L'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani è lieto di invitarLa alla presentazione del volume di GianfrancoPasquino. Coordina:Roberto VicarettiIntervengono:GianfrancoPasquino, Luigi Covatta, Anna [...] FalconeRoma, 11 aprile 2019Istituto della En ...
Leggi Tutto
90esimo compleanno di Giovanni Sartori. Presentazione del fascicolo di «ParadoXa» 1/2014, presiede GianfrancoPasquino. Ne discutono: Giuliano Amato, Franco Bassanini, Massimo D'Alema. Come si costruisce, [...] come si mantiene e come si trasforma una buo ...
Leggi Tutto
LA SFIDA EUROPEAdi Giorgio Giovannetti35 incontri dedicati alla cultura, l’economia, la società, la storia, il diritto e le istituzioni.Le radici dell’identità, i dubbi legati alla crisi, le ragioni dell’appartenenza all’Unione. 5 minuti per farsi u ...
Leggi Tutto
partitinocrazia
(partitino-crazia), s. f. Lo strapotere di movimenti e partiti politici di scarsa consistenza numerica. ◆ questa continua frantumazione e ricomposizione dei gruppi, questa che il politologo [Gianfranco] Pasquino felicemente...
lobbycrazia
s. f. Potere esercitato da un gruppo o una categoria di persone legate da interessi comuni. ◆ La partitocrazia, la videocrazia, la lobbycrazia sono dominanti, piccoli gruppi oligarchici decidono per tutti in modo impudico e questo...
Gianfranco Pasquino
La “fortuna” di Machiavelli, vale a dire, la sorte del fascino e della impressionante ricezione e circolazione dell’analisi contenuta nel Principe, deriva anche dalla quantità e dall’intensità delle critiche ricevute alla...
Gianfranco Pasquino
Il signor quaranta per cento
Matteo Renzi, la sua ascesa e il suo impatto politico e mediatico sull’Italia in recessione visti attraverso la lente d’ingrandimento di uno dei maggiori politologi italiani, ex senatore e accademico...