• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Comunicazione [2]
Biografie [1]
Storia moderna [1]
Storia [1]
Editoria e arte del libro [1]

Bosetti, Giancarlo

Enciclopedia on line

Giornalista italiano (n. Varedo 1946). Ultimati gli studi in Filosofia, nei primi anni Settanta ha iniziato a scrivere per l’Unità, arrivando a esserne vicedirettore (sino al 1999, quando ha lasciato la redazione). Collabora con la Repubblica, è direttore e co-fondatore della rivista Reset (bimestrale di cultura e politica) e del web magazine Caffè Europa. Tra le sue numerose pubblicazioni si ricordano: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VAREDO – EUROPA

Essere o non essere Charlie

Il Libro dell'Anno 2015

Giancarlo Bosetti Essere o non essere Charlie L’attacco terroristico del 7 gennaio 2015 al giornale satirico ha prodotto un eccezionale momento di solidarietà globale contro la violenza ma anche riaperto [...] il dibattito sulla libertà di espressione e sulla libertà religiosa. Il massacro di Parigi del 7 gennaio 2015, quando 12 persone sono state freddate col kalashnikov nella redazione di Charlie Hebdo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: PARLAMENTO EUROPEO – CONSIGLIO D’EUROPA – FRANÇOIS HOLLANDE – GIANCARLO BOSETTI – SALMAN RUSHDIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Essere o non essere Charlie (1)
Mostra Tutti

TELEVISIONE E SISTEMI POLITICI

XXI Secolo (2009)

La televisione generalista commerciale, il broadcast­ing, che ha profondamente condizionato la vita politica nei sistemi democratici del 20° sec. (personalizzazione, aumento dei costi della comunicazione [...] e il ritmo dei telegiornali di Fox-News hanno accentuato la velocità, il carattere di eccitazione e allarme permanente (Bosetti 2007, pp. 160 e sgg.) che caratterizzano quelli che abbiamo definito turbo-telegiornali. È da prendere atto, dunque, che ... Leggi Tutto

Editoria

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Dal dopoguerra al miracolo economico L'e. italiana ha conosciuto una grande fase di sviluppo tra la fine degli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta. Questi termini cronologici - collegati al miracolo [...] , per indici di lettura, dei Paesi dell'Unione Europea. bibliografia F. Tatò, A scopo di lucro. Conversazione con Giancarlo Bosetti sull'industria editoriale, Roma 1995. N. Tranfaglia, A. Vittoria, Storia degli editori italiani. Dall'Unità alla fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: GRANDE DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA – GIANGIACOMO FELTRINELLI EDITORE – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – GIULIO EINAUDI EDITORE – SPERLING & KUPFER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Editoria (11)
Mostra Tutti

direttismo

NEOLOGISMI (2018)

direttismo s. m. Teorizzazione dell’esercizio della democrazia esercitata direttamente dal popolo. • Dicevo che l’unico punto fermo che ancora ci resta è la Costituzione e un sistema costituzionale. [...] ma il «direttismo» del M5S non consiste in questo, bensì nell’uso della Rete per costruire il movimento e il consenso. (Giancarlo Bosetti, Repubblica, 7 marzo 2013, p. 40, R2 Diario) • Basti pensare al nostro premier e ai dubbi di questi giorni sull ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – DISINTERMEDIAZIONE – GIOVANNI SARTORI – POLITOLOGI – ITALIA

imprenditorializzazione

NEOLOGISMI (2018)

imprenditorializzazione s. f. Il far diventare imprenditoriale, dotato delle caratteristiche proprie di un’impresa. • Nati per lo più dai comitati di quartiere delle periferie storiche [...], nel corso [...] che delle «tribù» dei consumatori, in un processo che coinvolge il volontariato e la sua «imprenditorializzazione». (Giancarlo Bosetti, Repubblica, 5 maggio 2013, p. 42, Cultura). - Derivato dall’agg. imprenditoriale con l’aggiunta del suffisso ... Leggi Tutto
TAGS: SOLE 24 ORE

Teatro, teatri

Storia di Venezia (2002)

Teatro, teatri Paolo Puppa Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] cast. Nella nuova veste giuridica, lo Stabile viene retto da Giulio Bosetti dal '92 al '97 (tra le produzioni, le edizioni a e nazionali tra cui quelle di Maurizio Scaparro e di Giancarlo Cobelli. 90. E tutto il teatro galliniano è stato ... Leggi Tutto
Vocabolario
orianismo
orianismo s. m. Il punto di vista ritenuto proprio della giornalista e scrittrice Oriana Fallaci (1929-2006). ◆ Orianismo è pensare-per-nemici, cogitare-per-inimicos, pensare attraverso i nemici, usare i nemici come mezzo di conoscenza, come...
islamofobico
islamofobico agg. Derivato da ostilità pregiudiziale nei confronti dell’islam. ◆ Sono state pugnalate inflitte ai valori più profondi dell’Olanda quelle che hanno tolto la vita a Theo van Gogh. […] Ma qualche avvisaglia islamofobica si è fatta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali