STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] Tino Carraro, Renato De Carmine, Milva, Giulia Lazzarini, Franco Graziosi, Ferruccio Soleri, Giancarlo Dettori, Umberto Ceriani S. Casiraghi, Vignate 2013; S. Malia, G. S. directs Carlo Goldoni, Lanham 2014; A. Benedetto, Brecht e il Piccolo Teatro: ...
Leggi Tutto
Costumi
Mario Verdone
Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] di Roma, si formarono Maria De Matteis, Dario Cecchi, Maria Baronj (attiva con Carlo Ludovico Bragaglia, Valerio Zurlini, in film diretti da autori stranieri, come quello di Giancarlo Bartolini Salimbeni (offerto a Jean Delannoy, Robert Aldrich, ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] potere subì una scossa nel 1307, quando egli si oppose a Carlo II d'Angiò, re di Napoli, e alle città e ai …, a cura di E. Winkelmann, Innsbruck 1885, p. 251; Iohannis de Cermenate, Historia de situ Ambrosiane urbis…, a cura di L.A. Ferrai, Roma 1889, ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] sorella Teresa insieme a Giancarlo Montebello).
Nei gioielli Levante come monumento alla memoria di Carlo Bo, e in aprile, primo fra Giò P. Sculture dal 1958 al 1974 (catal.), a cura di R. De Grada, Ravenna 1974; G. Ballo, Giò P., Milano 1987; Giò P ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] , Sancte Deus munuscula que pater meus/de mei fisco Guglielmus dat tibi Christo") Carlo IV. In quello stesso periodo venne costituito dal suocero Luigi Gonzaga procuratore presso il re di Boemia. Ebbe cinque figli: Aldrighetto, Alberto, Giancarlo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Nuovo teatro si avvicina alla fine del secolo elaborando un’inedita concezione visiva [...] di Philip Glass e delle coreografie di Andrew de Groat e Lucinda Childs, dando vita a un compagnia Krypton, diretta da Giancarlo Cauteruccio: lo spazio teatrale mettono a frutto la lezione di Carlo Cecchi immergendosi in dense e straniate atmosfere ...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] un allestimento personale con la Lulù di Carlo Bertolazzi nel 1950, costumi affidati all’amico Guerrieri e con i fulgidi Giancarlo Giannini e Annamaria Guarnieri e . Scenografie, a cura di C. D’Amico De Carvalho, Roma 1993; Zeffirelli alla Scala, a ...
Leggi Tutto
CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] , così da provocare a quest'ultimo una menomazione fisica permanente (diventò zoppo, come si trae da una lettera di Carlo di Cosimo de' Medici, datata da Ferrara il 28 nov. 1447). Le conseguenze di questa lite, di cui peraltro ci sono ignoti ...
Leggi Tutto
TITTA, Ruffo Cafiero detto Titta Ruffo
Giancarlo Landini
– Nacque a Pisa il 9 giugno 1877, da Oreste Titta e da Amabile Sequenza, che vivevano al n. 19 di via Carraia.
La famiglia, proveniente da Gombitelli, [...] dal 1909 al 1911; si produsse intanto a Monte Carlo, a Napoli, al Costanzi di Roma e nel dicembre Cantarono alla Scala, Milano 1975, pp. 96 s.; E. Arnosi, T. R., el titán de los barítonos, Buenos Aires 1977; M. Chiadò, T. R. 1877-1977, in Musica, I ...
Leggi Tutto
TAMAGNO, Francesco
(Innocenzo). –
Giancarlo Landini
Nacque a Torino, figlio di Carlo, oste, e di Margherita Protto, e fu battezzato in Ss. Simone e Giuda il 28 dicembre 1850. Ebbe quattordici fratelli, [...] si collocava nel solco di quella di Radamès e Don Carlo, senza la tinta scura e baritonale che poi sarebbe ténor T., in Portraits intimes, IV, Paris 1899, pp. 183-189; E. De Amicis, F. T. Ricordi della sua vita, Palermo 1900; G. Monaldi, Cantanti ...
Leggi Tutto