SAPORI, Armando
Storico dell'economia, nato a Siena l'i i luglio 1892. Addetto per alcuni anni all'Archivio di stato di Firenze, fu poi (1932) professore di storia delle dottrine e istituzioni economiche [...] a Firenze nel Trecento, ivi 1932; I libri di commercio dei Peruzzi, Milano 1934; I libri della ragione bancaria dei Gianfigliazzi, ivi 1946; Mercatores, ivi 1941; e l'importante silloge Studi di storia economica medievale, Firenze 1940; 2ª ed ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Alessio (Alesso)
Ruth Wedgwood Kennedy
Nacque a Firenze, probabilmente il 14 ott. 1425, da Baldovinetto d'Alesso di Francesco dei Baldovinetti, di antica e importante famiglia; probabilmente [...] febbraio 1466, quando egli fornì il Lastra e Giovanni d'Andrea di un cartone per la vetrata ora perduta della cappella Gianfigliazzi a S. Trinita; probabilmente però già nel 1449 il B. aveva disegnato e dipinto la finestra della cappella Medici in S ...
Leggi Tutto
BILLI, Salvatore
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Antonio, gualcheraio, nella seconda metà del sec. XV. Le prime notizie risalgono al 1478, quando vendeva alla fiera di Salerno, per [...] con Alfonso di Filippo, Giovan Francesco e Giovanni Antonio Strozzi, Pietro Antonio Bandini, governatore del banco, e Orlando Gianfigliazzi, un salvacondotto per continuare a commerciare e tener banco nel Regno.
Dopo la cessazione dell'attività delle ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] di quello stesso anno vinse lo scrutinio per i maggiori uffici; il 4 giugno seguente venne inviato con Iacopo Gianfigliazzi presso Carlo Malatesta, signore di Rimini, per indurlo a riconoscere l'autorità del pontefice Giovanni XXIII e a sospendere ...
Leggi Tutto
AGOLANTI, Giovanni (Giovanni d'Andrea, Giovanni da Firenze)
Anna Forlani
Oriundo, pare, di Monte S. Savino. Bidello dello Studio fiorentino, per cui fu chiamato il Bidello, fu maestro di vetri, fratello [...] S. Teodoro. Negli anni 1465-66collaborò con Lionardo di Bartolomeo detto il Lastra all'esecuzione di una finestra nella cappella Gianfigliazzi in S. Trinita a Firenze (distrutta nel 1616), su disegno di Alesso Baldovinetti: questi pare fosse legato d ...
Leggi Tutto
Uzzano, Niccolò da
Isabella Lazzarini
Nacque a Firenze nel 1359, da una famiglia di banchieri del quartiere di Santo Spirito: il padre Giovanni fu il primo a venire eletto alla Signoria nel 1363. U. [...] e rischi. Per questo, la sua scomparsa (dopo la morte di Maso nel 1417, di Gino Capponi nel 1421 e di Rinaldo Gianfigliazzi nel 1425) segna in qualche modo la fine di un’epoca, e come tale è sentita dai contemporanei e tramandata dai cronisti e ...
Leggi Tutto
MEDICI, Raffaello
Paola Volpini
de’. – Nacque a Firenze il 9 dic. 1477 da Francesco di Giuliano, del ramo di Giovenco, e da Teresa di Guido Guiducci.
Nel 1504 sposò Margherita di Andrea di Gagliardo [...] e ottimati. Gli altri estensori furono Matteo Niccolini, Francesco Guicciardini, Ruberto Acciaiuoli, Matteo Strozzi, Iacopo Gianfigliazzi, Francesco Vettori e Giuliano Capponi. Dichiarato Alessandro de’ Medici duca di Firenze e decaduta la carica ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Franco
Michelangelo Zaccarello
SACCHETTI, Franco. – Nacque a Ragusa, l’odierna Dubrovnik, nel 1332. Il padre, Benci del Buono, abitava fra Venezia e la Dalmazia, dove si trasferì stabilmente [...] Sacchetti fu eletto podestà di Bibbiena, dove si recò nel gennaio del 1386: come spiegò nella lettera IV a Rinaldo Gianfigliazzi, accettò subito l’incarico per timore di dover intraprendere nuovi pericolosi viaggi per mare a Genova; in latino scrisse ...
Leggi Tutto
STEMMA (gr. στέμμα)
Filippo ROSSI
Dello stemma gentilizio si parla ampiamente alla voce araldica, III, p. 925 segg. Qui si aggiungono alcune notizie sull'arte degli stemmi.
In Italia stemmi di famiglie [...] , o di terracotta invetriata, che specialmente a Firenze furono spesso nel '400 opera di artisti insigni: lo stemma Gianfigliazzi di Desiderio da Settignano, quello Martelli di Donatello, quello dei Pazzi, quello dell'arte della seta nella sua ...
Leggi Tutto
leone (lione)
Antonietta Bufano
Alla fiera si allude in Cv IV XXV 6 vide Polinice coverto d'un cuoio di leone; anche in If XXXI 118, dove i mille leon che Anteo ‛ recò ' per preda nella fortunata valle [...] ... et sicut Persem regem Macedoniae " (Benvenuto).
Come figura araldica: un l. azzurro in campo giallo è l'arme dei Gianfigliazzi, rappresentata sulla borsa appesa al collo di uno degli usurai (If XVII 60); e il grande scudo / in che soggiace ...
Leggi Tutto