RONDI NASALLI, Gian Luigi
Italo Moscati
– Nacque a Tirano (Sondrio) il 10 dicembre 1921 da Umberto, piemontese, tenente dei Carabinieri reali e Maria Virginia Gariboldi, lombarda.
Sia Gian Luigi sia [...] registi, con produttori famosi tra cui Carlo Ponti (marito della Loren) e Dino De Laurentiis (marito di Silvana Mangano), accettarono Sebastián e di molti altri festival. Fondò con Giancarlo Menotti, Luchino Visconti, Federico Fellini, Franco ...
Leggi Tutto
TAJO, Italo
Giancarlo Landini
Nacque il 25 aprile 1915 a Pinerolo, da Luigi (nato ad Agordo nel Bellunese il 14 aprile 1871; morì a Pinerolo il 23 dicembre 1936) e da Adele Dell’Eve, nata a Camerata [...] principali ribalte italiane, il ritorno al São Carlos, dove fu il protagonista di Don Chisciotte e di Don Carlo, una tournée in Brasile (Rio de Janeiro, San Paolo), e dalla seconda metà del 1956 ritornò negli Stati Uniti, dove al Belasco Theater di ...
Leggi Tutto
PAGLIUGHI, Lina
Giancarlo Landini
PAGLIUGHI, Lina. – Nacque a New York il 27 maggio 1907 da Giovanni, nativo di Montevideo ma di origini genovesi, e Maria Stefanè, da Montegroppo (Albareto) in provincia [...] ai meriti. La stessa situazione si registrò per il San Carlo, per il Comunale di Firenze e per le maggiori ribalte straniere primo e del second’atto nel Rigoletto col baritono Alessandro De Sved (Sándor Svéd). Alla fine degli anni Cinquanta risale ...
Leggi Tutto
Benivieni, Girolamo
Giancarlo Mazzacurati
Al B., giunto ormai in età piuttosto avanzata (era nato nel 1453 e morirà solo nel 1542) toccò il destino di fungere da tramite tra due distanti e solo apparentemente [...] opere, da quella giuntina del 1519 a quella veneziana del De Gregori (1524).
Nel colloquio con l'antico poeta che conclude nella resta, le fat, gli incanti, lasciando in posa Carlo e que' tanto favoleggiati paladini Lancillotto, Tristano e gli altri ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Clara
Giancarlo Landini
– Nacque a Greco di Milano (oggi un popoloso quartiere nella zona nord-est della metropoli lombarda), il 13 marzo 1914, da una famiglia di solide tradizioni musicali. [...] , all’Arena di Verona e all’Anfiteatro di Cagliari, nel 1962 al Bellini di Catania, nel 1965 al teatro de la Zarzuela di Madrid, nel 1966 al San Carlo di Napoli, nel 1968 al Théatre des Champs-Élysées e nel 1972 all’Opera di Roma. Nel 1947 al ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Maria Luisa Ceciarelli, attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 3 novembre 1931. Consegnata alla storia del cinema come musa dei drammi borghesi di Michelangelo Antonioni, ha [...] 1967. La cintura di castità segnò l'inizio del suo sodalizio con Carlo Di Palma, che avrebbe fotografato tutti i suoi film fino alla , sotto la guida di registi quali Giancarlo Sbragia ed Eduardo De Filippo. Attivissima in televisione fin a partire ...
Leggi Tutto
Pistoia
Giancarlo Savino
La città toscana, e gli avvenimenti dei primi anni del secolo XIV che la riguardano, fanno riscontro nella Commedia con l'episodio di Vanni Fucci (If XXIV 97-151 e XXV 1-15), [...] sopravvento dei Neri dopo la venuta del " paciaro " Carlo di Valois (1301-1302), la guerra condotta dal marchese Fiorentino, nel suo 24 canto dell'Inferno, finse trovare nella bolgia de' ladri, ed il quale si dice, che Dante hebbe odio particolare ...
Leggi Tutto
Giannini, Giancarlo
Attore cinematografico e teatrale, nato a La Spezia il 1° agosto 1942. Spiccato talento comico, energia espressiva e virtuosismo mimetico sono gli elementi che caratterizzano la personalità [...] a partecipare a film come Celluloide (1995) di Carlo Lizzani, per il quale ha ottenuto il David di anche protagonista. Di rilievo la sua attività di doppiatore svolta prestando la voce ad Al Pacino, Robert De Niro, Jack Nicholson e Michael Douglas. * ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] sacerdote, Angelo Scarsellini, Bernardo De Canal, Giovanni Zambelli, Carlo Poma (1852), Carlo Montanari, Tito Speri, Bartolomeo accanto a lui, accorrendo in suo soccorso, cade pure Giancarlo Nannini, di Finale Emilia, ufficiale ex-combattente, ferito ...
Leggi Tutto
SERRA
Vito Antonio Vitale
. Famiglia genovese di origine viscontile, discendente cioè da uno dei figli del visconte Ido che a metà del sec. X rappresentava l'autorità dei marchesi Obertenghi. Come ramo [...] XII, derivato da uno dei figli di Ottone De Mari che prese nome da una località di Val caratteristici accenni unitarî; Giancarlo (1700-1813), fautore II, p. 191 segg., Genova 1846. Su Gian Carlo di Domenico Gazzetta di Genova, 19 maggio 1841. Sui ...
Leggi Tutto