• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
41 risultati
Tutti i risultati [99]
Storia [41]
Biografie [55]
Economia [7]
Arti visive [6]
Diritto [5]
Religioni [4]
Diritto civile [4]
Storia economica [3]
Storia e filosofia del diritto [3]
Letteratura [2]

FIORAVANTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORAVANTI, Francesco Giovanni Ciappelli Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo da Neri, "magister lapidum et lignaminum", che, pur provenendo da origini relativamente modeste, fu priore cinque [...] di Donato Acciaioli, fu tra i dodici eminenti cittadini (fra i quali anche Maso degli Albizzi e Rinaldo Gianfigliazzi) che parteciparono alla pratica dei richiesti "sopra a questi fatti", e che in seguito investigarono sulle responsabilità dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARDI, Gerozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Gerozzo Guido Pampaloni Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII da messer Francesco: niente sappiamo della sua prima giovinezza, ma la sua appartenenza alla nota famiglia dei banchieri, [...] inviato in solenne ambasceria (oltre a lui vi erano Simone Peruzzi, Testa dei Tornaquinci, Lotto dei Cavicciuli, Giovanni Gianfigliazzi, il giudice Orlando Marini, Donato Acciaiuoli e Antonio degli Albizzi) a Napoli, per le nozze di Giovanna nipote ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONDELMONTI, Uguccione

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Uguccione Daniela Nenci Figlio di Albizzello e di Ravenna di Alberto di Iacopo Alberti, nacque tra la fine del sec. XIII e gli inizi del successivo. Suo padre era stato al servizio di [...] ebbe questa accusa; anzi dopo tale notizia non ne abbiamo altre sul Buondelmonti. Sposò in prime nozze Costanza di Niccolò Gianfigliazzi e in seconde nozze Filippa di Andrea Cipriani, edebbe due figli, Albizzello e Giovanna. Fonti e Bibl.: Arch. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Umanesimo e Rinascimento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Umanesimo e Rinascimento Riccardo Fubini Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] «a tutto quanto il popolo ciò che bisogna invece mantenere segreto» (cfr. Fubini 2009, p. 151). Il Rinaldo Gianfigliazzi delle Historiae di Bruni generalizza come prerogativa degli excellentes viri (i «cittadini savi e da bene» di Guicciardini, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: FRANCESCO BANDINI PICCOLOMINI – ERMOLAO BARBARO IL VECCHIO – ETICA DELLA RESPONSABILITÀ – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – COMPAGNIA DI SAN GIORGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Umanesimo e Rinascimento (7)
Mostra Tutti

GIRALDI, Neri

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRALDI, Neri Stefano Tabacchi Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici. Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] evidente declino delle attività mercantili toscane nel Mediterraneo orientale. Già nel 1578 Francesco I aveva affidato a B. Gianfigliazzi il compito di concludere un trattato di commercio, ma l'impresa era miseramente fallita. Nel 1592 Ferdinando I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

CASTELLANI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Matteo Concetta Calvani Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] Capponi, Bernardo di Matteo Cavalcanti e Bartolomeo Corbinelli, tre dei Dieci di balia, insieme con il C. e Iacopo Gianfigliazzi, che erano i due commissari del campo fiorentino, ricevettero dalla Signoria il nulla osta per iniziare le trattative. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL NERO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NERO, Agostino Diana Toccafondi Fantappiè Nacque a Firenze il 17 sett. 1504 da Piero di Francesco di Nero di Filippo e da Ginevra di Clemente Guidotti. Il padre, ricoprendo per la prima volta il [...] 13 ott. 1536 il D. fu nominato ufficiale del nuovo Monte comune insieme con Francesco Guicciardini, Uliviero Guadagni e lacopo Gianfigliazzi, carica in cui vennero confermati d'ufficio dal duca Cosimo I con ordine del 28 febbr. 1537. Sposatosi il 24 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BABBI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

BABBI, Francesco Roberto Cantagalli Di nobile famiglia volterrana, nato nel 1507, dedicò interamente la sua esistenza al servizio di Cosimo I de' Medici e del successore di lui Francesco I, i quali [...] , assieme a numerosi altri agenti, ai vari residenti medicei che si susseguirono in quella sede, dal Serristori al Gianfigliazzi, dal cardinale Alessandro de' Medici, fino all'Alberti. Nel 1564, quando al principe Francesco venne affidata dal padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL BENE, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BENE, Iacopo Sandra Marsini Figlio di Francesco di Bene e di monna Tana Bardi, nacque all'inizio del primo decennio del 1300, non sappiamo se in Firenze - nel popolo di Ss. Apostoli, dove la sua [...] 'epitaffio che fu apposto sulla sua tomba, e che è tuttora esistente e leggibile. Aveva sposato monna Oretta di Borgognone Gianfigliazzi. Da lei ebbe cinque figli: due femmine - Margherita e Lapa -, e tre maschi: Francesco (che nel 1355 costituì con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBIZZI, Maso

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBIZZI, Maso Arnaldo D'Addario Figlio di Luca di Piero, nacque a Firenze nel 1343. Orfano di padre fin dai primi anni, affidato alle cure dello zio Piero, all'ombra della potenza politica di lui fece [...] Repubblica i mezzi per la guerra e nel 1396 si sbarazzò dell'opposizione guidata da Donato Acciaiuoli e da Rinaldo Gianfigliazzi, che avevano richiesto l'abolizione della legge dell'"ammonire", della quale si serviva l'A. per 'impedire, con l'accusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali