Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] genere sono Jules Chéret e Henri de Toulouse-Lautrec, con le loro composizioni , Hans Neuburg, Josef Muller-Brokmann, Carlo Vivarelli, e Otl Aicher per la manifesti al limite della leggibilità; Giancarlo Iliprandi, un tempo collaboratore di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] egli inviò un anagramma a Giuliano de' Medici a Praga e, convintosi , pp. 566-568.
‒ 1984b: Dionisotti, Carlo, Vellutello, Alessandro, in: Enciclopedia Dantesca, 2 1883.
Mazzacurati 1984: Mazzacurati, Giancarlo, Benivieni, Girolamo, in: Enciclopedia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] Genova, Giovanni Battista Pirelli a Milano, Carlo Erba a Milano e Ignazio Florio a , vale la pena di ricordare ciò che Renzo De Felice affermava nella sua opera Mussolini, il duce, al suo posto sarà nominato Giancarlo Vallauri, ingegnere, docente di ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] nel ’42 dall’ingegner Giancarlo Stucky, ma il sodalizio seguente Raimondo Morozzo della Rocca, dal 1959 al ’61 Carlo Guido Mor, da quell’anno e fino al 1967 Roberto il Comune (era assessore il prof. Mario De Biasi) portava il suo contributo annuo a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] «Il Politecnico» di Carlo Cattaneo sarà il portavoce.
[Renzo] era, fin dall’adolescenza, rimasto privo de’ parenti, ed esercitava Torino è come Detroit, afferma in un suo saggio Giancarlo Amari (Torino come Detroit: capitale dell’automobile, 1895- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] questi (organicamente ricostruite da Carlo Smuraglia in La persona poi divenute classiche, come lo studio di Raffaele De Luca Tamajo La norma inderogabile nel diritto del Biagi, 1986; Bruno Caruso, 1992; Giancarlo Perone, 1981; Silvana Sciarra, 1985). ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] ospitare l’ingegno costruito da Giancarlo Rainieri da Reggio Emilia, inserendosi aiuto, Simone Faxan. In realtà, Carlo Grigioni (1910, pp. 44 s.) 74, 80 s., 91, 105, 114, 116; E. Arslan, Oeuvres de jeunesse d’A. R., in Gazette des beaux-arts, s. 6, ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Guido
Valentina Fortichiari
– Nacque a Bologna il 15 agosto 1912, da Giovanni, imprenditore chimico e farmaceutico, e da Olga Vincenzi, figlia di uno degli avvocati più in vista della città.
Non [...] E certo molto da qui apprendiamo sui livres de chevet che non mancarono mai in casa: Geno Pampaloni, Giancarlo Vigorelli, Giancarlo Marabini, Vittorio aveva un inizio sfolgorante, come ebbe a dire Carlo Fruttero, una buona prima parte, ma la seconda ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] assai vicino, per quel che se ne disse, a Giovanna I (De Lellis). Tra i suoi figlii Antoriio, che forse non è quello (1946-47), p. 301; G. Coniglio, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo V, Napoli 1951, pp. 44 s.; 57 n. 142; G. Cassandro, Vicende ...
Leggi Tutto
PRATOLINI, Vasco
Maria Carla Papini
PRATOLINI, Vasco. – Nacque a Firenze, al numero 1 di via de’ Magazzini, il 19 ottobre 1913. La madre, Nella Casati, aveva ventun anni e lavorava come sarta in un [...] negozio di colori e articoli da disegno Zolfanelli & Neri di via de’ Calzaioli.
I due coniugi vivevano nella casa dei nonni materni di Vasco altro subito apprezzato da Mario Alicata, Carlo Salinari, Giancarlo Vigorelli ed Enrico Falqui, vinse il ...
Leggi Tutto