• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Biografie [95]
Storia [66]
Religioni [19]
Letteratura [9]
Arti visive [7]
Diritto [4]
Diritto civile [3]
Storia delle religioni [3]
Storia e filosofia del diritto [2]
Istruzione e formazione [1]

PRIULI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIULI, Pietro Giuseppe Trebbi PRIULI, Pietro. – Nacque a Venezia il 29 novembre 1568, secondogenito di Federico Priuli, figlio di Gianfrancesco, e di Sofia Gradenigo, figlia di Bartolomeo. Il padre, [...] Pietro con il duca di Mantova Vincenzo Gonzaga e con i suoi rappresentanti a Venezia, che si F. Brown, London 1904-1905, ad ind.; P. Sarpi, Consulti, a cura di C. Pin, I, Pisa-Roma 2001, pp. 436, 438, 451 s., 727, 923 s.; Il carteggio tra Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO BIONDI – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – PATRIZIATO VENEZIANO – ROBERTO BELLARMINO – FRANCESCO BARBARO

POLTRONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLTRONI Giuseppe Gardoni (de Poltronis, de Poltronibus). – Può essere considerato capostipite ed eponimo di questa famiglia mantovana un Pultronus, attestato nella documentazione cittadina a partire [...] Nosari, Reggiolo 2004, ad indicem. P. Torelli, L’Archivio Gonzaga di Mantova, Ostiglia 1920, p. LXX; Id., Un comune Mantova 1952, pp. 218-239; Mantova. La storia, I, Dalle origini a Gianfrancesco primo marchese, a cura di G. Coniglio, Mantova 1958 ... Leggi Tutto
TAGS: INVESTITURA FEUDALE – EZZELINO DA ROMANO – SIGNORIA. MANTOVA – LUDOVICO GONZAGA – ITALIA COMUNALE

ODDANTONIO da Montefeltro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODDANTONIO da Montefeltro Anna Falcioni ODDANTONIO da Montefeltro. – Nacque a Urbino il 18 gennaio 1427, secondogenito di Guidantonio, conte di Urbino, e di Caterina Colonna, nipote del papa Martino [...] diniego di Cecilia alle nozze costituì un ostacolo insormontabile al realizzarsi del piano. A nulla valsero i tentativi di Gianfrancesco Gonzaga di costringere al matrimonio la figlia, che aveva invece intenzione di farsi monaca. Oddantonio, dal ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – DOMENICO NOVELLO MALATESTA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIANFRANCESCO GONZAGA

MALATESTA, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo Anna Falcioni Figlio di Malatesta, meglio noto come Malatesta dei Sonetti di Pesaro, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro probabilmente nel 1390. Scarsamente [...] Elisabetta, figlia di Galeazzo, che, dopo aver ottenuto il beneplacito della zia Paola, moglie di Gianfrancesco Gonzaga - onde evitare attriti con i potenti parenti signori di Mantova -, acquisì pieni diritti sul patrimonio del defunto. Fonti e Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FILIPPO MARIA VISCONTI

NUVOLONI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NUVOLONI, Filippo Paolo Rondinelli NUVOLONI, Filippo. – Nacque a Mantova il 4 febbraio 1441, unico maschio dei quattro figli di Carlo di Antonio, raffinato intellettuale di corte (è tra gli interlocutori [...] Mantovano, ceduta a Carlo Nuvoloni da Gianfrancesco Gonzaga nel 1441. Qui Nuvoloni condusse una 168; G. Bertoni, La Biblioteca Estense e la coltura ferrarese ai tempi del duca Ercole I (1471-1505), Torino 1903, pp. 117 s., 124, 154; G. Zonta, F. ... Leggi Tutto

MALATESTA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Carlo Anna Falcioni Figlio di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, signore di Pesaro, ed Elisabetta da Varano, nacque nell'ultimo decennio del [...] e della prigionia. L'ennesimo riscatto da pagare per la liberazione accrebbe i debiti delle casse malatestiane, tanto da richiedere l'intervento finanziario di Gianfrancesco Gonzaga, cognato del M. per averne sposato la sorella Paola. Tornato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SILVESTRI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVESTRI, Francesco Giorgio Caravale – Nacque a Ferrara nel 1474; non si conoscono i nomi dei genitori. Entrò nel convento dei domenicani osservanti di S. Maria degli Angeli della stessa città nel [...] di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b. 1242, c. Gianfrancesco Pico e la repressione della stregoneria. Qualche novità sui processi mirandolesi del 1522-23, in Mirandola e le terre del basso corso del Secchia dal medioevo all’età contemporanea, I ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – SUMMA CONTRA GENTILES – FRANCESCO, SILVESTRI – GIROLAMO SAVONAROLA – VESCOVO SUFFRAGANEO

SANVITALE, Pietro Brunoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANVITALE, Pietro Brunoro David Salomoni – Figlio naturale di Obizzo, del ramo dei Sanvitale di Gianquirico, e di madre sconosciuta, nacque a Parma, probabilmente agli albori del Quattrocento, tenuto [...] . Nel gennaio del 1440, i Visconti confiscarono i beni di Pietro Brunoro nel Parmense, mentre si trovava in Trentino. A febbraio egli respinse l’attacco mosso a Torbole, sul lago di Garda, da Niccolò Piccinino e Gianfrancesco Gonzaga. Nel maggio 1440 ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIANFRANCESCO GONZAGA – BIANCA MARIA VISCONTI – ISOLA DI NEGROPONTE

GARGANO, Giovanni Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARGANO, Giovanni Bernardino Umberto Mazzone Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] Città del Vaticano 1991, p. 312). Nel 1579 i figli del G. e dell'Alois, furono graziati I, pp. 268, 271; B. Amante, Giulia Gonzaga contessa di Fondi e il movimento religioso femminile nel secolo XVI, Bologna 1896, p. 88; G. Cappelletti, Gianfrancesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BARBOLANI, Gianfrancesco, detto Otto

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBOLANI, Gianfrancesco, detto Otto (o più comunemente il "signor Otto" o Signorotto) Roberto Cantagalli Figlio primogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia di Marco, patrizio [...] respinto ogni accordo con Clemente VII, con gli imperiali e quindi con i Medici, ma venne liberato pochi giorni dopo, intorno al 20 sett. 1530, alla notizia che don Ferrante Gonzaga era giunto con la sua avanguardia tra Quarata e Ponte a Buriano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali