Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...]
Anche secondo Giancarlo Rocca «l . Giovagnoli, Dalla teologia alla politica. L’itinerario di Carlo Passaglia negli anni di Pio IX e Cavour, Brescia , in DIP, cit., coll. 1390-1393.
44 Cfr. F. De Giorgi, Rosmini e il suo tempo, cit.
45 G. Rocca, s ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] élites italiane, basti pensare ai nomi di Carlo Azeglio Ciampi e di Mario Draghi. Si Come chiarito da Giancarlo Rocca44 l’istruzione
3 Sulla quale ha di recente richiamato l’attenzione F. De Giorgi, Le scuole dei religiosi alle soglie dell’Unità. L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] rete ferroviaria italiana, Des chemins de fer en Italie, in forma di recensione al libro di Carlo Ilarione Petitti di Roreto dell’ dell’elettrotecnica; è posto sotto la guida dell’ingegnere Giancarlo Vallauri (1882-1957).
1935
• Il 27 aprile, vicino ...
Leggi Tutto
Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] assunta nel 1998 dalla Union internationale de tir (UIT), fondata nel 1921. esordirono Romano Garagnani e Giancarlo Chiono. Fu una Olimpiade da Angelo Scalzone nella fossa e da Garagnani e Carlo Alberto Lodi nello skeet. Il trionfo di Scalzone ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] campo cattolico, la polemica di padre Carlo M. Curci a imitazione di monsignor Immanuel pontefice, come Giancarlo Conestabile della Staffa , P. Schiera, Bologna 1986, pp. 241-284.
46 G. De Rosa, Filippo Meda e l’età liberale, Firenze 1959, p. 187 ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] de Favafuschis carmina quaedam ex codice veneto nunc primum edita, Padova 1887, pp. 26-27.
6. Pietro Bembo, Prose della volgar lingua, libro I, XV, in Prose e rime, a cura di Carlo 202-206), e, da ultimo, Giancarlo Savino, Il sonetto di noia del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] pelle di cammello e di daino di Carlo Bugatti (1856-1940) agli arredi in un concorso vinto da Persico, Giancarlo Palanti (1906-1977), Nizzoli e del prodotto industriale. Italia 1860-1980, a cura di M. De Giorgi, A. Nulli, G. Bosoni, Milano 1986.
M ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] parte del gruppo denominato UA1 e coordinato da Carlo Rubbia (n. 1934). I bosoni W , che, quando la lunghezza d’onda di de Broglie degli atomi del gas diventa dello stesso per i loro preziosi suggerimenti; Giancarlo Campagnoli e Rita Serafini per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] della tsf (famosa fu quella della Carlo Alberto nel 1902).
Sempre la marina, Alessandro Artom, Quirino Majorana, Giancarlo Vallauri, Alessandro Tosi ed 49-56.
C. Bertho, Télégraphes et téléphones: de Valmy au microprocesseur, Paris 1981.
C. Marvin, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] di buona fama e dalle pagine de «L’elettricista» prima della grande esposizione appositamente dal re) trovò ospitalità l’Istituto Carlo Erba, il quale ebbe qui nuovi spazi cominciò a occuparsi attivamente Giancarlo Vallauri, destinato a diventare ...
Leggi Tutto