Petri, Elio (propr. Eraclio)
Stefano Della Casa
Sceneggiatore e regista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 29 gennaio 1929 e morto ivi il 10 novembre 1982. Il suo mondo cinematografico stilisticamente [...] regista e sceneggiatore accanto a Giuseppe De Santis (con cui aveva collaborato anche ideologica. Sempre come sceneggiatore lavorò anche con Carlo Lizzani (Il gobbo, 1960) e Gianni (1979), con un convincente Giancarlo Giannini.
Tra le sue opere ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] "Scrittura e Civiltà", 14, 1990, pp. 199-279; Giancarlo Alessio, Il manoscritto e il suo pubblico. Circolazione del libro trattò di uno dei roghi "più nutriti" dell'epoca: CarloDe Frede, Roghi di libri ereticali nel Cinquecento, in Ricerche storiche ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] spada individuale maschile
1. Giancarlo Cornaggia-Medici ITA
2. Georges Buchard FRA
3. Carlo Agostoni ITA
4. JPN
100 m dorso maschile
1. Adolph Kiefer USA
2. Albert Van de Weghe USA
3. Masaji Kiyokawa JPN
200 m rana maschile
1. Tetsuo ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] de Rialto, e 'l ponte de Canareio de legno d'un pezzo; no ve digo può d'i Camerlenghi e de la prospettiva de la Scuola de San Roco e de la machina de la Misericordia e de San Marco d'i batui e de cura di Giancarlo Meneghetti, Venezia Carl Watzinger ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] Corlaita Scagliarini, La villa romana, pp. 13 ss.
106. Cf. Giancarlo Susini, Ravenna, una frontiera, "Felix Ravenna", 103-104, 1972, au temps de Chromace et d'Ambroise, in AA.VV., Aquileia e Milano (A.A., 4), Udine 1973, pp. 249-270; Gian Carlo Menis, ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] De situ Venetae urbis è stampato nel 1502.
362. Marcantonio Sabellico, Del sito di Venezia città, a cura di Giancarlo le modifiche tecniche in questo settore della produzione: Carlo Poni, Archéologie de la fabrique: la diffusion des moulins à soie ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] in dialetto è Gianfranco Folena, Vocabolario del veneziano di Carlo Goldoni, Roma 1993.
60. Cf. Vico e Venezia, a cura di Cesare De Michelis-Gilberto Pizzamiglio, Firenze 1982.
61. Cf. Giancarlo Boccotti, La fuga di P.A. Gratarol nobile padovano ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] , Venezia 1894.
63. Le opere di Ferreto de' Ferreti vicentino, a cura di Carlo Cipolla, II, Roma 1907, p. 230.
e Strumieri, in Udin: mil agn tal cîar da Friûl, a cura di Giancarlo Menis, Udine 1983, pp. 119-128.
198. R. Cessi, Venezia neutrale nella ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] . Laddove la Milano dell'arcivescovo Carlo Borromeo è vicino esempio d'un , Roma 1984.
2. Cit. in Giancarlo Mazzacurati, Il rinascimento dei moderni. La , nel testo v. Alberto Tenenti, Il "De perfectione rerum" di Nicolò Contarini, "Bollettino dell ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] beni de le castelle, tratto de li libri de li estimi de la città de Treviso , in AA.VV., Tra latino e volgare. Per Carlo Dionisotti, I, Padova 1974, p. 31 (pp famiglie, i campi, la casa, a cura di Giancarlo Follador, Covolo di Piave 1993, p. 171 ( ...
Leggi Tutto