SARTORI, Giovanni
Leonardo Morlino
SARTORI, Giovanni. – Nacque il 13 maggio 1924 a Firenze da Dante e da Emilia Quentin.
Figlio unico, subito rivelatosi un enfant prodige, si laureò nel 1946 in scienze [...] politica (RISP), fondata da Sartori con il gruppo di giovani studiosi che aveva creato intorno a lui e con GianfrancoPasquino come capo redattore fino al 1977. Dalla sua nascita e per diversi decenni la Rivista diventò la pubblicazione periodica ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] Piane, Luigi Firpo e Salvo Mastellone) e Filosofia Politica nel 1987; con Norberto Bobbio (e successivamente GianfrancoPasquino) diresse il Dizionario di Politica dell’Utet (1976), per il quale stese alcune fondamentali voci come “Contrattualismo ...
Leggi Tutto
TOFANO, Sergio
Francesca Tancini
– Figlio di Eugenio e di Elvira Guercia, napoletani, nacque a Roma il 20 agosto 1886. Ultimogenito, ebbe due sorelle maggiori, Liana e Gilberta.
Il padre, figlio del [...] Luigi Pirandello. Lavorò con Luchino Visconti, Alessandro Fersen, Gianfranco De Bosio, con un repertorio tratto da testi di è? (1910), Il novellino (1910), Il signor pubblico (1911), Pasquino (1911, 1918-19, 1921), La casa (1912), Primavera (1912- ...
Leggi Tutto
MATTEI, Loreto
Gianfranco Formichetti
– Nacque il 4 apr. 1622 a Rieti da Pietro Paolo e da Orinzia Pennicchi, entrambi di nobili origini.
Dopo avere ricevuto la prima istruzione da un precettore, intraprese [...] nello stesso volume, del Divae Clarae triumphus, oratorio scritto in latino dall’abate Francesco Noceti e musicato da Bernardo Pasquino.
A Bologna nel 1689 il M. pubblicò la Hinnodia sacra, che egli stesso definiva il suo «Beniamino». Ancora una ...
Leggi Tutto
partitinocrazia
(partitino-crazia), s. f. Lo strapotere di movimenti e partiti politici di scarsa consistenza numerica. ◆ questa continua frantumazione e ricomposizione dei gruppi, questa che il politologo [Gianfranco] Pasquino felicemente...
lobbycrazia
s. f. Potere esercitato da un gruppo o una categoria di persone legate da interessi comuni. ◆ La partitocrazia, la videocrazia, la lobbycrazia sono dominanti, piccoli gruppi oligarchici decidono per tutti in modo impudico e questo...