SCHIAVAZZI, Pietro Francesco Teobaldi
Giancarlo Landini
SCHIAVAZZI, Pietro (Piero) Francesco Teobaldi. – Nacque a Cagliari, in corso Vittorio Emanuele 12, all’una del 14 marzo 1875, da Carlo e da Angela [...] Comunale di Ferrara. Nel 1901 fu al San Carlo di Napoli, Arlecchino nella prima assoluta delle Maschere Morini - P. Ostali, Milano 1989, pp. 48 s.; M.E. Henstock, Fernando De Lucia, London 1990, pp. 308, 323; G. Marchesi, Canto e cantanti, Milano ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] della Chiesa, il papa Martino IV e il re di Napoli, Carlo I d’Angiò. Il partito filofrancese entro la Curia subì una I, Paris 1886-1888, lettere nn. 2, 5, 7, 469; Les registres de Martin IV, I, a cura di F. Olivier-Martin, Paris 1901, lettera n. ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Palermo il 25 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosalia Baisi.
Rimasto orfano dei genitori in tenera età, da fratello maggiore dovette occuparsi dell’educazione [...] Amedeo di Savoia, duca di Genova e figlio del re di Sardegna Carlo Alberto, con il titolo di Alberto Amedeo, re dei siciliani. Ma , in memoria delle «offese fatte alla Sicilia dalla dinastia de’ Borboni [Stabile] portava al dito un anello, dov’era ...
Leggi Tutto
ROSSI, Michelangelo (Michelangelo del Violino). – Nacque a Genova da Carlo, intorno al 1602 (l’atto di morte lo definisce «di età di anni 54»; Wessely, 1971)
Arnaldo Morelli
Probabilmente ebbe la prima [...] passim.
G. Rua, Poeti alla corte di Carlo Emanuele I di Savoia, Torino 1899, p. , La musique à Saint-Louis des Français de Rome au XVIIe siècle, I-II, suppl armonioso. Studi e testimonianze in onore di Giancarlo Rostirolla, a cura di S. Franchi ...
Leggi Tutto
RAMPERTO
Giancarlo Andenna
– Non sappiamo a che famiglia appartenne Ramperto e neppure sono noti i nomi del padre e della madre. Ugualmente ignota è la data di nascita, ma è possibile ipotizzare che [...] avrebbe poi trovato la sua maggiore espressione al tempo di Carlo il Grosso e Arnolfo di Carinzia.
La prima notizia Faustino.
A Ramperto si deve infine il testo della Historia de translatione beati Filastri, nel quale sono elencati i miracoli che ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Gamerio, detto Scurta (Scurra, Scorta o Scurtapelliccia)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da nobile famiglia. Stretto parente del vescovo di Parma, Obizzo [...] conquistato a Roma e in Toscana. Il vicario di Carlo d'Angiò - quest'ultimo come è noto, si era Pertz, in Mon. Germ. Historica, Scriptores, XIX,Hannoverae 1866, p. 29; Salimbene De Adam, Chronica, a cura di O. Holder-Egger, ibid., XXXII, ibid. 1913, ...
Leggi Tutto
PANELLI, Paolo
Guido Di Palma
PANELLI, Paolo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1925 da Francesco e da Odetta Pollini.
Frequentò l’istituto magistrale Oriani a Roma e, a causa delle vicende belliche, conseguì [...] , saggio di diploma di Alberto D’Aversa.
Carlo Trabucco, capo redattore e critico de Il Popolo scrisse nell’occasione «che quando [Panelli Salce e, dopo di loro, da Elio Pandolfi, Giancarlo Sbragia, Paolo Ferrari, Bice Valori, Buazzelli, Manfredi e ...
Leggi Tutto
SIVORI, Camillo Ernesto
Renato Ricco
SIVORI, Camillo Ernesto. – Nacque a Genova il 25 ottobre 1815, quintogenito del commerciante Alessandro e di Anna Passera.
Il maestro di musica delle sorelle, tal [...] 27 s.): in casa del marchese Giancarlo Dal Negro, figura di assoluto rilievo nella casa di cura parigina Saint Jean de Dieu, venne ospitato dal virtuoso Rota.
Fonti e Bibl.: A. Costa, Il teatro Carlo Felice. Annuario dei teatri di Genova dal 7 aprile ...
Leggi Tutto
NERLI, Antonio
Isabella Lazzarini
NERLI, Antonio. – Nacque probabilmente a Mantova nella seconda metà del Trecento da una famiglia toscana esiliata.
I Nerli, fiorentini d’origine, si erano trasferiti [...] avere famiglia, né obblighi analoghi. Carlo D’Arco, nelle sue Annotazioni ai festeggiamenti sono citati Antonio e Coppo de Nerli, figli di Matteo. Se Antonio quarto decennio del XV secolo. Giancarlo Schizzerotto (1974) riconduce il codice ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Landini
STABILE, Mariano. – Nacque a Palermo, il 18 maggio 1888, da famiglia di alto lignaggio; gli fu imposto il nome dello zio, Mariano, figura di spicco nella storia del [...] del 1931, direttore Ettore Panizza, Stabile fu il Falstaff di Victor De Sabata negli anni 1935, 1936, 1942, 1950, 1951 e 1952 fu Don Alfonso in Così fan tutte, direttore Gui.
Al San Carlo di Napoli cantò La cena delle beffe (1925), Falstaff (1925, ...
Leggi Tutto