• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Biografie [14]
Arti visive [12]
Diritto [3]
Diritto commerciale [2]
Diritto civile [1]
Religioni [1]
Letteratura [1]
Grafica disegno incisione [1]
Personaggi ruoli e tecniche di recitazione [1]
Teatro [1]

PEDRO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEDRO, Francesco Chiara Lo Giudice PEDRO (del Pedro), Francesco. – Nacque intorno al 1740 a Udine città nella quale il padre Antonio, incisore, stampatore e intagliatore si era trasferito dalla natia [...] disegni di Francesco Galimberti, Giacomo Guarana, Francesco Maggiotto, Pietro Antonio Novelli, Valentino Orlandini, Luigi Sabatelli e Giandomenico Tiepolo. Per lo stesso editore realizzò anche alcune stampe della Serie dei papi, un gruppo di ritratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tièpolo, Giambattista

Enciclopedia on line

Tièpolo, Giambattista Pittore (Venezia 1696 - Madrid 1770). Tra i massimi esponenti del rococò e ultimo grande protagonista della decorazione monumentale in Europa. T. lavorò in Italia e all'estero, lasciando numerose opere, [...] nel 1750 dal principe vescovo Carlo Filippo di Greiffenklau, realizzò la decorazione della residenza, con l'aiuto dei figli Giandomenico (v.) e Lorenzo (Venezia 1736 - Madrid 1776), attivi nella sua bottega. La decorazione, da molti ritenuta il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GUARDI – NEOCLASSICO – WÜRZBURG – GIACOBBE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tièpolo, Giambattista (3)
Mostra Tutti

TIEPOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIEPOLO Mario Brunetti . È tra le più antiche e cospicue famiglie patrizie veneziane. I genealogisti - senza alcun serio fondamento - la fanno oriunda di Rimini, e fra le partecipi alla fondazione del [...] . Cicogna, Cenni intorno a Paolo T. ambasciatore, Venezia 1845. - Su Giandomenico, v. i Cenni biografici nel vol. VI della Raccolta del Tipaldo. - Sul Museo Tiepolo, v. Musei Theupuli antiqua numismata..., Venezia 1736, voll. 2; Moschini, Letteratura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIEPOLO (1)
Mostra Tutti

TIEPOLO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIEPOLO, Lorenzo (Lorenzo Baldissera). ‒ Nacque a Venezia l’8 agosto 1736 da Giambattista e da Cecilia Guardi, ultimo di dieci figli; fu battezzato il 2 giugno 1737 nella chiesa di S. Silvestro (Urbani [...] Román, 2008). L’attribuzione a Lorenzo del Ritratto della famiglia Tiepolo, di recente in asta (Sotheby’s, Londra, 8 luglio 2015), non è accettata dagli studiosi anglosassoni, orientati su Giandomenico, con cui Lorenzo lavorò, verso la fine del sesto ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAMBATTISTA TIEPOLO – SAVERIO DALLA ROSA – ALESSANDRO LONGHI – ROSALBA CARRIERA – PIETRO GRADENIGO

INCISIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INCISIONE Carlo Alberto PETRUCCI Mary PITTALUGA . Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] il vibrantissimo segno suggerisce e non precisa. Invano i figli Giandomenico (1727-1804) e Lorenzo (1736-1773 circa) tenteranno d paese. Influssi di Luca Giordano e di G. B. Tiepolo mostrano d'avere invece subito Niccolò Barsanti e Giuseppe de ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BENEDETTO CASTIGLIONE – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GIAN BATTISTA TIEPOLO – MARCANTONIO RAIMONDI – GIAMBATTISTA PITTONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCISIONE (3)
Mostra Tutti

NERVESA della Battaglia

Enciclopedia Italiana (1934)

NERVESA della Battaglia (A. T. 24-25-26) Elio MIGLIORINI Giuseppe FIOCCU Giuseppe PAVANELLO Grosso paese della provincia di Treviso, 20 km. a N. da questa città, posto all'estremità sud-orientale [...] Colonna) dipinto col resto, intorno al 1754, spettasse in gran parte allo stesso Tiepolo maggiore. Certo non si rileva in esso l'opera dell'aiuto, che non era Giandomenico, ma il grazioso Francesco Zugno, a cui si doveva la decorazione di una sala ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVESA della Battaglia (1)
Mostra Tutti

Cerimoniali

Storia di Venezia (1997)

Cerimoniali Matteo Casini Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] andata a San Vio in ricordo della congiura di Baiamonte Tiepolo), il 17 luglio (visita a Santa Marina in Forme e modelli, Torino 1982, pp. 201-235. Per Venezia: Giandomenico Romanelli, I mostri effimeri, in Bissone, peote e galleggianti, a cura ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO GEMELLI CARERI – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – PIETRO LEOPOLDO D’AUSTRIA – PROCURATORI DI SAN MARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerimoniali (1)
Mostra Tutti

CARNESECCHI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNESECCHI, Pietro Antonio Rotondò Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani. Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] i bisognosi di soccorso la dedica al C. che Giandomenico Tarsia premise alla sua traduzione del De subventione pauperum di Gelido il C. frequentò il circolo di nobili (Agostino Tiepolo, Carlo Corner, Marcantonio Canal, Pietro Calbo, Bernardino Loredan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMBROGIO CATARINO POLITI – PIETRO MARTIRE VERMIGLI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – JUAN ALVÁREZ DE TOLEDO – GALLERIA DEGLI UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNESECCHI, Pietro (3)
Mostra Tutti

SCAMOZZI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCAMOZZI, Vincenzo Gianmario Guidarelli SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548. Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] edizioni serliane del 1584 (di cui la curatela a opera di Giandomenico è oggetto di dibattito tra gli studiosi), nonché con la tutti i sei figli avuti fuori dal matrimonio da Veneranda Tiepolo. Il lascito, istituito nel testamento, per avviare ad ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIO BERTOTTI SCAMOZZI – MARCANTONIO BARBARO – VINCENZO, SCAMOZZI – VESPASIANO GONZAGA – CORNELL UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCAMOZZI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

La grande pittura decorativa in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel passaggio tra Seicento e Settecento il valore ideologico delle immagini si allenta: [...] , non a caso, le doti che fanno di Giambattista Tiepolo il più apprezzato e richiesto tra i pittori in Europa, ormai sessantaseienne, si avvale ampiamente della collaborazione dei figli, Giandomenico e Lorenzo, e per l’ultima volta spalanca la visione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali