La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] , e in esse sembra un S. Carlo, tuttavia nel regime della diocesi à il Patriarca sé un bel tomo / per no dir de pezzo assae / vu per zelo dè sassae / alla santa religion"; e ancora "fe diretto da Guerrino Pelliccia-Giancarlo Rocca, V, Roma 1978 ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] guida del pioniere sottufficiale Carlo Oletti. Nel 1923 questa , i cui membri sono Giancarlo Bagnulo e Stelvio Sciutto. Attualmente circa 20.000 praticanti. Agli Europei organizzati a Povoa de Varzim (Portogallo) nel 2002 la squadra azzurra è giunta ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] , come Antonio Revedin, Nicolò Papadopoli Aldobrandini, Alberto e Mario Treves de' Bonfili, Piero Foscari, Giancarlo Stucky, Amedeo ed Edoardo Corinaldi, Nicola e Tito Braida, Carlo ed Enrico Ratti, Gino Toso, Giuseppe Da Zara, Luigi Ceresa ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] 1, 1989, pp. 21-58.
5. Carlo Goldoni, Memorie, a cura di Guido Davico e '500, Bari 1964, p. 78; G. De Sandre, Dottori.
14. Infatti a Verona la presenza 61. Cf. sopra, n. 53.
62. Cf. Giancarlo Zanier, Ricerche sull'occultismo a Padova nel secolo XV, ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] voto non era determinante: il capogruppo Carlo Ottolenghi sottolineò "l'inizio del nuovo norma dei sacri canoni la lettura de "Il Popolo del Veneto", Tramontin, Vincenzo Gagliardi, p. 42.
169. Giancarlo Zizola, L'utopia di papa Giovanni, Assisi ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] in greco e armeno (come scrive il "Giornale de' Letterati d'Italia", il Bortoli "nella sua stamperia il "Kav." Giustinian, Giancarlo Grimani, il "Kav." a disperdere le sue immense raccolte Ferdinando Carlo Gonzaga, ultimo dei duchi di Mantova, ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] e l'ambidestro Giancarlo Guerrini, dell' gol di Roldano Simeoni e due prodezze di Gianni De Magistris nel quarto tempo consentirono di arrivare al decisivo Pescara, dove aveva giocato alcuni campionati.
Carlo Silipo. - Atleta napoletano (nato ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] ., 8 febbraio 1963.
117. Laura DeCarli-Michele Zaggia, Tipologie edilizie e qualità D. Resini-F. Lamon, L’arte dei maestri, cap. 7; Bruno Anastasia-Giancarlo Corò, Evoluzione di un’economia regionale. Il Nordest dopo il successo, Portogruaro 1996 ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] massima "diligenza", farlo controllare dall'artista (Zuanne Carlode Rezo) di persona, consentire ai collaboratori di Del sito di Venezia città [1502>, a cura di Giancarlo Meneghetti, Venezia 1985.
19. Paola Pavanini, Venezia verso la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] dello stesso Foa, e di Giancarlo Pajetta, Antonio Pesenti, Ruggiero Grieco menzionato studio condotto da Carlo Cristiano sulle carte Saraceno , pp. 388-436.
M. Resta, Sur la théorie de la structure économique, «Revue économique», novembre 1954, pp. ...
Leggi Tutto