• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Cinema [21]
Biografie [16]
Teatro [4]
Sport [3]
Diritto [2]
Discipline sportive [2]
Letteratura [2]
Generi e ruoli [2]
Film [2]
Lingua [1]

Teatro, teatri

Storia di Venezia (2002)

Teatro, teatri Paolo Puppa Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] 2000, Vicenza 2000. 28. Così la compagnia di Guglielmo Giannini, poi destinato nel '45 a vivere scampoli di popolarità nel , e nazionali tra cui quelle di Maurizio Scaparro e di Giancarlo Cobelli. 90. E tutto il teatro galliniano è stato ristampato ... Leggi Tutto

I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio

Cristiani d'Italia (2011)

I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio Fabio Milana Marginalità e oltranza Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] Vincenzo Miano e Giulio Girardi; i sacerdoti Giorgio Giannini e, ospite frequente, Raimundo Panikkar. Sono i 67. 38 Un penetrante ‘ritratto d’epoca’ di ciascuno (e di altri, come Giancarlo Vigorelli) in R. Jacobbi, “Campo di Marte”, cit., pp. 28-33. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ATTIVITA SUBACQUEE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Attività subacquee Franco Capodarte Tipologie Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] 12) e terzo Molteni (p. 12); seguirono il romano Giancarlo Fagiolari e l'elbano Renzo Mazzarri, mentre Giuseppe Bacci fu il gemello Daniele nono. Direttore di gara era Gianfranco Giannini, futuro capitano della nazionale italiana. Il Campionato del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SANTA MARGHERITA DI PULA – MARINA MILITARE ITALIANA – SANTA TERESA DI GALLURA – SANTA MARGHERITA LIGURE – REPUBBLICA DOMINICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTIVITA SUBACQUEE (1)
Mostra Tutti

Dal telefono alla radio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Dal telefono alla radio (e ritorno?) Gabriele Balbi Due media, due idee Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] (tra i quali Alessandro Artom, Quirino Majorana, Giancarlo Vallauri, Alessandro Tosi ed Ettore Bellini) dovettero limitare non ci offre dunque la telegrafia senza fili! (T.C. Giannini, La radiotelegrafia nell’economia e nella legislazione, 1920, p. 12 ... Leggi Tutto

Acque. Disciplina pubblicistica

Diritto on line (2014)

Federico Caporale Abstract La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo. La presente [...] animato il legislatore del 1994, ben descritto da Giancarlo Galli, relatore della legge in questione, il ; il tema non può essere approfondito in questa sede, ma si vedano Giannini, M.S., I beni pubblici. Dispense dalle lezioni del Corso di Diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

COSTUMI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Costumi Mario Verdone Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] M. Chiari, di Carosello napoletano (1954) diretto da Ettore Giannini. Il cinema italiano è stato dunque un vero vivaio, anche per film diretti da autori stranieri, come quello di Giancarlo Bartolini Salimbeni (offerto a Jean Delannoy, Robert Aldrich ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI

URBANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URBANI, Giovanni. Bruno Zanardi – Nacque a Roma il 6 ottobre 1925. Figlio di Giuseppe, direttore generale al ministero dell’Agricoltura, e di Anna Anita Prestìa. Ebbe un fratello maggiore, Enrico, ordinario [...] il parere di Bruno Molajoli, Rotondi, Massimo Severo Giannini, Sabino Cassese, dello stesso Urbani e non molti tale lavoro molto si dedicò, anche con l’aiuto di Giancarlo Mainini, producendo un testo che innovava radicalmente il dettato della legge ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO CENTRALE DEL RESTAURO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – MASSIMO SEVERO GIANNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

SUGAR, Ladislao

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUGAR, Ladislao Giuseppe Sergi SUGAR, Ladislao (László Sugár). – Nacque a Budapest l’11 dicembre 1896, secondogenito di Salomon e di Vilma Goldstein (Mina). Ebbe un fratello maggiore, Jenő (Eugenio). Nel [...] di fiducia e di rilievo l’avvocato Brociner, Peppino Giannini, che si occupò dei marchi stranieri, Sandro Delors, nominato l’età di Panzeri, Nisa (Nicola Salerno) e Gene (Giancarlo) Colonnello: la canzone, incisa per CGD, vinse anche all’Eurovision ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO FEDERICO GHEDINI – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – ETICHETTA DISCOGRAFICA – GIANANDREA GAVAZZENI – GIROLAMO FRESCOBALDI

VAGNETTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VAGNETTI, Luigi Giampiero Mele – Nacque a Roma il 20 aprile 1915, figlio di Fausto (Anghiari 1876 - Roma 1954), noto pittore e docente, e di Rosalia Pittaluga, di origini piemontesi e figlia di un garibaldino [...] facoltà di architettura di Firenze, insieme al suo allora assistente Giancarlo Cataldi, che lo aveva seguito da Roma nei vari spostamenti d’aujourd’hui, Architectural Review. Alessandro Giannini, suo allievo prima e poi professore universitario ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO BALLIO MORPURGO – MARCELLO PIACENTINI – FRANCESCO PETRARCA – GUSTAVO GIOVANNONI – ENRICO DEL DEBBIO

FARNESI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESI, Nicola Antonella Capitanio Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836. Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] T. Salvini, un fermaglio donato da E. Novelli a Olga Giannini. Anche i Savoia possedettero opere del F., a cominciare da una Lucca 1862, p. 256; Catalogo della collezione di medaglie del cav. Giancarlo Rossi di Roma, Roma 1883, p. 10, n. 95; Album ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
caro-polizza
caro-polizza (caro-polizze), s. m. Aumento del costo delle polizze assicurative. ◆ Nelle prossime ore l’Alitalia dovrebbe annunciare un aumento dei biglietti, a causa del caro-polizze assicurative. (Giornale, 25 settembre 2001, p. 10, Il fatto)...
frena-ricorsi
frena-ricorsi (frena ricorsi), agg. inv. Finalizzato a scoraggiare la presentazione di ricorsi. ◆ L’effetto sperato, come ha auspicato ieri il presidente dell’Isvap Giancarlo Giannini, è la diminuzione del costo delle polizze, cresciuto, secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali