RANZI, Ivo
Giovanni Paoloni
RANZI, Ivo. – Nacque a Pergola il 3 settembre 1903, da Romolo e da Edvige Ugatti.
Conseguì la laurea in fisica all’Università di Bologna nel luglio del 1925, con una tesi [...] Dal settembre al novembre del 1933 prese parte, con Bruno Rossi e Sergio De Benedetti, a un’importante missione scientifica per editore Zanichelli la stesura, con Gian Giuseppe Palmieri, di un e telecomunicazioni diretto da Vittorio Gori, e assunse ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] Pilotto passò nella compagnia di Cesare Rossi (1888-91), in quella rist. ibid. 1977), Carlo Goldoni da Gian Giacomo Rousseau (con Camillo Antona Traversi, mai , L. P. Memorie raccolte dal fratello Vittorio, edite a cura degli amici nel primo ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Giovanni Maria (Mario)
Gianni Ballistreri
Nacque nella seconda metà del sec. XV a Novara; indirizzatosi agli studia humanitatis, compì la sua educazione sotto la guida di Giorgio [...] raptu Proserpinae di Claudiano commentato da Giano Parrasio (Mediolani 1501).
A Milano lat. 2754 (ff. 6v-7v) e Corsiniano Rossi 207 (f. 12rv), contenenti due redazioni dei Coryciana allievo Giovanni Bonifacio Vittorio stesse terminando una Gottifredi ...
Leggi Tutto
ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio
Anna Guarducci
– Nacque a Fiesole, nella frazione di Borgunto, il 12 luglio 1784 con il nome di Giuseppe Orlandini, da Francesco e da Diomira Zuccagni.
Appartenente a una [...] nell’accezione innovativa di Gian Domenico Romagnosi, Melchiorre , da quattro valenti artisti lombardi (Vittorio Angeli, Giacinto Maina, Pietro Manzoni Prima Riunione degli Scienziati Italiani (1839) di G. Rossi, Pisa 1989b, pp. 145-182; F. Casini, ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] (1885), 2, pp. 584, 602 s.; A. Venturi, Gian F. de' M. pittore, in Arch. stor. dell'arte A. Bacchi, in Dipinti ferraresi dalla collezione Vittorio Cini, Vicenza 1990, pp. 36-40, , Carpi, 2002, a cura di M. Rossi, Udine 2004, pp. 200, 210, 381 ...
Leggi Tutto
SUGAR, Ladislao
Giuseppe Sergi
SUGAR, Ladislao (László Sugár). – Nacque a Budapest l’11 dicembre 1896, secondogenito di Salomon e di Vilma Goldstein (Mina). Ebbe un fratello maggiore, Jenő (Eugenio).
Nel [...] , baciami (pubblicata nel 1948, testo di Gian Carlo Testoni).
Nel 1934 divenne socio della ai fratelli Alfredo e Carlo Alberto Rossi, fondò le Edizioni musicali Ariston luna si veste d’argento di Vittorio Mascheroni e Biri (Ornella Ferrari), ...
Leggi Tutto
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto
Andrea Merlotti
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto. – Nacque a Torino il 19 ottobre 1765 dal barone [...] Antonia Ferdinanda. Il 17 novembre 1780 Vittorio Amedeo III lo aveva creato cavaliere dell incaricò Prospero Balbo e Gian Francesco Galeani Napione di dar rivoluzione piemontese del 1821, a cura di T. Rossi - C. Pio Demagistris, Torino 1924, pp. ...
Leggi Tutto
SPRINGOLO, Agostino detto Nino
Vittorio Pajusco
‒ Nacque a Treviso il 1° marzo 1886, figlio di Davide, agiato commerciante di tessuti, e di Giovanna Comisso; fu cugino dello scrittore Giovanni Comisso.
Dopo [...] galleristi: Carlo Cardazzo ed Ettore Gian Ferrari. Tra gli anni un sepolcro autonomo, anche quelle dell’amico Gino Rossi, morto nel 1947.
Nel 1975 la città di di Noto, Padova, Asolo, Conegliano, Vittorio Veneto, e la Fondazione Giorgio Cini di ...
Leggi Tutto
TRISSINO DAL VELLO D’ORO, Gian Giorgio (Giovanni Giorgio). – Nacque il 22 luglio 1877 a Vicenza. Il padre, il conte Giovanni Giorgio Trissino dal Vello d’Oro (1835-1910), apparteneva a una famiglia di [...] 1939, da parte del re Vittorio Emanuele III all’industriale Gaetano movimento azzurro. Ad aprire la lista era Gian Giorgio Trissino dal Vello d’Oro, modernes, Budapest 1956, p. 54; M. Badino Rossi, Pinerolo. L’arte equestre italiana. La sua fucina ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] a Roma con la famiglia e il cugino Vittorio che si era dedicato al lavoro letterario. Il , 483; A. Nave, Garibaldini a Rovigo. C.P. da mazziniano a crispino, in Camicia Rossa, XXVIII (2008), 4, pp. 20-22; A. Brambilla - A. Nave, Rovigo carducciana, ...
Leggi Tutto
depensante
(de-pensante), s. m. e f. e agg. Privo della capacità di pensare con la propria testa, preferendo spesso conformarsi al pensiero di altri. ◆ Il duello più mediatico d’Italia, nel collegio uninominale dove corre l’ex sindaco ulivista...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...