Manfredi, Nino (propr. Saturnino)
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico, nato a Castro dei Volsci (Frosinone) il 22 marzo 1921. Grande interprete della commedia all'italiana, ha saputo provare [...] (Tino Buazzelli, Paolo Panelli, Giancarlo Sbragia tra i compagni di corso il protagonista di Il carabiniere a cavallo di Carlo Lizzani, ebbe l'occasione di misurarsi per ogni gaudenza ci vuole sofferenza di Gianfranco De Bosio e, l'anno successivo, un ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Bartolomeo
Achille Olivieri
PAGELLO, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza tra il 1446 e il 1448 da Lodovico di Leonardo e da Dorotea de' Spiciaroni da Cividale, il cui padre Francesco insegnava [...] del 1482, rivolta a Lorenzo de’ Medici), Parthenope (terminata forse nel 1500, sulla figura di Carlo VIII, principe «deforme» morto fu contratto un debito con il banchiere fiorentino Giancarlo Borromeo e alcuni mercanti imperiali. Per costringere ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] Laurent), Loreley (Rodolfo) e Faust (Mefistofele), e nel 1926 a Rio de Janeiro. Tornò in ambo le capitali nel 1927, e a Buenos Aires mancata assegnazione della parte di Filippo II nel Don Carlo, che, assente dal teatro da decenni, era programmato ...
Leggi Tutto
ZARRI, Adriana
Mariangela Maraviglia
– Nacque a San Lazzaro di Savena (Bologna) il 26 aprile 1919, da Aldo Zarri e da Elide Predieri, dopo i fratelli Arturo (1907) e Adriano (1911).
Nonostante la situazione [...] Rossi, già collaboratore dell’arcivescovo di Milano Andrea Carlo Ferrari – l’istituzione in cui poteva esprimere De Benedetti, il giornalista Sergio Zavoli, oltre a protagonisti della scena politica e giudiziaria come Oscar Luigi Scalfaro, Giancarlo ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Giancarlo
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Sant’Anastasia, casale di Napoli, il 20 ottobre del 1450, figlio di Ottaviano, banchiere e prestatore di denaro a corte, e di Fiola Penta.
Sposò [...] nella piazza di S. Agostino; tuttavia, giunto a Napoli Carlo VIII di Valois, non rifiutò la carica di eletto del , a cura di N. Ciampaglia, Arce 2008, pp. 23 s.; R. de Pacienza di Nardò, Lo Balzino (libri III-VI). Il viaggio attraverso la Puglia di ...
Leggi Tutto
RANGONI, Giacomino
Giancarlo Andenna
– Figlio di Guglielmo e di una Guiglia, della quale non è noto il casato, Rangoni nacque nei primi anni del XIII secolo ed è documentato per la prima volta il [...] , per richiesta del Comune locale, nel 1269 re Carlo I d’Angiò inviò come podestà Oddo Oddi di Perugia Bonazzi, in RIS2, IX/9, Città di Castello 1902-1904, p. 34; Johannes de Bazano, Chronicon Mutinense, a cura di T. Casini, in RIS2, XV/4, Bologna ...
Leggi Tutto
SERENI, Vittorio
Gianfranca Lavezzi
– Nacque a Luino (Varese), sul Lago Maggiore, il 27 luglio 1913, figlio unico di Enrico (1879-1953), funzionario di dogana originario della Campania, e di Maria Michelina [...] altri incontri: Giancarlo Vigorelli, Giansiro Ferrata, Sergio Solmi, Salvatore Quasimodo, Leonardo Sinisgalli, Carlo Bo.
su probabile suggestione del film di Claude Autant Lara, La traversée de Paris, 1956).
Morì all’improvviso, per un aneurisma, a ...
Leggi Tutto
COSSONI (Cossogna), Carlo Donato
Giancarlo Landini
Figlio di Giovanni Antonio, nacque a Gravedona (Como) l'11 nov. 1623, come attesta il certificato di nascita ritrovato dalla Pusterla. Famiglia nota [...] come un sacerdote venuto dal lago di Como ("un certo D. Carlo Cossonio del lago di Como"). Certamente egli doveva però avere dei Alessandro Melani maestro di cappella a Roma, in S. Luigi de' Francesi e non a Parma in una presunta basilica omonima. ...
Leggi Tutto
TIERI, Aroldo
Paolo Puppa
– Nacque a Corigliano Calabro, paesino nella provincia di Cosenza, oggi fuso in termini amministrativi con il Comune di Rossano, il 28 agosto 1917, da Vincenzo, giornalista [...] .
Nel 1952 fece compagnia con Carlo Ninchi e Olga Villi. Eclettico di San Secondo, con la guida di Giancarlo Sepe (1988), orientato su soluzioni cinematografiche e Le bugie con le gambe lunghe di Eduardo De Filippo nel 1990.
L’ultima volta sul palco, ...
Leggi Tutto
Pacini, Giuseppe. –
Giancarlo Landini
Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini.
I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] con la ripresa del Ratcliff e del Silvano al San Carlo di Napoli, diretti dall’autore. Nel 1896 intraprese la quarta di Madrid, dove nel Lohengrin si alternò con Mario Ancona e Michele De Padova. Nel 1905, dopo un’Aida al Petruzzelli di Bari, tornò ...
Leggi Tutto