MORONI, Giovan Battista
Alessandro De Lillo
– Nacque ad Albino, in Val Seriana, tra il 1521 e il 1524, primogenito di Francesco di Moretto e di Maddalena di Vitale Brigati. Dal matrimonio nacquero altri [...] Vittoria (Vienna, Kunsthistorisches Museum), possono essere ricondotti al mecenatismo dei Madruzzo (Rossi Previtali, Il bernoccolo del conoscitore (a proposito del presunto ‘Ritratto di Gian Girolamo Albani’ attribuito al M.), ibid., XXIV (1981), pp. ...
Leggi Tutto
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di
Andrea Merlotti
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di. – Vassallo di Roasio, nacque a Mondovì il 5 aprile 1680 da Alessandro Marcello (1655-1732) e da [...] in atto dal saviglianese Gian Domenico Trucchi per consegnare risposato segretamente con Angelica De Rossi di Ceva, esponente d’una conti De Gubernatis, Torino 1890, passim; G.M. Bellini, Vittorio Amedeo II ed il marchese d’O. nel conclave del 1730, ...
Leggi Tutto
RUSSOLI, Franco
Antonella Gioli
– Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] Wittgens con l’aiuto dell’ispettore Gian Alberto Dell’Acqua aveva da poco di Milano curò con Piero Sanpaolesi, Vittorio Viale e Felice Casorati la Mostra impegnato negli sforzi, soprattutto di Attilio Rossi, per ottenere circa cinquanta opere in più ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Giovanni
Tomaso Montanari
PREVITALI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1934 da Fernando (1907-1985), direttore d’orchestra, e da Oriana Gui (1912-1997), traduttrice, figlia di Vittorio, [...] n. 70, p. 94; Ead., Prefazione ad A. Angelini, Gian Lorenzo Bernini e i Chigi tra Roma e Siena, Cinisello Balsamo 1998 Barbagallo, Ricordo di G. P., ibid., pp. 9-13; O. Rossi Pinelli, L’art italien et sa périodisation selon G. P. et Ferdinando ...
Leggi Tutto
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio
Gian Luca Fruci
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio. – Nacque a Milano il 6 giugno 1851 da Luigi e da Giulia Brambilla, figlia del negoziante Giovanni.
La famiglia – originaria [...] apertamente sul piano politico le dottrine «collettiviste» dei rossi e dei neri. Il sostegno dei ‘prinettiani’ venne consuetudine pregressa, della fiducia del giovane re Vittorio Emanuele III.
Tradizionalmente riluttante riguardo alla Triplice ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Vincenzo
Mimmo Franzinelli
– Nacque il 17 settembre 1918 a Novate Milanese da Romeo, titolare di una locanda e di un frantoio con rivendita di olio, vini e granaglie, e da Luigia Clerici.
Frequentò [...] grazie alla disponibilità di Ernesto Rossi, direttore dell’Azienda rilievo alienazione (1948, per la regia di Vittorio De Sica). Torriani era anche Giovanni Mosca (La domenica del Corriere), Gian Paolo Ormezzano (Tuttosport), Sergio Neri (Il ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco
Alessandro Serafini
MONTI, Francesco. – Figlio di Stefano, «egregio sartore» della corte estense, nacque a Bologna nel 1685 (Zanotti, 1739, II, p. 217).
Quattro anni dopo la famiglia [...] vivi e squillanti, contro i verdi cupi e i rosso-bruni infernali del maestro genovese.
Nel frattempo, il dipingere il Trionfo di Mardocheo per Vittorio Amedeo di Sardegna (Genova, come Tiepolo, Pittoni e Gian Bettino Cignaroli per la realizzazione ...
Leggi Tutto
JANNELLI, Cataldo
Maria Luisa Perna
Nacque a Brienza, in Basilicata, il 20 sett. 1781, da Prospero e da Luisa Labriola. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Marsiconuovo. [...] direzione degli studi storici di Gian Domenico Romagnosi; e Discorso Reggio Calabria 1955, II, pp. 84-86; P. Rossi, I classici italiani nella storia della critica, II, Da G. Guerrieri, La Biblioteca nazionale "Vittorio Emanuele III" di Napoli, Milano ...
Leggi Tutto
STROZZI, Palla.
Valerio Sanzotta
– Secondo figlio di Nofri e di Giovanna Cavalcanti, nacque a Firenze nel 1372. Oltre a Niccolò, morto nel 1411, si ha notizia di un fratello minore illegittimo di nome [...] tre documenti rinvenuti da Vittorio Fanelli e da lui pubblicati 229, cc. 3r-4r), già visto da Gian Vincenzo Pinelli nel 1599, il quale ne diede di P. Stromboli, Firenze 1892, pp. 23-44; V. Rossi, Il Quattrocento (1933), a cura di R. Bessi, Padova ...
Leggi Tutto
NOMIS DI COSSILLA, Luigi
Andrea Merlotti
NOMIS DI COSSILLA, Luigi. – Nacque a Genova il 17 novembre 1793, unico figlio maschio del conte Agostino (1748-1815), ambasciatore sabaudo nella capitale ligure [...] del conte Gian Francesco, uno dei principali intellettuali-funzionari dello Stato sabaudo di Vittorio Amedeo . archivista di Carlo Alberto, ibid., pp. 161-174; Lettere inedite di Pietro De Rossi di Santa Rosa al conte L. N. di C., ibid., pp. 175-200 ...
Leggi Tutto
depensante
(de-pensante), s. m. e f. e agg. Privo della capacità di pensare con la propria testa, preferendo spesso conformarsi al pensiero di altri. ◆ Il duello più mediatico d’Italia, nel collegio uninominale dove corre l’ex sindaco ulivista...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...