La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] marciana, p. 15; Giancarlo Menis, La "Passio" dei Joseph Lemarié, La liturgie d'Aquilée et de Milan au temps de Chromace et d'Ambroise, in AA.VV., A.A., 17, 2), Udine 1980, pp. 309-324. Carlo Guido Mor, La fortuna di Grado nell'alto Medioevo, in AA ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] politica – Giancarlo Cesana esprime Fede, cultura e secolarizzazione, cit.
13 C. Ruini, De Gasperi è vivo e illuminante, «Avvenire», 20 agosto 1994, per la Chiesa e per il mondo dell’episcopato di Carlo Maria Martini, Milano 2002, pp. 88, 398. ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] gli amici e i discepoli di Buonaiuti (Gaetano De Sanctis, Arturo Carlo Jemolo, Giorgio Levi Della Vida, Raffaello Morghen, Mario del Novecento. Riedita da Mario Niccoli nel 1964 e da Giancarlo Gaeta solo qualche anno fa, l’autobiografia di Buonaiuti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] occulti della tradizione alchemica, telchem e yxir.
Fabri de Die non è un alchimista, e il suo secoli XIV-XVI, a cura di Carlo Maccagni, Firenze, Barbera, 1967.
. 113-144.
Zanier 1985: Zanier, Giancarlo, La medicina paracelsiana in Italia. Aspetti di ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] primi anni Sessanta che diventerà poi, sotto la guida di Giancarlo Cesaroni, sede non solo di eventi cruciali per la storia del , guidato da Eugenio Bennato e Carlo D’Angiò (entrambi provenienti dal collettivo di De Simone), che troverà un inatteso ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] ministro delle Finanze Carl von Bruck, della /5, 5 aprile 1858; Bertrand Gille, Histoire de la Maison Rothschild, II, 1848-1870, Genève 1967 69 III/3; 89 III/2; 179 V/5; Giancarlo Consonni-Graziella Tonon, Trasporti e strategie di sviluppo nel secolo ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] e rivisitazione dell’opera di Morgagni De causis et sedibus morborum; l gennaio 1825, nr. 43.
43. Giancarlo Zanier, La medicina browniana nel Veneto, Reggio Calabria, Bari 19902. Qui Buratti viene accostato a Carlo Porta e Giorgio Baffo; v. pp. 41 e ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] ha a che vedere sia con il prêt à porter de luxe francese sia con il ready to wear americano.
Roma Armani e Sergio Galeotti: Valentino e Giancarlo Giammetti, Franco Mattioli e Gianfranco Ferré moda. Guy Bourdin, Carlo Orsi, Robert Mapplethorpe, ma ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] e 1972, Daniélou sempe nel 1961 e poi nel 1963 con de Lubac;Lacan e Hyppolite nel 1964, Loewith quell’anno e il in G. Tabanelli, Carlo Bo, cit., p. 67.
38 Un penetrante ‘ritratto d’epoca’ di ciascuno (e di altri, come Giancarlo Vigorelli) in R. ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] quasi quattro volte di più di Carlo Boetti e di Alberto Laviano; fra (p. 12); seguirono il romano Giancarlo Fagiolari e l'elbano Renzo Mazzarri, i Campionati hanno visto sempre sul podio Bruno De Silvestri del Gruppo Sportivo Albatros: a Palermo, ...
Leggi Tutto