Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
GianfrancoPasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] 1969.
Una filosofia militante. Studi su Carlo Cattaneo, Torino 1971.
Dizionario di politica (condirettori N. Matteucci, G. Pasquino), Torino 1976, 2004.
Quale socialismo? Discussione di un’alternativa, Torino 1976.
Il problema della guerra e le vie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] locale», 1991), Marco Cammelli, Romano Prodi, Gianfranzo Pasquino, S. Bartole, C. Triglia, Michele Scudiero, Leopoldo di sviluppo del regionalismo italiano. Primo incontro di Studio “Gianfranco Mor” sul diritto regionale, a cura di L. Violini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] «Il pensiero politico», 2000, 1, pp. 97-116.
La théorie politico-constitutionnelle du gouvernement d’exception, éd. P. Pasquino, B. Manin, Paris 2000.
G. Borrelli, Oltre i percorsi di sovranità: il paradigma moderno della conservazione politica, in ...
Leggi Tutto
partitinocrazia
(partitino-crazia), s. f. Lo strapotere di movimenti e partiti politici di scarsa consistenza numerica. ◆ questa continua frantumazione e ricomposizione dei gruppi, questa che il politologo [Gianfranco] Pasquino felicemente...
lobbycrazia
s. f. Potere esercitato da un gruppo o una categoria di persone legate da interessi comuni. ◆ La partitocrazia, la videocrazia, la lobbycrazia sono dominanti, piccoli gruppi oligarchici decidono per tutti in modo impudico e questo...