ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] Cerio (1953), I Piombi di Venezia di Gian Paolo Callegari (1953), Tradita di Mario Bonnard Pasquale Squitieri, film che ottenne il premio Vittorio De Sica e il premio Federico Fellini. Herman Melville) e in Titania la rossa, di cui era anche regista e ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] – nel reparto neurologico, diretto da Vittorio Challiol, e in quello psichiatrico, diretto reparto neurochirurgico diretto da Gian Maria Fasiani, sia ateneo romano seguita alla morte dello studente Paolo Rossi, provocata nell’aprile 1966 da azioni di ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Saverio (
Giuseppe Saverio Raffaele). –
Carlida Steffan
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] costruì il ruolo del protagonista sulle potenzialità di Gian Battista Velluti, uno degli ultimi castrati a 1839), entrambi ancora su libretto di G. Rossi.
La partitura del Bravo è il punto protagonisti (Inno per Vittorio Emanuele, Sinfonia Garibaldi) ...
Leggi Tutto
MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] nell’arcipretale di Fregona presso Vittorio Veneto, ma in origine 1688-1752, Este 1996, pp. 63-66; P. Rossi, I Morlaiter a S. Maria del Giglio, in Arte veneta (1999), pp. 31-82 (con bibl.); Id.,Gian Maria M. e alcune sue opere giovanili in Stiria ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] un anno nacque il primo figlio, Gian Giacomo, seguito, nel 1887, dal secondogenito per il monumento equestre a Vittorio Emanuele II a Venezia, lettere di G. Bovio, ibid., IX (1983), pp. 37-56; L. Rossi, E. F. politico, in E. F. 1845-1929, a cura di ...
Leggi Tutto
SORDI, Alberto
Alberto Crespi
– Nacque a Roma, nel popolare rione di Trastevere, il 15 giugno 1920. Suo padre Pietro suonava il basso tuba nell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma; sua madre, Maria [...] ; Red River (1948, di Howard Hawks; Il fiume rosso) nel quale presta la voce a John Ireland o, Ettore Scola e il dirigente RAI Vittorio Veltroni. Sviluppò così le macchiette mafia. Con Il diavolo (1963, di Gian Luigi Polidoro) realizzò un sogno suo e ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] nella radiocommedia Cosa succede in casa Rossi? e fu scritturato in una di Dino Risi, in cui Tognazzi duettò con Vittorio Gassman. Dopo dieci anni nel cinema e circa signora che ami vostra figlia? di Gian Luigi Polidoro e Romanzo popolare di Mario ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] in quegli anni annoverava l’erudito teologo Gian Bernardo De Rossi, professore di lingue orientali all’Università di 4, XCVII (1902), 722, pp. 325-334; La visita di re Vittorio Emanuele II a Parigi e a Londra nell’autunno del 1855. Una pagina dei ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] esempi classici, e moderni (Gian Lorenzo Bernini, François Duquesnoy, pp. 365 s.; G.G. de Rossi, Lettera sopra il restauro di una antica e il sublime. I monumenti a Niccolò Machiavelli e a Vittorio Alfieri, in Il Pantheon di Santa Croce a Firenze, a ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] assistette da vicino all'attentato a P. Rossi, il L. rimpatriò all'inizio del Themelly, Milano 1961, ad ind.; Carteggi di Vittorio Imbriani. Voci di esuli politici meridionali, a 372, 386, 415; R. Ciampini, Gian Pietro Vieusseux, Torino 1953, ad ind.; ...
Leggi Tutto
depensante
(de-pensante), s. m. e f. e agg. Privo della capacità di pensare con la propria testa, preferendo spesso conformarsi al pensiero di altri. ◆ Il duello più mediatico d’Italia, nel collegio uninominale dove corre l’ex sindaco ulivista...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...