BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] seguito della duchessa di Urbino Elisabetta Gonzaga, moglie di Guidobaldo di Montefeltro, d'Este, il B. si vide confiscati tutti i beni che possedeva nel ducato, tra cui il di Mirandola veniva riconosciuta a Gianfrancesco Pico, mentre a Galeotto era ...
Leggi Tutto
RICCATI, Giordano
Clara Silvia Roero
RICCATI, Giordano. – Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 febbraio 1709 dal conte Jacopo e dalla contessa Elisabetta d’Onigo.
Fino ai dieci anni visse in [...] dove si erano formati i suoi fratelli Carlo e Vincenzo.
Qui ebbe come maestri Massimiliano Gonzaga e Francesco Saverio Quadrio 2010; Roero, 2015). Con Vincenzo Riccati e Gianfrancesco Malfatti si inserì nella disputa fra Gottfried Wilhelm Leibniz ...
Leggi Tutto
GARZONI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nei primi mesi del 1378, da Giovanni di Bandino e da una nobildonna di nome Chiara. La data di nascita si ricava dal fatto che il [...] si consumava il dramma del presunto traditore, mentre il G. si assicurava la fedeltà delle truppe, ora affidate a GianfrancescoGonzaga. Il 6 aprile i Dieci ordinavano al G. di procedere all'arresto della moglie del Carmagnola e di recarsi a Chiari e ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giulio
Charles B. Schmitt
Nacque a Faenza nel 1528 da Sebastiano e Lucrezia Bongarzoni. Discendeva da una famiglia dell'antica nobiltà faentina che faceva parte del Consiglio cittadino. [...] incarico di tutore dei figli del duca Cosimo I de' Medici. Nel 1562 divenne segretario di Cesare Gonzaga, conte di Guastalla. Sotto gli auspici tendenze scettiche dei moderni, particolarmente quelle di Gianfrancesco Pico della Mirandola, che si era ...
Leggi Tutto
RECUPITO, Giulio Cesare
Domenico Cecere
RECUPITO, Giulio Cesare. – Nacque a Napoli nel gennaio del 1581, figlio unico di Giampaolo e di Dianora Sclano. Il padre, avvocato e magistrato dei supremi tribunali [...] Ignazio di Loyola, Luigi Gonzaga, Francesco Saverio. La tomi, di cui però non pubblicò che i primi due, entrambi con il titolo De L. Gianfrancesco, Vesuvio e società, in Napoli e il Gigante, a cura di R. Casapullo - L. Gianfrancesco, Soveria ...
Leggi Tutto
CROTTI, Luigi
Franca Petrucci
Nato a Milano da Lucolo intorno al 1400, risulta attivo a partire dal secondo decennio del secolo. Quando il duca di Milano, Filippo Maria Visconti, si inserì nella intricata [...] Firenze, Venezia, l'Este, il Gonzaga ed infine Amedeo VIII di Savoia, , a Francesco Barbavara, al C. e a Gianfrancesco Gallina.
Il 4 marzo 1432 il C. fu esito positivo. Il C. fu pure fra i consiglieri che il Visconti inviò agli oratori sabaudi di ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Cassandra
Floriana Calitti
Nacque da Paolo e da Luisa Cossa, probabilmente nel 1480, a Napoli, città d'origine della famiglia paterna.
La professione del padre, giureconsulto e consigliere [...] l'amicizia della M. con il poeta o che, comunque, tra i due ci fosse rivalità. In realtà è possibile che Sannazaro avesse conosciuto come era sua dichiarata intenzione - con Camilla Gonzaga, figlia di Gianfrancesco e di Antonia Del Balzo. Un breve ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Anselmo
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova, molto probabilmente intorno agli anni Trenta del sec. XV, dalla stessa antica famiglia mantovana della quale fece parte il più famoso Teofilo. Suo [...] di Mantova, voluta da Pio Il per indire una crociata contro i Turchi, la famiglia del F. ospitò nella propria casa, situata Gonzaga solo dal 1456, anno della morte di suo fratello Carlo cui era stato assegnato alla morte del padre, Gianfrancesco, ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Gianfrancesco
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Gianfrancesco. – Nacque verosimilmente a Tolentino nel secondo quarto del sec. XV, da Giambattista e da Laura di Napoleone Sinibaldi. Fu pronipote [...] Lega con Lorenzo per unirsi al papa e al re di Napoli, Ferdinando I d’Aragona. La missione ebbe esito sfavorevole e nel novembre il M. si appoggiò Venezia contro Ferdinando I d’Aragona, Federico da Montefeltro e Federico Gonzaga. Quando Alfonso d’ ...
Leggi Tutto
CAPRA, Francesco della (detto anche, in taluni documenti. Francesco Capra)
Maria Ceccherini Dillon
Scarse le notizie relative alla vita di questo uomo politico lombardo legato ai drammatici avvenimenti [...] e Peschiera, già possedimenti del marchese GianfrancescoGonzaga, una volta ritolti alla Serenissima, venissero , cartt. 37, 2, 4, 5 e 23 sett. 1449; I. Simonetae Rerum gestarum Francisci Sfortiae Mediolanensis ducis Commentarii, in Rer. Italic. ...
Leggi Tutto