, piccoli gruppi oligarchici decidono per tutti in modo impudico e questo...