STANZIALI, Andrea
Isabella Lazzarini
STANZIALI, Andrea (Andrea da Schivenoglia). – Nacque a Mantova nel 1411. A parte alcune lettere autografe degli anni 1467, 1478 e 1479 conservate nell’Archivio di [...] suoi fratelli, tre – Luigi, Giuliano e Carlo – fecero parte della cerchia degli officiali e corte, non avrebbe lasciato traccia (Giancarlo Schizzerotto, 1985, ebbe a scrivere aggiunse una nota «de la nobiltà de homini de Porto de Mantoa», che Marani ...
Leggi Tutto
GRILLO-CATTANEO (Grillo-Cattaneo-Leonardi), Niccolò Leonardo
Calogero Farinella
Nacque a Genova dal marchese Leonardo e da Caterina (o Maria Caterina) Grimaldi, il 26 ag. 1755. Era il secondo di cinque [...] Airoli (1783) e Giancarlo Pallavicini (1785). Questa salmi davidici (Genova 1823) a Carlo Felice, come ringraziamento per gli onori arti, III (1833), pp. 161-178 (ripreso in E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, I, Venezia 1834, pp. 297 ...
Leggi Tutto
PESTARINI, Giuseppe Massimo
Onorato Honorati
- Nacque il 13 dicembre 1886 ad Atene da padre piemontese, Luigi, e da madre greca, Elena Lambachi. Doveva alla madre una profonda impronta di cultura [...] presentò volontario, chiamato poi da Giancarlo Vallauri, all’Accademia navale di Livorno a corrente continua, ricordiamo Carlo Zimaglia, che lavorò presso , Parigi, 1930 (estr. da Revue Generale de l'Electricité, 1930, 27-28); Le metadinamo, ...
Leggi Tutto
VERONESI, Giulia (
Giulia Teresa)
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 gennaio 1906 a Milano, figlia primogenita di Silvio e di Serafina Colombo.
Il padre lavorava quale dirigente presso un grande stabilimento [...] affiancò Persico, già redattore insieme a Giancarlo Palanti. Sempre con l’intellettuale Milano 1936, poi in Appendice a C. De Seta, Il destino dell’architettura. Persico Giolli ancora nel 1965 Veronesi e Carlo Ludovico Ragghianti ripresero l’ ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] palazzo della Permanente riconosceva in Henry van de Velde l’iniziatore del movimento moderno. Insieme con Nizzoli e l’architetto Giancarlo Palanti si aggiudicò il I premio da Pagano, Mario Sironi e Carlo Alberto Felice.
Ornato da fotomosaici dei ...
Leggi Tutto
SANTINI, Fortunato
Giancarlo Rostirolla
SANTINI, Fortunato. – Sacerdote, abate, compositore, collezionista, nacque a Roma il 5 gennaio 1777 (e non, come talvolta si legge, nel 1778; cfr. Engelhardt [...] Lungara (1848).
Nel giugno 1823, con la nomina di Carlo Odescalchi ad arcivescovo di Ferrara, Santini vi si trasferì col seguito Frascati (vescovo della cittadina era il cardinal Emanuele De Gregorio; la cessione avvenne in virtù di un rescritto ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] che nel 1266 fu sconfitta con Manfredi da Carlo I d'Angiò nella battaglia di Benevento e se , Abbazia di Lucedio, 3, n. 20, 31 luglio 1249; Stefanardus de Vicomercato, Liber de gestis in civitate Mediolani, a cura di G. Calligaris, in Rer. Ital ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Famiglia
Giancarlo Landini
PANDOLFINI, famiglia di cantanti italiani dei secoli XIX e XX.
Francesco, baritono, nacque a Termini Imerese, presso Palermo, il 22 novembre 1833.
Dopo gli studi [...] Giulio Ricordi le sue riserve sulla scelta della Pandolfini per la parte. Nel 1900 cantò Tosca e Fedora al San Carlo di Napoli con De Lucia. Nel 1902 fu scritturata al Lirico di Milano per la prima assoluta di Adriana Lecouvreur di Francesco Cilea, a ...
Leggi Tutto
TULLI, Valeria
Paolo Puppa
TULLI, Valeria (Valeria Valeri). – Nacque a Roma l’8 dicembre 1921. Il padre, Zauro, grande affabulatore, faceva il tranviere, dopo essere stato postiglione per il trasporto [...] a recitare nel testo bizzarro di De Benedetti per un allestimento televisivo del 1968 diretto da Carlo Lodovici, in cui si scontrava fu ripreso ancora nel 2015 questa volta accanto a Giancarlo Zanetti. Sempre di Costanzo, cofirmato con Enrico Vaime, ...
Leggi Tutto
TERABUST, Elisabetta
Emanuele Burrafato
– Nacque a Varese il 4 agosto 1946 da Guido Magli, consulente aziendale napoletano, e da Charlotte Terabust, truccatrice francese, attiva nel mondo del cinema. [...] si legò al ballerino Giancarlo Vantaggio, sposato nel 1970 che creò per lei Charlot danse avec nous (Ballet de Marseille, 1991) e La valse triste ou le retour musicale fiorentino (2000-02), del teatro San Carlo di Napoli (2002-05), e quindi di nuovo ...
Leggi Tutto