L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] direttore amministrativo Giancarlo Brasca. E . Per un’altra interpretazione cfr. F. De Giorgi, Forme spirituali, forme simboliche, forme Per il sostegno all’apertura a sinistra, ipotizzata da Carlo Colombo su «Vita e pensiero» nel 1953 e difesa ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] Giovedì Santo di François Mauriac, i Saggi di letteratura francese di Carlo Bo, del 1940, o i dodici volumi del Diario di , come Corpus mysticum di De Lubac (1981). Lancia Maddalena di Spello, accoglie l’inchiesta di Giancarlo Zizola sul caso Illich, ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] , donazione del sindaco leghista Giancarlo Gentilini, a ricordo delle La targa sul memoriale riporta una frase di Carlo Delcroix: «La guerra è la lezione della storia una donna di 73 anni caduta e calpestata (Aiolfi, De Marco 2004, p. 58 e p. 80). Le ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] 1885). In particolare per i rapporti con la cultura veneziana: Giancarlo Mazzacurati, Pietro Bembo, in AA.VV., Storia della cultura , Venezia-Roma 1958, pp. 124 ss.; Carlo Carena in Giovanni Pico, De hominis dignitate, Milano 1994, Introduzione e pp. ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] Napoli, un complesso ideato da Marcello Canino, Carlo Cocchia, Luigi Piccinato, Giulio De Luca e Venturino Ventura (1937-40) e, Milano ('Giuseppe Meazza' a San Siro, ristrutturato da Giancarlo Ragazzi ed Enrico Hoffer, Edilnord Progetti); di Torino ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] Carlo Giovanardi (successivamente confluito con i suoi Popolari liberali nel Popolo della Libertà) e da Giancarlo berlusconiani. La considerazione, da un lato, che Berlusconi sia riuscito «come De Gasperi e più di lui»49 a unire popolo e libertà e ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] sollecitazione del giovane sottotenente Giancarlo Dupuis, che aveva influenza del clero (per esempio don Carlo Comensoli, don Aldo Moretti, don cfr. anche J.-D. Durand, L’Église catholique dans la crise de l’Italie (1943-1948), Roma 1991, pp. 9-49; ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] Per l'Italia furono selezionati i milanesi Gian Carlo Ferrari e Alfredo Masazza, il romano Sante Spigarelli arco, Padova, Meb, 1987.
E. Sfogliarini, Il tiro con l'arco, Milano, De Vecchi Editore, 1990.
E. Sfogliarini, G.C. Casorati, La messa a punto ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] Servizio informazione romano cattolico (il Sirc) approda il veneto Giancarlo Zizola, che in una certa misura incarna il modello esempio G. De Rosa, I conservatori nazionali. Biografia di Carlo Santucci, Brescia 1962, pp. 103 segg.
50 R. De Felice, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: repertorio
1924 Chamonix
bob
bob a 4 maschile
1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI
2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] Dupree e William Dupree USA
6. Nino Bibbia, Giancarlo Ronchetti, Edilberto Campadese e Luigi Cavalieri ITA
hockey su Butler e James Lamy USA
5. Dino De Martin, Giovanni De Martin, Giovanni Tabacchi e Carlo Da Prà ITA
hockey su ghiaccio
maschile
1 ...
Leggi Tutto