MAZZACURATI, Giancarlo
Matteo Palumbo
Nacque a Padova il 9 giugno 1936 da Adeodato e Mariarosa Gherardi.
Ebbe anche un fratello, Benedetto, di poco più giovane. Il ramo paterno era originario di Galliera, [...] , nel Paradiso terrestre. Anche il Paradiso di Giancarlo era un giardino, un parco chiuso da un muro, con al centro una grande villa» (Santagata, 2017, p. 157).
Alla fine delle elementari Mazzacurati si trasferì a Venezia, dove terminò il ciclo ...
Leggi Tutto
BENI, Paolo
GiancarloMazzacurati
Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. [...] Storia della lingua ital., Firenze 1960, p. 454; M. Vitale, La questione della lingua, Palermo 1960, pp. 70-72; G. Mazzacurati, La crisi della retor. uman. nel '500 (A. Riccobono), Napoli 1961, passim; B.Weinberg, Ahistory of liter. criticism in the ...
Leggi Tutto
BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
GiancarloMazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] fraintendendo il senso di alcuni versi d'una sua silva.
Il padre, Giorgio, discendeva da una delle famiglie più note della regione e pare fosse un buon cultore di lettere latine e greche. La ricostruzione ...
Leggi Tutto
BENEVOLI (Benivoli, Bonavoglia), Giovanni
GiancarloMazzacurati
Nacque ad Andes, presso Mantova, probabilmente intorno al 1460. Scarse sono le notizie sulla sua vita che non si può seguire se non in [...] modo approssimativo. Anche se trascorse molti anni a Pesaro, egli rimase sempre legato alla corte mantovana dei Gonzaga, dai quali, direttamente o indirettamente, ricevette onori e cariche. Si stabilì ...
Leggi Tutto
BERARDI (Berardo), Girolamo
GiancarloMazzacurati
Visse a Ferrara, alla corte di Ercole I e poi di Alfonso d'Este nella seconda metà del sec. XV e probabilmente fino ai primi decenni del XVI. Nessúna [...] fonte permette di fissare con maggior precisione i suoi dati biografici; l'unica attività che abbia concrete testimonianze è quella di traduttore d'opere teatrali plautine. Dovette essere uno dei tanti ...
Leggi Tutto
TOFFANIN, Giuseppe
Adriana Mauriello
– Figlio di Domenico (1861-1920) e di Maria Rodella (1868-1962), nacque il 26 marzo 1891 a Padova, in una casa ubicata nel centro cittadino, in Riviera del Businello, [...] testimone a Salvatore Battaglia, docente di filologia romanza nella stessa Università, alla cui cattedra continuò a lavorare GiancarloMazzacurati, che era stato allievo di Toffanin insieme a Rocco Montano. Nello stesso anno rientrò definitivamente a ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Maurizio
Cristiano Marchegiani
SACRIPANTI, Maurizio. – Nacque a Roma, nel quartiere Prati, l’8 agosto 1916 da Giuseppe e da Olga Bartolani. Il padre, ingegnere, presentò nel 1896 un progetto [...] fra gli altri, con Sante Monachesi, Renato Marino Mazzacurati, Nino Franchina, Pietro Consagra, Pietro Cascella, , Perucchini, Antonio Latini, Perilli, Renato Pedio, Giancarlo Leoncilli), enigma meccanomorfo non abbastanza apprezzato dalla giuria ...
Leggi Tutto