GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] A. Morisi Guerra, Torino 1978, II, pp. 1074, 1096-1098, 1123, 1128-1130, 1137, 1141, 1159; Mantova 1430. Pareri a GianfrancescoGonzaga per il governo, a cura di A.M. Grignani [e altri], Mantova 1990; F. Tonelli, Ricerche storiche di Mantova, Mantova ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1395 - m. 1444) di Francesco signore di Mantova e di Margherita Malatesta. Successe nel 1407 al padre, sotto la tutela prima di Carlo Malatesta, poi del conte Albertino da Prato. Uscito di tutela nel 1413 e liberatosi di Albertino (marzo 1414), si alleò con Venezia e combatté contro Braccio ... ...
Leggi Tutto
Romolo Quazza
Nacque il 1395 da Francesco e da Margherita Malatesta. Rimasto orfano di padre a 12 anni, fu affidato al patrocinio della Repubblica Veneta; ma la vera tutela venne assunta dal suo congiunto Carlo Malatesta. Durante il periodo di tutela, l'alleanza con Filippo Maria Visconti e altri contro ... ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] Niccolò (III), avendo in animo di stringere i legami politici con la vicina signoria di Mantova, aprì con GianfrancescoGonzaga una trattativa per far congiungere in matrimonio l'E. con la figlia del marchese Margherita. Il marchese di Mantova ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] la questione dell'interdetto contro Venezia: F. Putelli, Il duca Vincenzo I Gonzaga e l'interdetto di Paolo V a Venezia, in Nuovo arch. veneto, secentismo. Gran voga ebbero la Dianea di Gianfrancesco Loredan e il Calloandro fedele di Giovanni Ambrogio ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] di una potenza cattolica: su iniziativa del cardinale decano Gianfrancesco Albani fu scelta l'isola veneziana di S. Giorgio , Albani, Calcagnini, Onorati per la maggioranza; Valenti Gonzaga, Livizzani, Archetti, Giovannetti per la minoranza), tutte ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] successivamente sostenuto le candidature dei cardinali Pio da Carpi e Gonzaga, si rassegnò ad accettare quella del cardinale Medici solo per la sua esistenza. L'esecuzione capitale di Gianfrancesco Alois e di Gianbernardino Gargano, condannati per ...
Leggi Tutto